Fisarmonica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 21:
 
==Tecnica alternativa==
Il notevole sforzo fisico dovuto al peso dello strumento ed all'azione di pompare aria mediante i mantici, oltre al fatto su riportato di dover tenere il culo indietro, ha suggerito tecniche alternative. Molti famosi fisarmonicisti, infatti, innestano tra i mantici un tubo che, quando devono eseguire lunghi assoli, collegano all'[[ano]]. È pur vero che dallo strumento poi fuoriescono puzze tremende e pezzi di [[cacca|sterco]].Nel caso di una trasmissiome televisiva, l'incoveniente viene sentito anche dagli spettatori a casa, tanto il tanfo è orrido.E' anche accaduto che alcuni con questa tecnica siano riusciti a creare vari cambiamenti nella terra (quali Terremoti,Tsunami,Inclinazione dell'asse,Sconfitta dell'asse dei Tedeschi,Cambiamento del clima...).Questa tecnica, però, a lungo andare danneggia lo strumento in quanto i mantici vengonotendono distruttia adsubire ognidei esecuzionemutamenti del DNA e quindipossono iniziare ad avere un fisarmonicarocomportamento deveinadeguato:Alcuni esseresi anchesono ricco.Elamentari sranamente,con noni sivenditori sadi fisarmoniche perchè, lail maggiorproprio partestrumento deiaveva iniziato a tirare giù i santi e cercare fisarmonicaridi vivemangiare inil Italiasuonatore.
 
==Esecuzioni di successo==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione