Tresnuraghes: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Posizione=[[Vecchio West|Selvaggio West]]
|AnnoDiFondazione=Due anni prima della [[Bibbia]]
|Abitanti=1298 PAM!... PAM!... {{s|<del>1297}}</del> 1296
|Etnia={{citnec|[[Razza ariana]]|e=in transito}}
|Lingua={{s|<del>Croat}}</del> {{s|<del>Portogh}}</del> [[Boh]]!
|Governo=[[Anonima sequestri|Democrazia estortiva]]
|Moneta=[[Casu marzu]]
Riga 17:
[[File:Tresnuraghes evitato dalle rotte marittime.jpg|left|thumb|250px|Porto Alabe è schifato dalle rotte marittime civili, vi approdano solo i lagunari del reggimento [[San Marco]] in occasione della festa del patrono.]]
 
'''Tresnuraghes''' è un comune {{s|<del>italiano}}</del>... scusate un attimo... {{Dimensione|80%|(ma sei sicuro?... no perché il nome... ok, va bene)}}... italiano della provincia di [[Oristano]] in [[Sardegna]].
 
Si trova nell'antica regione del Montiferru, al confine con la [[Culonia]] e la regione storico-geografica della Planargia, un luogo così impervio che [[Reinhold Messner]] perse quasi la [[vita]] nel tentativo di raggiungerlo. Fu trovato dal 5º Reggimento Genio Guastatori di stanza a Macomer, stavano effettuando le [[NonBooks:Sopravvivenza|esercitazioni di sopravvivenza in territorio ostile]] e lo trovarono in lacrime abbracciato ad un [[biddaio]]. La parte più difficile della "[[Non possiamo lasciarlo lì!|Rescue Mission]]" fu sottrarlo al facinoroso autoctono che, stando alla ''Carta de Logu'' del [[1300|XIV secolo]], lo considerava oramai di sua proprietà.
Riga 67:
{{Quote|Benissimo, diamo il via al progetto ''[[Tre-tre giù-giù ]]'', cominciate da quello più grosso.|Il sindaco di Tresnuraghes fornisce importanti dettagli sull'uso delle ruspe.}}
[[File:Donna vestita in stile cyberpunk.jpg|right|thumb|200px|Mariassunta Mulas, attuale sindaco di Tresnuraghes, ha imperniato la sua campagna elettorale sulla valorizzazione della cultura e delle tradizioni sarde.]]
La ricostruzione del centro cittadino iniziò subito dopo la fine della guerra. L'economia era oramai in ginocchio, ma la fiera indole di quegli uomini lasciava ben sperare su un pronto {{s|<del>risoll}}</del> {{s|<del>risorg}}</del> ''"fortza paris!"''
 
Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi tentativi di riportare il paese agli antichi splendori, puntando molto sul turismo.
Riga 74:
* '''Turismo crocieristico'''. Il piano era quello di appropriarsi del Mediterraneo occidentale, approfittando della vantaggiosa posizione geografica si potevano praticare forti sconti. L'investimento finanziario richiesto era enorme, il discorso fu allargato ad altri comuni della zona. Alla fine aderirono Tresnuraghes, [[Oristano]] e [[Macomer]]. La compagnia di navigazione (sfruttandone l'acronimo) si chiamò [[Tom Cruise|T.O.M. Cruise]]. Per reperire i fondi necessari si pensò di [[NonBooks:Rubare una nave della MSC Crociere|rubare la MSC ''Agonia'']] (operante sulla tratta Orbetello-Hammamet), darle una riverniciata e, in onore dei quattro mori della bandiera sarda, chiamarla la [[Tom Morello]]. Dopo tre anni la flotta comprendeva: la [[Tom Hanks]], la [[Tom Welling]], la [[Tom Bombadil]] e le due navi gemelle [[Tom e Jerry]]. Il marcio venne fuori dopo la spiata di un [[ex]]-dipendente, un certo [[Francesco Schettino]], licenziato perché aveva danneggiato la [[Tom Kaulitz]] impennando<ref>Dopo questa serie di "TOM-cazzate" vi sconsigliamo di proseguire nella lettura, non vorremmo infierire oltre.</ref>.
* '''Turismo agreste'''. ''"La vera risorsa del territorio è la terra!"'' Questa la brillante intuizione di Gunnar Arnevåg, esperto [[Facoltà di Economia|economista]] internazionale di origine [[Norvegia|norvegese]], chiamato a pianificare lo sviluppo di questo settore. I soliti [[Saputello|saputelli]], avvezzi alla facile [[critica]], obiettarono : ''"un [[tizio]] che passa sei mesi all'[[anno]] circondato dai [[Ghiaccio|ghiacci]], che [[diavolo]] può saperne di [[agriturismo]]?"'' La cosa aveva [[senso]] e questo incrinò la fiducia riposta nello spilungone biondo. Quando propose di allevare [[Vacca da corsa|vacche da corsa]], al posto delle pecore, l'ala conservatrice approvò la sua [[lapidazione]].
* '''Turismo culturale'''. {{s|<del>La presenza di tre importanti nuraghes}}</del>... Azz! Troppo tardi.
 
== Economia ==
Riga 121:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Riga 129:
*[[Biddaio]]
*[[Nico]]
 
[[categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Paesini]]