Schema di Chuck Norris

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Chuckapprova

Questo utente è un nerd!
Quindi tranquillo, non sei l'unico povero Cristo che non ha capito un'acca di quello che c'è scritto qui,
mettiti il cuore in pace, hai ancora una vita sociale e non puoi capire il nerdiano.
Provvederemo a farti diventare uno di loro.


Entro il 2010 tutti i produttori di computer dovranno utilizzare questo sistema logico, ideato da Sua Maestà Chuck Norris il 753 aC.

L'attuale sistema, quello di Von Neumann fu adottato solo a causa di un disguido.

Il poveraccio che per primo lo utilizzò fu calciorotato fin su Sirio 4.


Principio di funzionamento

Al centro c'è Chuck Norris che esegue TUTTI i calcoli, e mette a disposizione la sua memoria. Non vi sono dispositivi di input: ogni dato lo immette Chuck Norris. Non vi sono dispositivi di output: solo Chuck Norris ha diritto di sapere cosa calcolerà. L'unica forma disponibile per interfacciarsi con il pc è il pulsante rosso, con scritto calcio rotante il quale emetterà un calcio rotante che ti insegnerà a non usarlo più! Tale Principio si basa sul secondo Teorema di Chuck Norris sulle Macchine Complesse:

« Se un dispositivo elettro/meccanico possiede la funzionalità del calcio rotante a qualsiasi azione dell'utente corrisponderà un POW di dimensioni Bibliche »

Purtroppo questo va in contraddizione con il primo Teorema di Chuck Norris sulle Macchine Complesse che recita:

« Nessun essere vivente, esistenza eterea o macchina può vantare il calcio rotante all'infuori di Me »

Un diciassettenne brufoloso fece notare questo evidente paradosso al Supremo che prima lo calciorotò ma poi aggiunse un terzo teorema:

« Se una macchina è dotata della funzionalità di calcio rotante in realtà sono Io che passo attraverso i cavi del telefono (o le onde radio in caso di dispositivi Wireless) e vi calcioroto »