Tresnuraghes: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Posizione=[[Vecchio West|Selvaggio West]]
|AnnoDiFondazione=Due anni prima della [[Bibbia]]
|Abitanti=1298 PAM!... PAM!... {{s|<del>1297}}</del> 1296
|Etnia={{citnec|[[Razza ariana]]|e=in transito}}
|Lingua={{s|<del>Croat}}</del> {{s|<del>Portogh}}</del> [[Boh]]!
|Governo=[[Anonima sequestri|Democrazia estortiva]]
|Moneta=[[Casu marzu]]
Riga 17:
[[File:Tresnuraghes evitato dalle rotte marittime.jpg|left|thumb|250px|Porto Alabe è schifato dalle rotte marittime civili, vi approdano solo i lagunari del reggimento [[San Marco]] in occasione della festa del patrono.]]
 
'''Tresnuraghes''' è un comune <del>italiano</del>... scusate un attimo... {{Dimensione|80%|(ma sei sicuro?... no perché il nome... ok, va bene)}}... italiano della provincia di [[Oristano]] in [[Sardegna]].
{{Quote|{{Dimensione|120%|Turista fai da te? No Alpitour!? Ajò! Ajò! Ajò!}}|Tipica battuta degli abitanti di Tresnuraghes rivolta ai [[turisti]] finiti lì per sbaglio.}}
{{Quote|{{Dimensione|120%|Scusate, sapreste indicarmi la strada per Tresnuraghes?}}|Tipica battuta di un abitante di Tresnuraghes che si finge un turista.}}
 
'''Tresnuraghes''' è un comune {{s|italiano}}... scusate un attimo... {{Dimensione|80%|(ma sei sicuro?... no perché il nome... ok, va bene)}}... italiano della provincia di [[Oristano]] in [[Sardegna]]. Si trova nell'antica regione del Montiferru, al confine con la [[Culonia]] e la regione storico-geografica della Planargia, un luogo così impervio che [[Reinhold Messner]], nel tentativo di raggiungerlo, perse quasi la [[vita]] nel tentativo di raggiungerlo. Fu trovato dal 5º Reggimento Genio Guastatori di stanza a Macomer, stavano effettuando le [[ManualiNonBooks:Sopravvivenza|esercitazioni di sopravvivenza in territorio ostile]] e lo trovarono in lacrime abbracciato ad un [[biddaio]]. La parte più difficile della "[[Non possiamo lasciarlo lì!|Rescue Mission]]" fu sottrarlo al facinoroso autoctono che, stando alla ''Carta de Logu'' del [[1300|XIV secolo]], lo considerava oramai di sua proprietà.<br /> Possiamo dire che: se si esaminano le vicende storiche e culturali, Tresnuraghes appartiene alla Planargia; se ci basassimo invece sulla struttura geomorfologica del territorio, la dovremmo collocare nella [[Kazakistan|steppa kazaka]].<br /> Il comune prende il caratteristico nome dall'antica presenza, in corrispondenza del centro abitato odierno, di tre nuraghi. Ovviamente essi costituivano un evidente ostacolo allo sviluppo del piano regolatore, quindi: due sono stati dichiarati ''"strutture inagibili"'' e abbattuti, del terzo ne è stata lasciata una piccola traccia perché era contenuto nel giardino pubblico, ma la giunta comunale ha deliberato recentemente di sostituirlo con la giostra dei [[NonLibri:Calcinculo|calcinculo]].
 
Possiamo dire che: se si esaminano le vicende storiche e culturali, Tresnuraghes appartiene alla Planargia; se ci basassimo invece sulla struttura geomorfologica del territorio, la dovremmo collocare nella [[Kazakistan|steppa kazaka]].
 
Il comune prende il caratteristico nome dall'antica presenza, in corrispondenza del centro abitato odierno, di tre nuraghi. Ovviamente essi costituivano un evidente ostacolo allo sviluppo del piano regolatore, quindi: due sono stati dichiarati ''"strutture inagibili"'' e abbattuti, del terzo ne è stata lasciata una piccola traccia perché era contenuto nel giardino pubblico, ma la giunta comunale ha deliberato recentemente di sostituirlo con la [[Nonsource:Calcinculo|giostra dei calcinculo]].
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Turista fai da te? No Alpitour!?! Ajò! Ajò! Ajò!}}|Tipica battuta degli abitanti di Tresnuraghes rivolta ai [[turisti]] finiti lì per sbaglio.}}
{{Quote|{{Dimensione|120%|Scusate, sapreste indicarmi la strada per Tresnuraghes?}}|Tipica battuta di un abitante di Tresnuraghes che si finge un turista.}}
 
== Storia ==
=== Storia antica ===
[[File:Pesci grigliati.jpg|left|thumb|250px|L'invasione degli [[Ittiti]] fu stroncata sul nascere dalle antiche (e incazzose) tribù nuragiche.]]
[[File:Bambino su pecora.jpg|left|thumb|250px|La temibile cavalleria dei Ciddilitani, una [[Gente|tribù nuragica stanziale]] attestatasi sulle sponde del Rio Mannu.]]
{{cit2|Gli abitanti di Tresnuraghes si mostrano subito cordiali ed affabili, almeno [[Pecora|quelli bianchi a quattro zampe]].|Hans-Jürgen Biddau, ''Meraviglie della [[Sardegna]]'': Guida illustrata per [[Cecità|ciechi]], [[1964]] Ed. Serramanico.}}
La rada di Foghe ha sempre rappresentato un punto privilegiato di sbarco per molti invasori, quali i [[Arabi|Mori]] e i [[pirati]]. Ciò è testimoniato dalla torre di avvistamento costruita dagli Aragonesi e dalle teste mozzate trovate in una buca appartenenti agli incauti aggressori. L'approdo è comunque calcato da epoche remotissime.<br /> Nel 1200 [[a.C.]], l'ultimo [[re]] ittita ''Šuppiluliuma II'' tentò di conquistare le Baleari per farci le vacanze. Il piano era semplice: prendere [[Palma di Maiorca]] e [[Ibiza]] ed insediarci due [[Villaggio turistico|villaggi turistici]]. Per un errore di calcolo negli approvvigionamenti (dovuto alla passione dell'ammiraglio Hattuŝa Panku per il buzbağ delle proprie vigne) la flotta, giunta a
 
due terzi del viaggio, dovette virare e dirigersi verso la terra più vicina, la [[Sardegna]]. Una famelica orda di ittiti si riversò nell'entroterra per fare razzia di cibo. Come spesso accade: [[Leggi di Murphy|se una cosa inizia male non può che finire peggio]]. L'antico nome di Tresnuraghes era appunto "Peggio", ed è lì che finirono i tapini.
Nel 1200 [[a.C.]], l'ultimo [[re]] ittita ''Šuppiluliuma II'' tentò di conquistare le Baleari per farci le vacanze. Il piano era semplice: prendere [[Palma di Maiorca]] e [[Ibiza]] ed insediarci due [[Villaggio turistico|villaggi turistici]]. Per un errore di calcolo negli approvvigionamenti (dovuto alla passione dell'ammiraglio Hattuŝa Panku per il buzbağ delle proprie vigne) la flotta, giunta a due terzi del viaggio, dovette virare e dirigersi verso la terra più vicina, la [[Sardegna]].
 
due terzi del viaggio, dovette virare e dirigersi verso la terra più vicina, la [[Sardegna]]. Una famelica orda di ittiti si riversò nell'entroterra per fare razzia di cibo. Come spesso accade: [[Leggi di Murphy|se una cosa inizia male non può che finire peggio]]. L'antico nome di Tresnuraghes era appunto "Peggio", ed è lì che finirono i tapini.
 
[[File:Bambino su pecora.jpg|leftright|thumb|250px|La temibile cavalleria dei Ciddilitani, una [[Gente|tribù nuragica stanziale]] attestatasi sulle sponde del Rio Mannu.]]
Ci sono tre semplici regole da tenere a mente quando si tratta con un indigeno del luogo:
# chiedere con estrema gentilezza se vuole privarsi di un bene che lui considera solitamente "[[Gollum|mio tesssoro!]]" (fosse anche la zeppa di legno che evita al tavolo di traballare);
# pagare il prezzo che lui ha stabilito, senza tentare di [[Mercato|mercanteggiare]], cosa che lo indispone perché sottrae tempo alle sue attività preferite (contemplare il suo gregge, la natura, le sue pecore immerse nella natura e la natura esaltata dal suo gregge);
# allontanarsi velocemente facendo la riverenza.
L'approccio degli ittiti fu invece furfantesco e sottovalutarono un segnale importante: quando il sardo si toglie ''"[[Coppola del nonno|su bonette]]"'' e si gratta la fronte, sta per partire la "[[Biddaio|Testata sarda]]"<ref>Considerata una delle probabili cause dell'[[estinzione]] dei [[dinosauri]]</ref>. L'invasione ebbe fine, assieme all'impero ittita.<br /> In seguito ci riprovarono i [[Fenici]], che costruirono il borgo marinaro di Porto Alabe quale capisaldo per la loro flotta. Gli isolani li ringraziarono, non avevano la minima [[idea]] di come fare un porto decente, e poi li ricacciarono a pedate nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
 
In seguito ci riprovarono i [[Fenici]], che costruirono il borgo marinaro di Porto Alabe quale capisaldo per la loro flotta. Gli isolani li ringraziarono, non avevano la minima [[idea]] di come fare un porto decente, e poi li ricacciarono a pedate nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
 
=== Storia meno antica ===
Agli inizi del [[1900|XX secolo]] il {{citnec|centro abitato|e=da verificare}} raggiunse la sua massima estensione, grazie al fiorente commercio degli [[halibut]] atlantici. In effetti, Porto Alabe era il più comodo ed attrezzato scalo marittimo della Sardegna occidentale, ancora in perfetta efficienza, conservato esattamente come l'avevano lasciato i Fenici.
 
Dopo soli tre giorni di [[Asino|somaro]] il [[Pesci|pesce]] raggiungeva [[Olbia]], per essere caricato sui mercantili diretti [[Italia|in continente]]. Con l'arrivo del [[Automobile|motore a scoppio]], e in seguito del [[Treno|mulo di ferro fumante]], una enorme quantità di quel "sogliolone" invase il mercato italiano e, attraverso [[Genova]], quello europeo.
 
[[File:Tresnuraghes evoluzione della stazione.jpg|right|thumb|430px|La stazione [[Ferrovie dello Stato|FS]] di Tresnuraghes, da sempre al passo coi tempi (morti).]]
Agli inizi del [[1900|XX secolo]] il {{citnec|centro abitato|e=da verificare}} raggiunse la sua massima estensione, grazie al fiorente commercio degli [[halibut]] atlantici. In effetti, Porto Alabe era il più comodo ed attrezzato scalo marittimo della Sardegna occidentale, ancora in perfetta efficienza, conservato esattamente come l'avevano lasciato i Fenici. Dopo soli tre giorni di [[Asino|somaro]] il [[Pesci|pesce]] raggiungeva [[Olbia]], per essere caricato sui mercantili diretti [[Italia|in continente]]. Con l'arrivo del [[Automobile|motore a scoppio]], e in seguito del [[Treno|mulo di ferro fumante]], una enorme quantità di quel "sogliolone" invase il mercato italiano e, attraverso [[Genova]], quello europeo. Nel [[1938]] Tresnuraghes contava sei milioni e mezzo di abitanti, tutti operanti nel mercato ittico o nel suo indotto, il giro d'affari muoveva una cifra equivalente al [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] della [[Giamaica]]. La cosa dava fastidio al principale concorrente nell'importazione di halibut, la [[Germania]].<br /> [[Adolf Hitler]] non perse tempo, incontrò segretamente i suoi generali nel Castello di Oberschleißheim, fissando le basi del piano segreto chiamato ''"Operation verdeckte: Fisch"''. Basandoci su un documento, custodito nel [[Reggiseno|porta tette]] fino al [[2002]] da un'anziana signora di Düsseldorf‎, possiamo riassumerne le fasi salienti.
 
[[Adolf Hitler]] non perse tempo, incontrò segretamente i suoi generali nel Castello di Oberschleißheim, fissando le basi del piano segreto chiamato ''"Operation verdeckte: Fisch"''. Basandoci su un documento, custodito nel [[Reggiseno|porta tette]] fino al [[2002]] da un'anziana signora di Düsseldorf‎, possiamo riassumerne le fasi salienti.
 
* [[22 maggio]] [[1939]]. [[Adolf Hitler]] e [[Benito Mussolini]] (attraverso i loro ministri degli esteri) firmano il ''Patto d'Acciaio'', il dittatore italiano si interroga a lungo sul perché della cosa, Hitler poteva scegliere [[chiunque]], per quale motivo si era rivolto a lui che, tutto sommato, era una mezza sega?! La risposta è semplice: in questo modo nessuno avrebbe sospettato in seguito dei tedeschi.
* [[1 settembre]] [[1939]]. La [[Germania]] invade la [[Polonia]] e inizia la [[seconda guerra mondiale]]. Serviva un diversivo e ci cascano tutti come [[Pollo|polli]];
Line 47 ⟶ 66:
{{Quote|Signor Sindaco sono arrivati i fondi [[Patrimonio dell'umanità|UNESCO]] per i tre nuraghi.|Pier [[Nico]] Mereu: Assessore all'Abbatimento Ruderi Disabitati.}}
{{Quote|Benissimo, diamo il via al progetto ''[[Tre-tre giù-giù ]]'', cominciate da quello più grosso.|Il sindaco di Tresnuraghes fornisce importanti dettagli sull'uso delle ruspe.}}
[[File:Donna vestita in stile cyberpunk.jpg|right|thumb|220px200px|Mariassunta Mulas, attuale sindaco di Tresnuraghes, ha imperniato la sua campagna elettorale sulla valorizzazione della cultura e delle tradizioni sarde.]]
La ricostruzione del centro cittadino iniziò subito dopo la fine della guerra. L'economia era oramai in ginocchio, ma la fiera indole di quegli uomini lasciava ben sperare su un pronto {{s|<del>risoll}}</del> {{s|<del>risorg}}</del> ''"fortza paris!"'' Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi tentativi di riportare il paese agli antichi splendori, puntando molto sul turismo.
 
Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi tentativi di riportare il paese agli antichi splendori, puntando molto sul turismo.
 
* '''Turismo balneare'''. Il progetto prevedeva la distruzione (tramite [[Manuali:Costruire una bomba|tritolo]]) di [[ventordici]] chilometri di scogliera, lo sbancamento dei detriti e la successiva collocazione di [[millemila]] tonnellate di sabbia bianca finissima proveniente dalle [[Maldive]]. Lo sviluppo alberghiero era dato per scontato. L'idea non si concretizzò invece per futili motivi, da un lato perché chiunque venisse dal [[mare]] era considerato un [[pirata]] saraceno (e di conseguenza affondato a colpi di bombarda), dall'altro perché, in mancanza di un [[aeroporto]], i turisti dovevano essere [[Paracadutista|paracadutati]] sulla piana di Magomadas.
* '''Turismo crocieristico'''. Il piano era quello di appropriarsi del Mediterraneo occidentale, approfittando della vantaggiosa posizione geografica si potevano praticare forti sconti. L'investimento finanziario richiesto era enorme, il discorso fu allargato ad altri comuni della zona. Alla fine aderirono Tresnuraghes, [[Oristano]] e [[Macomer]]. La compagnia di navigazione (sfruttandone l'acronimo) si chiamò [[Tom Cruise|T.O.M. Cruise]]. Per reperire i fondi necessari si pensò di [[ManualiNonBooks:Rubare una nave della MSC Crociere|rubare la MSC ''Agonia'']] (operante sulla tratta Orbetello-Hammamet), darle una riverniciata e, in onore dei quattro mori della bandiera sarda, chiamarla la [[Tom Morello]]. Dopo tre anni la flotta comprendeva: la [[Tom Hanks]], la [[Tom Welling]], la [[Tom Bombadil]] e le due navi gemelle [[Tom e Jerry]]. Il marcio venne fuori dopo la spiata di un [[ex]]-dipendente, un certo [[Francesco Schettino]], licenziato perché aveva danneggiato la [[Tom Kaulitz]] impennando<ref>Dopo questa serie di "TOM-cazzate" vi sconsigliamo di proseguire nella lettura, non vorremmo infierire oltre.</ref>.
* '''Turismo agreste'''. ''"La vera risorsa del territorio è la terra!"'' Questa la brillante intuizione di Gunnar Arnevåg, esperto [[Facoltà di Economia|economista]] internazionale di origine [[Norvegia|norvegese]], chiamato a pianificare lo sviluppo di questo settore. I soliti [[Saputello|saputelli]], avvezzi alla facile [[critica]], obiettarono : ''"un [[tizio]] che passa sei mesi all'[[anno]] circondato dai [[Ghiaccio|ghiacci]], che [[diavolo]] può saperne di [[agriturismo]]?"'' La cosa aveva [[senso]] e questo incrinò la fiducia riposta nello spilungone biondo. Quando propose di allevare [[Vacca da corsa|vacche da corsa]], al posto delle pecore, l'ala conservatrice approvò la sua [[lapidazione]].
* '''Turismo culturale'''. {{s|<del>La presenza di tre importanti nuraghes}}</del>... Azz! Troppo tardi.
 
== Economia ==
Line 99 ⟶ 121:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 107 ⟶ 129:
*[[Biddaio]]
*[[Nico]]
 
[[categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Paesini]]