Tresnuraghes: differenze tra le versioni

Riga 31:
Ci sono tre semplici regole da tenere a mente quando si tratta con un indigeno del luogo:
# chiedere con estrema gentilezza se vuole privarsi di un bene che lui considera solitamente "[[Gollum|mio tesssoro!]]" (fosse anche la zeppa di legno che evita al tavolo di traballare);
# pagare il prezzo che lui ha stabilito, senza tentare di [[Mercato|mercanteggiare]], cosa che lo indispone perché sottrae tempo alle sue attività preferite (contemplare il suo gregge, la natura, le sue pecore immerse nella natura e la natura esaltata dal suo gregge);
# allontanarsi velocemente facendo la riverenza.
L'approccio degli ittiti fu invece furfantesco e sottovalutarono un segnale importante: quando il sardo si toglie ''"[[Coppola del nonno|su bonette]]"'' e si gratta la fronte, sta per partire la "[[Biddaio|Testata sarda]]"<ref>Considerata una delle probabili cause dell'[[estinzione]] dei [[dinosauri]]</ref>. L'invasione ebbe fine, assieme all'impero ittita.<br /> In seguito ci riprovarono i [[Fenici]], che costruirono il borgo marinaro di Porto Alabe quale capisaldo per la loro flotta. Gli isolani li ringraziarono, non avevano la minima [[idea]] di come fare un porto decente, e poi li ricacciarono a pedate nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
461

contributi