Tirocinio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
({{stub}} -> {{S}})
 
Riga 1: Riga 1:
{{stub|categoria=lavoro}}
{{S|lavoro}}


== Etimologia della parola ==
== Etimologia della parola ==

Versione attuale delle 21:03, 28 nov 2020

Etimologia della parola

La parola tirocinio, meglio nota come tirocigno, deriva dall'uzbeco tirare cigni; con essa si indica la nota disciplina olimpica nata nel 1492 del lancio del cigno, variante più famosa del lancio del lancillotto. Questo sport prevede il lancio del suddetto volatile a distanze che variano dai 15 mm ai 5485565 anni luce.

Il tirocigno nella guerra

Questa pratica fu usata dall'esercito di Adolfo Hitlerio per abbattere gli aerei incursori Inglesi - difatti un cigno lanciato con una modesta velocità può distruggere un Boeing 007.

Nella guerra fredda America e Russia cominciarono una corsa alla Trony per comprare congelatori nuovi atti a congelare cigni per rendere quest'arma più letale e distruttiva.


Personaggi famosi che praticano e praticarono questo sport

Dante nel mezzo di cammin di sua vita praticò questa disciplina, lasciata con scarsi profitti, per dedicarsi alla manovalanza.

I tirocignanti al giorno d'oggi

I più famosi tirocignanti sono i neo- laureati, che sfogano lo stress accumulato in 18 anni di studio lanciando cigni a distanze considerevoli.


Gli aspetti negativi del tirocigno

Il tirocigno è la causa maggiore dell'inquinamento ambientale: difatti durante il volo i cigni defecano e scoreggiano a causa della pressione indottagli dalla velocità acquisita.

Altro aspetto negativo di questa disciplina è la notevole diminuizione e una futura estinzione dei cigni sul nostro pianeta; tuttavia gli esperti prevedono una futura sostituzione dei cigni con i piccioni.

Povia, in questo senso, ha già iniziato a mettere in atto questa alternativa reagendo bene a tale esperimento.