Fumettista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
== Realismo del fumettista ==
I fumettisti in genere hanno una dote fondamentale che riflettono nei loro disegni, nelle loro strisce, il realismo. Il fumetto è difatti un modo di rappresentare la realtà in modo differente dalla realtà mantenendo però un certo realismo nel disegno. Ecco, il fumettista, devo dire la categoria dei fumettisti manga in particolare, realizza le strisce inserendo nei disegni occhi giapponesi grandi come arance, seni normali diventano esorbitanti e morbidi seni sproporzionati, un normale naso diverrà un punto e le sopracciglia riusciranno a compiere evoluzioni artistiche che neanche Carolina Kostner riesce a compiere sui suoi pattini. I fumettisti si difendono dicendo di mettere in risalto le doti e i particolari di ognuno di noi. Per quanto riguarda la colorazione ci accorgeremo che i colori sono sempre e dico sempre veritieri. Proprio ieri ho visto una ragazza con i capelli viola e rosa che camminava su asfalto verde e accarezzava un bellissimo gatto giallo e blu. Inoltre non esiste un colore tenue, sono tutti accesi e sparati. <br />
Altro realismo del fumettista sono
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione