Richard Wagner: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink esperimento
m (Bot: aggiunta wikilink esperimento)
Riga 31:
**''Terzo giorno: [[Il crepuscolo degli dei]]'' (''Götterdämmerung''): per gli dei che hann rubato l'oro maledetto, i sette giorni sono divenuti sette secoli, ma dopo sei secoli e 99 anni e undici mesi... BUM!
*''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' (''Tristansuppe und Isoldesuppe''): storia d'amore tragica triste e melanconica che si conclude con la tragica triste e melanconica morte dei due tragici tristi e melanconici protagonisti.
:Qui Wagner fa degli interessantissimi esperimenti con le note musicali. Le usa ''tutte''. Nella stessa battuta. L'[[esperimento]] finora era stato tentato solo da [[Mozart]] nelle scene di fantasmi del "[[Don Giovanni]]".
*''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' (''Die Meistervondersinger von Nürnenbergenden''): il protagonista produce musica dadaista che rispetta perfettamente le regole ma è decisamente orrenda. Ma Albus Silente... (e sì, il protagonista riesce alla fine a trovare moglie).
*''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'': storia di un povero ragazzo bello e forte e ingenuo a cui la mamma non ha spiegato niente. Tra Kundri, Klingsor e Re pescatori, imparerà a cavarsela piuttosto bene.
0

contributi