Ruttofono: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é)
m (Bot: Sostituzione automatica (-E' +È))
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 1:
Strumento musicale di origine berbera. In realtà non si può definire strumento areofono, perchèperché il fluido che ne produce il suono non è aria proveniente dai polmoni, ma fetidi gas provenienti dall'interno dell'organismo, e quindi la definizione esatta dovrebbe essere gasofono, o al più, fietofono. Alcuni musicologi sostengono che il suo suono sarebbe una sorta di pernacchia fatta con la gola, ma questa teoria è fallante, perchèperché la pernacchia è aerofono, mentre, data l'origine del fluido, è più corretto dire che il suono del ruttofono è una pereta di stomaco.
 
==Origini storiche del ruttofono==
Riga 12:
==I grandi esecutori==
Famosi esecutori di ruttofono furono alcuni Papi, ciò prima che in Italia vi fosse l'invasione dei lanzichenecchi, i quali, bevendo molta birra, superarono gli esecutori ecclesiastici. Da allora le tipologie del suono del ruttofono sono denominate in relazione al liquido ausiliario (birra, coca-cola, gazzosa, acqua di bidè, ecc.). È pur vero, però, che anche gli alimenti possono essere d'aiuto al ruttofonista; ad esempio sono di ausilio le zuppe d'aglio, quelle di frattaglie ed il gulash. In questi casi però, lo strumentista deve fare attenzione che dal suo corpo provenga un'emissione unica di suono, e perciò, se utilizza questi ausiliari, deve provvedersi di un robusto tappo che blocchi altre fuoriuscite.
Tutto ciò ci rende conto delle difficoltà strumentali connesse e del perchèperché vi siano così rari ed apprezzati ruttofonisti. Furono insigni strumentisti di ruttofono alcuni padri della Patria, fra cui il Generale Cadorna, che terrorizzava gli austriaci col suono del suo strumento, Luciano Moggi, che tentò di vincere un campionato di calcio spingendo il pallone con rutti in sequenza dribbling, e, recentemente, l'On.Schifani, che per un rutto eccessivamente intenso, perse tutti i capelli. Singolarmente il suono del ruttofono è diventata una forma di comunicazione, tant'è che l'On. [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] richiama spesso il Bondi con questo significativo suono.
 
Attualmente il massimo virtuoso di questo strumento è [[Billy Ballo]] che lo ha suonato nella registrazione del famosissimo brano "A' uallera e' zi Rafele", composto e cantato da [[Gigi D'Alessio]] & [[Mariottide]], con spledide esecuzioni di rutti in Si bemolle.
0

contributi