Orecchietta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: == Etimologia == Orecchietta: termine gergale di origine etimologica sconosciuta attualmente utilizzato nell’entroterra barese finalizzato alla immediata identificazione di un conte...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Etimologia ==
 
[[Orecchietta]]: termine gergale di origine etimologica sconosciuta attualmente utilizzato nell’entroterra barese finalizzato alla immediata identificazione di un contenuto agglomerato ricurvo di pasta commestibile incavato verso l’interno.
[[Immagine:Orecchietta1.jpg|right|thumb|158px|Cibo sopraffino]]
 
Riga 8:
 
L’etimologia tradizionale ne ha universalmente riconosciuto la provenienza etimologica dal greco dialettale “orus” oro, con l’abbreviato suffisso “chietius”, genitivo declinato di “chius”, antica espressione popolare che indicava il disco solare. La critica è concorde nel ricavarne la traduzione “oro del sole”, confermando quindi la diffusa domanda del cibo fin da tempi immemori nelle comunità di diffusa provenienza popolare. Gli uomini antichi del posto, di diffusa specializzazione agricola e peschereccia, ne avrebbero apprezzato l’originale gusto come variante alla solita e carente varietà di alimentazione. Numerosi dibattiti fra studiosi di tutto il mondo dell’origine reale di questo antico e tradizionale piatto votivo offerto agli dei non sono però riusciti a ricostruirne la perfetta datazione, basandosi anche sull’incongruenza della base chimica elementare del piatto, ovvero la farina di grano duro, e le evidenti discrepanze storiche.
Altissima espressione artistica dell’artigianato manualistico [[barese]], malgrado la sua umile provenienza, è, oggi come oggi, considerata la più grande conquista dell’”esprit culinarie” pugliese del ventesimo secolo. Riconosciuta originalità nella sua conformazione, competente e autoritaria forma artistica, tradizione tramandata di decennio in decennio, secolo in secolo, di millennio in millennio, l’arte della manifattura dell’orecchietta sopravvive ancora oggi come una delle attività religiose più ricorrenti e come una delle vere e proprie ritualità che ancora riescono ad ancorare l’entroterra [[barese]] all’antica e sacra tradizione comune. Unico vero punto di incontro fra le tante suddivisioni etniche all’interno dell’entroterra pugliese, è nota come strumento di riconciliazione fra aspri dissapori di antiche famiglie (leccesi vs [[baresi]], tarantini vs brindisini) di immemori e remote motivazioni.
 
 
Riga 25:
Ancora oggi, la classica preparazione manualistica rimane l’unico mezzo per garantirne la sopravvivenza.
Dal punto di vista scientifico, l’orecchietta garantisce proprietà salutari e nutrienti; è noto lo studio del 1969 del famoso biologo e scienziato Savinetti sulla formula chimica alla base delle proprietà fisiche dell’orecchietta. L’intervista rilasciata da lui il 28 ottobre è ancora oggi ritenuta una fonte di vitale importanza nello studio della dieta mediterranea alimentare, e fonte di studio per la maggior parte degli scienziati americani e tedeschi.
La famosa e segreta ricetta alla base della conformazione chimica dell’orecchietta è andata perduta. Unica fonte è il segreto tramandato da padre in figlio, da nonna a topino, di generazione in generazione, secondo codici il cui deciframento è ancora oscuro. Fonti incerte testimoniano un probabile indizio all’interno della mappa per il [[Santo Graal]], e alcuni studi recenti sembrerebbero confermare che la famosa “coppa” contenente l’origine di Cristo sia proprio la ricetta perfetta per l’orecchietta; ciò sarebbe confermato non solo dalla sua classica e ormai famosa conformazione, ma anche dal perfetto sapore vellutato e dal retrogusto dolciastro che ne deriva dal suo assorbire il sugo.
 
 
Riga 31:
L’origine del ben noto piatto “orecchiette con le cime di rape” sembrerebbe trovare origine nel tentativo di sviare queste pericolose informazioni. Il popolo pugliese quindi si ritrova puntualmente ad uscire dalle guerre di quartiere a suon di cozze e polipi all’insegna del comune mantenimento di questo inafferrabile e immenso segreto.
[[Immagine:Rapeorec.jpg|center|372px|thumb|orecchiette con le cime di rape]]
 
== Collegamenti ==
 
*[[Puglia]]
*[[Baresi]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione