Srinivasa Ramanujan

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui.

Srinivasa Aiyangar Ramanujan, o Lamajuran, a seconda delle interpretazioni) (tamil, ஸ்ரீனினுஜவாவாஸமானுனிவா ஐயங்காவார் ராமானுஜவாஸன்; Tirode, 22 dicembre 1887 – Chennaidinei, 24 novembre 1991) è stato un matematico, un arcimago, una cavia da laboratorio e un indiano puzzolente e malaticcio.

Le invenzioni

Sriny aveva letteralmente i calcoli in pugno.

Srinivasa Aiyangar Ramanujan fu il fautore di teoremi e scoperte. Tra le più importanti, possiamo citare:

  • Funzioni Gamma
  • Funzioni Eta
  • Funzioni Etabeta
  • Funzioni Ummagumma
  • Forme modulari
  • Formine da biscotto
  • Serie ipergeometriche
  • Serie ipergonadiche (molto pesanti)
  • Teoria dei numeri primi

La teoria dei numeri primi

La teoria dei numeri primi è una delle più migliori genialate del nostro Sriny. Essa afferma che un numero primo non è divisibile per alcun numero al di fuori di 1 e se stesso. E fin qui ci siamo. Sriny capì però che:

Capito?

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Questo articolo è di pessima qualità e non fa per niente ridere. Se lo state leggendo significa che hanno avuto pietà di me
  • Srinivasa Aiyangar Ramanujan è un figlio d'arte. La madre era dotata di grande creatività (inventò il nome del figlio di sana pianta).
  • Srinivasa Aiyangar Ramanujan parlava dodici lingue: l'Inglese con accento da Indiano, l'Indiano con l'accento da Indiano, lo Statunitense pre-1492 e l'Aramaico contemporaneo.
Già detto che era indiano?
  • Srinivasa Aiyangar Ramanujan da buon indano che si rispetti, scambiava le G con le D e le D con le G, e aveva anche la evve moscia come un vevo intellettuale. Stvano pevò che usava come un terrone scambiare le D con le T e le D con le T. Per transitività, egli stesso dimostrò che scambiava le G con le T e le T con le G, trasformando così parole come genio in parole come tenio, molto simile a tedio. Scambiava anche ogni B con una B e tutte le a con la lettera शि (pronuncia: शि). Pensate che tedio!
  • Srinivasa Aiyangar Ramanujan adorava il kebab ... senza cipolla! Strano, eh?
  • Adorava Shiva e da piccolo si compiaceva davanti alla statua della dea.
  • Il nostro Sriny una volta sbagliò un calcolo algebrico.Fu un grande trauma per l'orgoglio di sua madre, che non potè più vantarsi più con le amiche all'ora del thé (che per altro era inglese).
  • Tu non sarai mai sveglio quanto Sriny. Infatti non ti sei accorto che alla terza curiosità è scritto Aramacaco anziché Aramaico.
  • Srinivasa Aiyangar Ramanujan puzzava talmente che anche le sue luride foto in bianco e nero puzzavano.
  • In realtà una delle formule inserite per fare colpo, subito dopo "puzzo di cacca" è un pezzo delle equazioni di Maxwell.
  • Inoltre due pezzi sono perfettamente uguali per allungare il minestrone.
  • Srinivasa Aiyangar Ramanujan era un indiano e puzzava come una capra indiana (cioè meno di un indiano).
  • Era un vero genio: all'età di quattro anni sapeva giocare quattro partite a scacchi bendato contemporaneamente: le perdeva tutte.
  • L'autore di questo articolo non ha la più pallida idea di chi sia Srinivasa Ramanujan.
  • Ma davvero pensavi fosse scritto Aramacaco?
  • Lesse molti libri illuminanti, tra cui il Kamasutra.