Siracusa: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiungo wikilink eccezione
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiungo wikilink eccezione)
Riga 46:
Le guide turistiche affermano che "''Siracusa sia la patria della cultura''".<br />
Le guide turistiche sparano minchiate.
Allo stato attuale la città offre scarsissima attività culturale, [[eccezione]] fatta per quel movimeno riscontrabile attorno al teatro greco, soprattutto dall'una di notte in poi: si tratta di uno spettacolo eccezionale che si verifica tutte le notti; difficilmente catalogabile, si può tentare di definirlo come qualcosa a metà tra il "living theatre" ed il teatro dell'assurdo con un tocco di surreale. Un numero imprecisato di fanciulle svestite con abiti scollacciati dal trucco pesante e dal fare sguaiato e provocante invitano i passanti a prendere piacere con loro chiedendo in cambio del denaro... fra le comparse che interpretano i passanti è stato identificato Silvio Sircana che chiedeva informazioni; [[tua sorella]] sovente prende parte a questo spettacolo.<br />
L'attività (molto fiorente...) non è gestita da siracusani, ma è monopolio di [[Albania|albanesi]] e nordafricani; ovviamente gli autoctoni hanno reagito a tale affronto e hanno deciso di fondare l'I.N.D.A. (Istituto Nazionale Dementi Attempate).
Trattasi di una loggia di vecchie zitelle professoresse liceali di [[Lingua Greca|greco]] dalle represse tendenze saffiche che pretendono di difendere e portare avanti la naturale vocazione di Siracusa per la cultura classica...
0

contributi