Tromba marina (strumento musicale): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
L'unico pezzo veramente noto che usa questo strumento<ref>Che misteriosamente resta assente da tutte le sue esecuzioni.</ref> è il concerto RV 558 di [[Antonio Vivaldi]], che sulla partitura autografa reca la scritta ''Due Violini E Tanti Istrumenti /Tromba Marina'', di pugno del bell'Antonio, con le ultime due parole sottolineate in rosso.
[[File:Tromba marina 02.JPG|left|thumb|120px|Uno strumento assai difficile.]]
 
Tuttavia, esiste una leggenda.
Line 36 ⟶ 37:
 
Fattosi portare da due facchini l'antico, medievale marchingegno, il compositore veneziano ne trasse un sola, lunghissima, orripilante nota.
 
 
<center>* ''TLOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNG!'' *
</center>
Line 44 ⟶ 46:
 
Quest'oggetto è stato usato nel teatro musicale dal [[XV secolo]] fino alla metà del [[XVIII secolo]], sia per far musica ''che altre cose'' (da ''Cronache venédighe'').
[[File:Tromba marina 02.JPG|left|thumb|120px|Uno strumento assai difficile.]]
 
==Sui nomi alternativi ==
Line 51 ⟶ 52:
 
Il tentativo di fornire un appellativo decente per lo strumento ha portato alcuni musicisti a ribattezzarlo come ''violitromba'' o ''viola-tromba''. Altra [[schizofrenia]]!
[[File:Musicista Multiplo.jpg|right|thumb|200px220px|In questa figura d'epoca, potete vedere un musico che regge una tromba marina (sulla sinistra), un [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]] (in basso a destra), timpani, tastiera, trombe, cornamusa, arpa, fagotto e tricchetracche, eccetera, eccetera, ecceterà. Non esistono più musicisti come questi!]]
Sembra peraltro che l'epiteto di "tromba marina" venga dal nome di alcuni istituti religiosi. La cosa è probabile: infatti la maggior parte degli esemplari esistenti ci viene da istituti religiosi femminili; del resto, in tedesco la tromba marina è chiamata anche ''Nonnengeige'' (letteralmente ''violino delle suore''), con altri possibili doppi sensi<ref>prete, suora, ... umf!</ref>.
 
194

contributi