Scoreggia ad alta densità: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


== Formazione intestinale ==
== Formazione intestinale ==
La giusta temperatura (che si aggira intorno a quella corporea) e l'abbondanza di materia prima ad alta energia fanno dell'[[intestino crasso]] umano il sistema ideale per la formazione delle '''HDFs'''. Il processo di trasformazione delle feci in scorreggie può avere diverse durate e processi, a seconda delle condizioni ambientali e dell'alimentazione del soggetto a cui appartiene l'intestino: in particolare, una dieta ricca di leguminose, tra cui il [[fagiolo]], tende ad aumentare la produzione intestinale di gas, elemento indispensabile per la propagazione delle particelle fecali. I valori di temperatura e pressione intestinale influenzano radicalmente il risultato. Le condizioni migliori sono quelle del punto triplo in cui le feci coesistono nei loro tre stati di aggregazione: solido (più comunemente conosciuto sotto il nome di "[[merda]]"), liquido (detta anche "sfruscia") ed aeriforme. Al momento della scorreggia si ha una trasformazione libera repentina con fuoriuscita di gas che provoca un rapido calo della pressione interna e della temperatura (che però non subisce variazioni apprezzabili, se non nel caso in cui vengano assunti precedentemente chewingums Vigorsol [http://www.youtube.com/watch?v=zmeVpTGX0Bw]); a causa della pressione più bassa parte della fase solida e liquida delle feci si trasforma in aeriforme aumentando la concentrazione di questa nella miscela di gas in fase di fuoriuscita. In queste particolari condizioni si forma la '''HDF''', poichè una volta fuoriuscita, la temperatura dei gas si equilibria con quella ambientale, solitamente inferiore a quella corporea, provocando la solidificazione e/o liquefazione delle particelle fecali formando rispettivamente aerosol solido e/o liquido, la cui densità media è di molte volte superiore alla fase aeriforme.
La giusta temperatura (che si aggira intorno a quella corporea) e l'abbondanza di materia prima ad alta energia fanno dell'[[intestino crasso]] umano il sistema ideale per la formazione delle '''HDFs'''. Il processo di trasformazione delle [[feci]] in [[scoregge]] può avere diverse durate e processi a seconda delle condizioni ambientali e dell'alimentazione del soggetto a cui appartiene l'intestino: in particolare, una dieta ricca di leguminose, tra cui il [[fagiolo]], tende ad aumentare la produzione intestinale di gas, elemento indispensabile per la propagazione delle particelle fecali.

I valori di temperatura e pressione intestinale influenzano radicalmente il risultato. Le condizioni migliori sono quelle del [[punto]] triplo in cui le feci coesistono nei loro tre stati di aggregazione: '''solido''' (più comunemente conosciuto sotto il nome di "[[merda]]"), '''liquido''' (detta anche "sfruscia") ed '''aeriforme'''. Al momento della scoreggia si ha una trasformazione libera repentina con fuoriuscita di gas che provoca un rapido calo della pressione interna e della temperatura (che però non subisce variazioni apprezzabili, se non nel caso in cui vengano assunti precedentemente chewing-gum [[Vigorsol]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=zmeVpTGX0Bw Fonte]</ref>); a causa della pressione più bassa, parte della fase solida e liquida delle feci si trasforma in aeriforme aumentando la concentrazione di questa nella miscela di gas in fase di fuoriuscita. In queste particolari condizioni si forma la '''HDF'''. Poiché, una volta fuoriuscita, la temperatura dei gas si equilibra con quella ambientale, solitamente inferiore a quella corporea, ne consegue la solidificazione e/o liquefazione delle particelle fecali formando rispettivamente [[aerosol]] solido e/o liquido, la cui densità media è di molte volte superiore alla fase aeriforme.
{{Riquadro|testo=[[File:Punto triplo.png]]|}}
{{Riquadro|testo=[[File:Punto triplo.png]]|}}



Versione delle 10:22, 21 apr 2011


Quest'articolo necessita urgentemente di un restauro!

Non vedi che qui va tutto a pezzi? Cosa aspetti, datti da fare e metti a posto questa pagina qua!
dettagli aggiuntivi: formattazione, link e immagini

firma/data: --Nonciclpediologo © edit 19:14, apr 2, 2011 (CEST)


La scorreggia ad alta densità o HDF (High Density Fart) è una miscela di gas e particelle aerosolizzate di feci, rilasciata sotto pressione attraverso l'ano e generalmente associata ad un caratteristico suono (detto anche rutto anale) ed un odore sgradevole, in alcuni casi anche letale.

Formazione intestinale

La giusta temperatura (che si aggira intorno a quella corporea) e l'abbondanza di materia prima ad alta energia fanno dell'intestino crasso umano il sistema ideale per la formazione delle HDFs. Il processo di trasformazione delle feci in scoregge può avere diverse durate e processi a seconda delle condizioni ambientali e dell'alimentazione del soggetto a cui appartiene l'intestino: in particolare, una dieta ricca di leguminose, tra cui il fagiolo, tende ad aumentare la produzione intestinale di gas, elemento indispensabile per la propagazione delle particelle fecali.

I valori di temperatura e pressione intestinale influenzano radicalmente il risultato. Le condizioni migliori sono quelle del punto triplo in cui le feci coesistono nei loro tre stati di aggregazione: solido (più comunemente conosciuto sotto il nome di "merda"), liquido (detta anche "sfruscia") ed aeriforme. Al momento della scoreggia si ha una trasformazione libera repentina con fuoriuscita di gas che provoca un rapido calo della pressione interna e della temperatura (che però non subisce variazioni apprezzabili, se non nel caso in cui vengano assunti precedentemente chewing-gum Vigorsol[1]); a causa della pressione più bassa, parte della fase solida e liquida delle feci si trasforma in aeriforme aumentando la concentrazione di questa nella miscela di gas in fase di fuoriuscita. In queste particolari condizioni si forma la HDF. Poiché, una volta fuoriuscita, la temperatura dei gas si equilibra con quella ambientale, solitamente inferiore a quella corporea, ne consegue la solidificazione e/o liquefazione delle particelle fecali formando rispettivamente aerosol solido e/o liquido, la cui densità media è di molte volte superiore alla fase aeriforme.

Consigli per l'uso

La scorreggia ad alta densità ha notevoli applicazioni sociali e difensive: può essere oggetto di gare tra amici, motivo di ilarità, prove di resistenza fisica, ma più comunemente usata come arma biolgica di difesa per scacciare individui indesiderati. Ormai, però, è diventato obbligatorio l'utilizzo di speciali filtri catalitici posti, all'insaputa dell'opinione pubblica, nelle mutande per abbattere le emissioni inquinanti.

Effetti indesiderati

Può provocare vomito nei soggetti sensibili. In particolari casi sfortunati l'emissione di gas ad alta densità dall'ano è accompagnata da fuoriuscita di liquidi liquamosi che vanno ad ostruire il filtro antinquinamento posto nelle mutande (fenomeno conosciuto come "sgommata") che quindi deve essere prontamente sostituito.