Teorema di Archimede: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{scuola}}
{{nota disambigua|Legge di Archimede|Legge di Archimede}}
{{nota disambigua|Legge di Archimede|Legge di Archimede}}


[[File:Astronauta che piscia sulla Luna.jpg|right|thumb|200px|Neil Armstrong dimostra la validità del Primo Teorema di Archimede anche in assenza di gravità]]

[[Immagine:PisciataLunare.jpg|right|thumb|200px|Neil Armstrong dimostra la validità del Primo Teorema di Archimede anche in assenza di gravità]]
Il primo '''Teorema di Archimede''' dice che
Il primo '''Teorema di Archimede''' dice che
<blockquote>
<blockquote>
Riga 9: Riga 7:
</blockquote>
</blockquote>


==Storia==
== Storia ==
Il primo Teorema di Archimede fu scoperto nel [[320]] [[a.C.]] dal noto filosofo [[Pesticle]], che pensò bene di attribuirlo al celebre personaggio di [[Topolino]], [[Archimede Pitagorico]] appunto (l'inventore pazzoide che sentiva le lampadine parlare), poiché si vergognava della scoperta appena fatta.
Il primo Teorema di Archimede fu scoperto nel [[320 a.C.]] dal noto filosofo [[Pesticle]], che pensò bene di attribuirlo al celebre personaggio di [[Topolino]], [[Archimede|Archimede Pitagorico]] appunto (l'inventore pazzoide che sentiva le lampadine parlare), poiché si vergognava della scoperta appena fatta.


L'infelice intuizione venne ad illuminare la vita del giovane filosofo una mattina post sbornia colossale in cui Pesticle, non centrando la tazza del cesso, urinò su tutto il pavimento. Data l'ingente quantità di liquidi immessi nel suo corpo il giorno prima, i suoi piedi ne risultarono totalmente inzuppati. Morì di polmonite una settimana più tardi. Il giorno seguente [[Grande Puffo]] scoprì la [[penicillina]], ma con sua grande sorpresa, constatò che sui [[cadaveri]] non dava alcun esito; decise quindi di abbandonare le ricerche.
L'infelice intuizione venne a illuminare la vita del giovane filosofo una mattina post sbornia colossale in cui Pesticle, non centrando la tazza del cesso, urinò su tutto il pavimento. Data l'ingente quantità di liquidi immessi nel suo corpo il giorno prima, i suoi piedi ne risultarono totalmente inzuppati. Morì di polmonite una settimana più tardi. Il giorno seguente [[Grande Puffo]] scoprì la [[penicillina]], ma con sua grande sorpresa, constatò che sui [[cadaveri]] non dava alcun esito; decise quindi di abbandonare le ricerche.


==Corollario==
== Corollario ==
[[Immagine:Archimede_Pitagorico.jpg|right|thumb|173px|Archimede e il suo assistente Edi dimostrano un teorema della [[Fisica negli anime]]]]
[[File:Archimede_Pitagorico.jpg|right|thumb|173px|Archimede e il suo assistente Edi dimostrano un teorema della [[Fisica negli anime]]]]


Nel [[300]] [[d.T]] (dopo Topolino), durante i suoi lunghi viaggi, [[Marco Polo]] giunse in una terra sconosciuta, martoriata costantemente da raffiche di vento. Ne dedusse una verità inconfutabile che prende il nome di ''Secondo Teorema di Archimede'':
Nel [[300]] d.T (dopo [[Topolino]]), durante i suoi lunghi viaggi, [[Marco Polo]] giunse in una terra sconosciuta, martoriata costantemente da raffiche di vento. Ne dedusse una verità inconfutabile che prende il nome di ''Secondo Teorema di Archimede'':
*I cinesi sono gialli perché pisciano in controvento.
*''I cinesi sono gialli perché pisciano controvento.''
Scoperta attribuita sempre al personaggio di Topolino per ovvi motivi.
Scoperta attribuita sempre al personaggio di Topolino per ovvi motivi.


==Corollario 2==
== Corollario 2 ==
Quando nel [[260]] [[a.C.]], il decrepito e tremante Archimede si accorse di essere diventato lo zimbello di tutta la [[Magna Grecia|magna magna Grecia]] per riscattare il suo nome decise di mettere all'opera il suo ingegno, donando all'[[umanità]] un teorema indispensabile, conosciuto come il ''Terzo Teorema di Archimede'':
Quando nel [[260 a.C.]], il decrepito e tremante Archimede si accorse di essere diventato lo zimbello di tutta la [[Magna Grecia|magna magna Grecia]] per riscattare il suo nome decise di mettere all'opera il suo ingegno, donando all'[[umanità]] un teorema indispensabile, conosciuto come il ''Terzo Teorema di Archimede'':
*Che tu ce l'abbia piccolo o grande, l'ultima goccia finisce sempre nelle mutande.
*''Che tu ce l'abbia piccolo o grande, l'ultima goccia finisce sempre nelle mutande.''


==Argomenti correlati==
== Argomenti correlati ==
*[[Legge del corpo immerso in un bagno]]
*[[Legge del corpo immerso in un bagno]]
*[[Teorema di Pitagora]]
*[[Teorema di Pitagora]]
Riga 31: Riga 29:
*[[Proprietà commutativa]]
*[[Proprietà commutativa]]


[[Categoria:geometria]]
[[Categoria:Geometria]]

Versione attuale delle 15:46, 25 dic 2022

Disambiguazione – Vorresti essere altrove? C'è anche Legge di Archimede, vedi Legge di Archimede.
Neil Armstrong dimostra la validità del Primo Teorema di Archimede anche in assenza di gravità

Il primo Teorema di Archimede dice che

Chi piscia corto piscia sul piede.

Storia

Il primo Teorema di Archimede fu scoperto nel 320 a.C. dal noto filosofo Pesticle, che pensò bene di attribuirlo al celebre personaggio di Topolino, Archimede Pitagorico appunto (l'inventore pazzoide che sentiva le lampadine parlare), poiché si vergognava della scoperta appena fatta.

L'infelice intuizione venne a illuminare la vita del giovane filosofo una mattina post sbornia colossale in cui Pesticle, non centrando la tazza del cesso, urinò su tutto il pavimento. Data l'ingente quantità di liquidi immessi nel suo corpo il giorno prima, i suoi piedi ne risultarono totalmente inzuppati. Morì di polmonite una settimana più tardi. Il giorno seguente Grande Puffo scoprì la penicillina, ma con sua grande sorpresa, constatò che sui cadaveri non dava alcun esito; decise quindi di abbandonare le ricerche.

Corollario

Archimede e il suo assistente Edi dimostrano un teorema della Fisica negli anime

Nel 300 d.T (dopo Topolino), durante i suoi lunghi viaggi, Marco Polo giunse in una terra sconosciuta, martoriata costantemente da raffiche di vento. Ne dedusse una verità inconfutabile che prende il nome di Secondo Teorema di Archimede:

  • I cinesi sono gialli perché pisciano controvento.

Scoperta attribuita sempre al personaggio di Topolino per ovvi motivi.

Corollario 2

Quando nel 260 a.C., il decrepito e tremante Archimede si accorse di essere diventato lo zimbello di tutta la magna magna Grecia per riscattare il suo nome decise di mettere all'opera il suo ingegno, donando all'umanità un teorema indispensabile, conosciuto come il Terzo Teorema di Archimede:

  • Che tu ce l'abbia piccolo o grande, l'ultima goccia finisce sempre nelle mutande.

Argomenti correlati