Schema di Chuck Norris: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14: Riga 14:


Tale Principio si basa sul primo Teorema di Chuck Norris, ovvero sia X un dispositivo elettro/meccanico, allora esso entrerà in funzione con un calcio rotante.
Tale Principio si basa sul primo Teorema di Chuck Norris, ovvero sia X un dispositivo elettro/meccanico, allora esso entrerà in funzione con un calcio rotante.

==Le conseguenze di adottare questo schema==
Per adesso, sappiate che ci avete rotto con questo chuck norris{{Cancellazione|motivo=offesa a chuck norris|firma=--[[Utente:87.1.148.207|87.1.148.207]] 20:10, 12 dic 2007 (UTC)}}




[[categoria:Tecnologia]]
[[categoria:Tecnologia]]

Versione delle 20:58, 14 dic 2007

Template:Chuckapprova

Entro il 2010 tutti i produttori di computer dovranno utilizzare questo sistema logico, ideato da Sua Maestà Chuck Norris il 753 aCN.

L'attuale sistema, quello di Von Neumann fu adottato solo a causa di un disguido. Il poveraccio che per primo lo utilizzò fu calciorotato fin su Sirio 4.


Principio di funzionamento

Al centro c'è Chuck Norris che esegue TUTTI i calcoli, e mette a disposizione la sua memoria.

Non vi sono dispositivi di input: ogni dato lo immette Chuck Norris.

Non vi sono dispositivi di output: solo Chuck Norris ha diritto di sapere cosa calcolerà.

Tale Principio si basa sul primo Teorema di Chuck Norris, ovvero sia X un dispositivo elettro/meccanico, allora esso entrerà in funzione con un calcio rotante.