Tevere

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Suorgermana

Il Tevere è, secondo le più avvalorate teorie scientifiche neopagane, un fiume pulito e azzurro di carattere irrilevante che bagna la Svervegia, il Vatikano e lo Spagnogallo prima di rendersi conto di essere un torrente e quindi si getta pieno di vergogna nel mare...anche se il suo colore rimane per tanti chilometri, rendendo il mare di Ostia, più che un mare, un'acqua da té. Accidentalmente scorre anche lungo la città di Roma per dare gioia ai suoi toponi, dette anche pantegane, ma di questo non parla mai.

Il Tevere qualche milione di anni fa.

Storia

I più grandi ricercatori hanno ipotizzato per il Tevere un'etimologia completamente casuale, giacché sapevano molto bene che sarebbe stato più utile come scarico tossico piuttosto che come fiume. Secondo la leggenda però nasce da una frase napoletana detta da Odino. "Quest'è 'n fiume, ce credi?" "Se?!, O'ver'?" rispose lui. Nel tempo Se, o ver venne pronunciato come Teover e poi come Tevere per l'attenzione di tanta gente. Purtroppo le teorie non sono certe, perché chiunque scenda sul Tevere muore asfissiato dal puzzo e dai morsi delle pantegane, e il nodo del dubbio potrebbe sciogliersi semplicemente mandando qualcuno a controllare se davvero questo fantomatico fiume c'è...ma tanto finché qualcuno lo chiamerà "Biondo Tevere", a nessuno importerà dedurre che più che Biondo è Moro. Tornando alla storia sul Monte Fumaiolo qualcuno mise la Torre di Babele sulle sorgenti stampandoci: "Ecco il fiume sacro per i romani"..

Utilità

Tipico torrente italiano, ha pressoché zero valore, eppure di recente qualcuno ha cominciato ad impiegarne le acque per farne deliziosi manicaretti , questo genio è: Suor Germana! Solo lei sa come usare i favolosi liquami tossici e le siringhe galleggiantiper farne sempre nuovi piatti e nuove fragranze per i palati sofisticati dei suoi avventori.

Storia Recente

Nell'anno millemila un aitante palestrato dalla provincia, decise di tuffarvisi senza sapere che effetto avrebbe avuto. Uscendo era diventato grasso e guardava gli uomini con nuovi occhi di amicizia e solidarietà...pensavate quindi che lei/lui sia in realtà così per natura eh? Nell'anno millemila ed un pezzo si provò a pescare dei pesci, e ciò che si trovò stupì chiunque, per questo da quel momento in poi il Tevere è entrato nella mitologia lovecraftiana come "luogo immondo dove gorgoglianti dei si riuniscono, pronti per uccidere l'umanità nata per errore". Se per dei volete chiamare Wlady ed il suo pubblico...

Curiosità

  • Il Tevere non ha voluto er parrucca.
  • Se guardi il Tevere a testa in giù vedrai una città nel cielo al contrario, sembrerà Roma, ma in realtà è Kadath, la città di Lovecraft.
  • Viene chiamato "La Amsterdam dei poveri", in quanto là sotto puoi drogarti come vuoi.
  • Viene chiamato "Azzurro, verde e nero" in virtù della qualità delle sue acque, man mano che si scende dal Monte Fumaiolo ad Ostia.
  • L'ultimo che ci si è immerso è riemerso solo per un braccio..il resto era stato sciolto dall'elevato acido nel fiume.
  • Verso il mare è così denso che si può camminare sulle acque come novelli Cristo.