San Valentino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 78.13.72.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Genuzzo)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Forsecercavi|San Valentino|La festa dei soldi spesi invano}}
{{Cit|San Valentino è il protettore della Perugina|Anonimo}}
{{Cit|San Valentino è il protettore della Perugina.|Anonimo}}


{{Cit|Quando penso all'Amore l'ultima cosa che mi viene in mente è un bambino tappo e ciccione che mi punta addosso un'arma.|[[Valentino|Rodolfo Valentino]] su Cupido}}
{{Cit|Quando penso all'Amore l'ultima cosa che mi viene in mente è un bambino tappo e ciccione che mi punta addosso un'arma.|[[Valentino|Rodolfo Valentino]] su Cupido}}


{{Cit|Ma pensa, mi hanno fatto pure santo!|[[Valentino Rossi]] in un momento di megalomania}}
{{Cit|San Valentino per i single è come il giorno dei Morti se sei vivo.|[[Proverbio|Saggezza popolare]]}}


{{Cit|...Certo che Cupido se ne sbatte proprio della crisi!|[[Spitty Cash|Ragazzo con solo un euro in tasca e 2ragazze da accontentare]]}}


'''San Valentino''' (detto anche San Frattamo in latino ecclesiastico) è la festa degli [[Amore|innamorati]] e dei [[Fiore|fiorai]].

[[File:Carte di credito.jpg|right|thumb|179px|Lo stemma di San Valentino]]
'''San Valentino''' (detto anche San Frattamo in latino ecclesiastico) cade l'[[11 febbraio]]. È la festa dei [[Baci Perugina]], del [[sesso]] omosessuale e dei [[suicidio|suicidi]] di massa. Come tutto questo nel tempo si sia accostato al concetto di "[[amore]]" non è chiaro tuttora.
[[File:Scolapasta1.jpg|right|thumb|179px|Lo stemma di San Valentino]]
== La Storia ==
== La Storia ==



Versione delle 20:30, 14 feb 2011

« San Valentino è il protettore della Perugina »
(Anonimo)
« Quando penso all'Amore l'ultima cosa che mi viene in mente è un bambino tappo e ciccione che mi punta addosso un'arma. »
(Rodolfo Valentino su Cupido)
« Ma pensa, mi hanno fatto pure santo! »
(Valentino Rossi in un momento di megalomania)


San Valentino (detto anche San Frattamo in latino ecclesiastico) è la festa degli innamorati e dei fiorai.

Lo stemma di San Valentino

La Storia

La Storia della festa di San Valentino narra che all'epoca degli antichi romani un piccolo pamppino omosessuale scegliesse a caso durante la celebrazione, un uomo e una donna, i quali per un intero anno avrebbero scopato come i ricci fino alla totale impotenza e cancrena del membro virile del suddetto. Ovviamente se non ripagato a dovere l'innocente fanciullo avrebbe scelto per l'uomo una donna talmente brutta da far vomitare anche l'anima. Gli storiografi dicono inoltre che in tempi di carestia, molto frequenti all'epoca, era pratica comune scegliere altresì un sardo e una gallina, un uomo e un viados, oppure un uomo e una giovenca. La Storia Pre-Cristiana narra che il santo omonimo della festa, ovvero San Rodolfo Valentino, venne inviato dal Papa a mettere fine a tali pratiche pagane. Il santo purtroppo per lui però, durante i baccanali cadde in tentazione e mentre toccava una quattordicenne dentro il confessionale secondo i dettami della chiesa, si innamorò di questa e subì quindi il destino dei martiri, dato che tale fanciulla era la figlia dell'Imperatore. Giudicato per le sue pulsioni sessuali anormali (non per i preti naturalmente) venne crocifisso per le palle e ucciso tramite lapidazione con grosse forme di formaggio gorgonzola.

Da questa vicenda storica nacque così il giorno dedicato a San Valentino, l'uomo che sfidò il mondo e i bigotti per il suo amore, in cui tutti scopano come ricci e i single si suicidano disperati. Anche se qualcuno sostiene che San Valentino non sia mai esistito, ma sia una invenzione della Perugina per vendere più cioccolatini.


Classici regali di San Valentino