Roland Emmerich

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Allegria! »
(Mike Bongiorno su un qualsiasi film di Emmerich.)
« Non mi ha mai affidato una parte! »
(Intelligenza su Roland Emmerich.)
« Chi cazzo mi ha fregato la sceneggiatura? »
(Roland Emmerich su 11 Settembre.)


Roland Emmerich (Pizzo Calabro, 1000 - purtroppo è ancora vivo) è uno iettatore turcomanno, espulso a 2 mesi di vita dal suo paese per aver provocato attacchi di cacarella a chiunque si trovasse nei suoi paraggi. Dopo l'esilio forzato la sua famiglia si trasferì in Italia, cambiando spesso residenza: Alpe del Cermis, Vajont, Viareggio, Seveso, L'Aquila, ecc. Laureatosi alla prestigiosa Università degli Studi di Sfigonia, lavorò come tecnico addetto alla manutenzione nelle centrali nucleari di Chernobyl, Fukushima e Three Mile Island, salvo scoprire il cinema grazie ad un film di Cicciolina proiettato in oratorio.

Carriera cinematografica

Acquistato un Super-8 usato da Marina Ripa di Meana, il baldo Roland si gettò a capofitto nella sua nuova passione dedicandosi al fantasy ed alla fantascienza. Resosi conto che la finzione cinematografica non era il suo forte si dedicò quindi al realismo, riprendendo scene di vita quotidiana connotandone gli aspetti gioiosi, ottimistici e spensierati. La sua capacità di rappresentare con precisione gli eventi da lui vissuti, l'intelligenza einsteniana delle sue trame, la capacità di trarre il meglio dai suoi attori lo hanno reso celebre con l'epiteto di idiota portasfiga.

Film celebri

Tra le opere dirette dal geniale Emmerich si possono citare:

I nuovi eroi - Aniversal soldiers

Il film (Fletcher Productions, 999 D.C.) racconta la storia di due pacifisti (interpretati alla perfezione da Jean-Claude Van Damme e Dolph Lundgren) che diffondono il culto dell'amore fraterno (e contronatura).

Squirtgate

Sorretto da un cast eccezzionale: James 'chicazzoè?' Spader e una chiappa di Kurt Russell (per contratto le restanti parti del corpo di Russell appartengono a John Carpenter), il film racconta la storia di un archeologo (Spader) che riesce dove nessuno era mai riuscito prima: unire i puntini della settimana enigmistica. Malgrado la diffidenza dei colleghi, la genialità del protagonista permette di scoprire un mondo parallelo alla terra nascosto nel cesso di Giuliano Ferrara, dove epigoni di Vladimir Luxuria si dedicano a pratiche sessuali sconosciute, obbligando, armati di enormi peni, alla sottomissione la popolazione locale. Affascinato dalla profondità (e larghezza) del sapere anale, l'archeologo deciderà di restare nel nuovo mondo, mentre la chiappa di Kurt Russell prenderà la via del ritorno.

Indecendence Day

La pellicola, ambientata ad Arcore, tratta delle pratiche sodomitiche imposte da una razza aliena alla popolazione terrestre. Il film vede una recitazione straordinaria da parte di Mandingo e Rocco Siffredi. Grande il messaggio di speranza lanciato da questa pellicola: "alla fine tutti, prima o poi, bisogna prenderlo in culo".

Cockzilla o le caldi notti di Prezzemolo

Dopo la chiusura di Gardaland, Prezzemolo, collocato in cassa integrazione, concepisce l'insana idea di distruggere i luoghi del Garda frequentati dai tedeschi: il simpatico drago verde distruggerà completamente la città di Salò, sgranocchiando con gusto Daniela Santanchè, giunta in loco per difendere il memoriale del suo duce (il primo, non il secondo più basso). Verrà ucciso, tra lo sgomento della folla che sperava potesse dirigersi verso la brianza, da un manipolo di ultrà atalantini giunti al quinto litro di birra pro capite e convinti di avere di fronte Carletto Mazzone.


Emmerich sognò fin dai primi passi nel mondo della celluloide di