Boxer (cane): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
*Farlo incazzare come una belva e provocare una reazione violenta;
*Provocargli fratture multiple;
*Fare si che il proprietario dell'altro cane<ref>se di taglia medio piccola</ref> si metta a strillare come un'[[aquila]] "me lo uccide!", lo prenda in braccio e si faccia saltare addosso.
 
Con le altre persone invece il boxer è espansivo e socievole. Si stima che il 72% dei proprietari abbia una convenzione con un sarto ed una lavanderia per rimediare ai danni provocati dalla bestia ai vestiti di terzi.
Riga 55:
Con i bambini il boxer è un cane dolcissimo e protettivo, almeno fino a quando si accorge che i bambini spesso gradiscono attenzioni "un po' rudi". Allora diventa una catapulta e più della metà dei figli di boxeristi sono stati sparati almeno ad un paio di metri dalle testate dell'affettuoso bestione mentre una piccola percentuale di ragazzini ha gravi problemi di scoliosi dovuti all'abitudine del cane di mettere le zampe sulle spalle di chiunque si trovi con la testa più o meno alla sua altezza
 
Si ritiene che la razza abbia un'attitudine spiccata per l'igiene orale... dei proprietari. Come infila la lingua in bocca al prossimo un boxer, non lo fa nessun altro cane.
 
==Note==
1 405

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione