Roma: differenze tra le versioni

1 478 byte aggiunti ,  8 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 183:
 
===EUR===
 
=== Primavalle ===
[[File:Legionari con armi e veicoli moderni.jpg|thumb|right|220px|Le truppe di Forte Braschi tentano di cacciare gli [[zingari]] da Torrevecchia.]]
Si trova nel quadrante ovest-di là-nord-giù della città. Prende il nome dall'antica ''Tenuta di Primavalle'', un'esuberante area agricola (grande come l'odierno quartiere) appartenente alla ''Congregazione delle Figlie Povere di San Giuseppe Calasanzio'', e meno male che erano povere. Le suore vi accoglievano bambine tra i 3 e i 10 anni, orfane o figlie di detenuti, garantendosi in questo modo la continuazione della specie. Con l'arrivo di suor Urszula Ledóchowska, fondatrice delle ''Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante col Pacemaker in Avaria'', il luogo fu trasformato in un [[centro benessere]] per vescovi e cardinali. Nel 1936 Mussolini, tenendo fede al [[Patti Lateranensi|patto con i preti]], sbriciolò un cospicuo numero di palazzi per realizzare ''via della Conciliazione'', liberando finalmente l'accesso alla Basilica di San Pietro da quelle inutili catapecchie. Dopo aver acquistato (a caro prezzo) i terreni dalla Chiesa, 5000 sfollati furono trasferiti a Primavalle e alloggiati in comode case popolari, due vani, senza balconi, [[Stufa a pedali|termo-fitness-autonomo]], vista sterpaglia. Il [[13 settembre]] [[1961]] al quartiere si aggiunse l'abitato di Torrevecchia, comprendente mezza dozzina di isolati e un [[campo nomadi]], che essendo tali, stanno ancora lì.
 
===Garbatella===
[[File:Striscione mortacci tua.jpg|thumb|right|220px|Cartello di benvenuto nell'ospitale quartiere.]]
461

contributi