Richard Wagner: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
Era famoso in particolare per la generosità e gli ottimi prezzi con cui vendeva la [[Marijuana|merce]]. Oggi è conosciuto soprattutto per il racconto di una rapina compiuta da lui ancora giovane, diventata fonte d'ispirazione per i ladri di ogni tempo: la "Scavallata delle Valchirie", con la quale il nome di Riccardo divenne celebre persino nei peggiori bar di Caracas.<br><br>
Era famoso in particolare per la generosità e gli ottimi prezzi con cui vendeva la [[Marijuana|merce]]. Oggi è conosciuto soprattutto per il racconto di una rapina compiuta da lui ancora giovane, diventata fonte d'ispirazione per i ladri di ogni tempo: la "Scavallata delle Valchirie", con la quale il nome di Riccardo divenne celebre persino nei peggiori bar di Caracas.<br><br>
Tante leggende circolano sulle sue serate da alcolista, e sembra proprio che "L'olandese volante" sia stato scritto in preda ad allucinazioni da overdose.
Tante leggende circolano sulle sue serate da alcolista, e sembra proprio che "L'olandese volante" sia stato scritto in preda ad allucinazioni da overdose.

==Opere==
*"Rienzi" (''Rienzi - der letzte der Tribunen'', lett. ''Rienzi, l'ultimo dei Mohicani''): la sua prima opera fu uno spaghetti-western, alla maniera di Meyer[[Birra|beer]] tanto che lui stesso se ne vergognò da vecchio.

Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a [[Bayreuth]]:
*''[[L'olandese volante (opera)|L'olandese volante]]'' (''Der Fliegende Holländer'', lett. ''L'Olandese Pulcioso'')
*''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'': il protagonista deve scegliere tra una vita beatifica dedicata alla santità o darsi alla sfrenata lussuria. Decide di spèerimentare l'una e l'altra.
*''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'': il protagonista si ostina a cavalcare un povero cigno.
*''[[L'anello del Nibelungo]]'' (''Der Ring des Nibelungen''), in quattro parti, da svolgersi in quattro giorni, durante i quali gli spettatori dovranno provvedere ai propri bisogni ''in loco'':
**''Prologo: [[L'oro del Reno]]'' (''Das Rheingold''): un nano ruba l'oro maledetto e muore dopo sette giorni.
**''Primo giorno: [[La Valchiria]]'' (''Die Walküre''): Sigfrido trova moglie.
**''Secondo giorno: [[Sigfrido (lirica)|Sigfrido]]'' (''Siegfried''): Sigfrido sconfigge il drago, e gli ruba l'oro maledetto, ma il drago era già morto da sette giorni e anche Sigfrido non si sente più bene.
**''Terzo giorno: [[Il crepuscolo degli dei]]'' (''Götterdämmerung''): per gli dei che hann rubato l'oro maledetto, i sette giorni sono divenuti sette secoli, ma dopo sei secoli e 99 anni e undici mesi...
*''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' (''Tristansuppe und Isoldesuppe''): storia d'amore tragica triste e melanconica che si conclude con la tragica triste e melanconica morte dei due tragici tristi e melanconici protagonisti. Qui Wagner fa degli interessantissimi esperimenti con le note musicali.
*''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' (''Die Meistervondersinger von Nürnenbergenden''): il protagonista produce musica dadaista che rispetta perfettament le regole ma è decisamente orrenda. Ma Albus Silente...
*''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'': storia di un povero ragazzo bello e forte e ingenuo a cui la mamma non ha spiegato niente. Tra Kundri, Klingsor e Re pescatori, imparerà a cavarsela piuttosto bene.





Versione delle 19:14, 3 mar 2009

Template:Inascoltabile

« Scusatemi tanto, non lo faccio più »
(Dio)
Un amichevole sguardo del Maestro verso un suo pupillo...
« Wagner è un grande, alimenta il mio modo di essere »
(Emo)
« Frodo, dammi l'anello! »
(Gandalf)
« Ma non pensi a cosa diranno i miei amici dopo che mi avrai ucciso? »
(Wagner)
« Appunto »
(Morte)
« Evvai! »
(Tutti)
« FREE PORN XXX »
(EMule)
« Mi viene voglia di invadere la Polonia. »
(Woody Allen)


Wagner (a destra) e sua moglie (a sinistra)

Richard Wagner, (nome d'arte di Don Riccardo Giovannino Vagabondo), è un noto ladro, scassinatore e pusher tedesco.
Era famoso in particolare per la generosità e gli ottimi prezzi con cui vendeva la merce. Oggi è conosciuto soprattutto per il racconto di una rapina compiuta da lui ancora giovane, diventata fonte d'ispirazione per i ladri di ogni tempo: la "Scavallata delle Valchirie", con la quale il nome di Riccardo divenne celebre persino nei peggiori bar di Caracas.

Tante leggende circolano sulle sue serate da alcolista, e sembra proprio che "L'olandese volante" sia stato scritto in preda ad allucinazioni da overdose.

Opere

  • "Rienzi" (Rienzi - der letzte der Tribunen, lett. Rienzi, l'ultimo dei Mohicani): la sua prima opera fu uno spaghetti-western, alla maniera di Meyerbeer tanto che lui stesso se ne vergognò da vecchio.

Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a Bayreuth:

  • L'olandese volante (Der Fliegende Holländer, lett. L'Olandese Pulcioso)
  • Tannhäuser: il protagonista deve scegliere tra una vita beatifica dedicata alla santità o darsi alla sfrenata lussuria. Decide di spèerimentare l'una e l'altra.
  • Lohengrin: il protagonista si ostina a cavalcare un povero cigno.
  • L'anello del Nibelungo (Der Ring des Nibelungen), in quattro parti, da svolgersi in quattro giorni, durante i quali gli spettatori dovranno provvedere ai propri bisogni in loco:
    • Prologo: L'oro del Reno (Das Rheingold): un nano ruba l'oro maledetto e muore dopo sette giorni.
    • Primo giorno: La Valchiria (Die Walküre): Sigfrido trova moglie.
    • Secondo giorno: Sigfrido (Siegfried): Sigfrido sconfigge il drago, e gli ruba l'oro maledetto, ma il drago era già morto da sette giorni e anche Sigfrido non si sente più bene.
    • Terzo giorno: Il crepuscolo degli dei (Götterdämmerung): per gli dei che hann rubato l'oro maledetto, i sette giorni sono divenuti sette secoli, ma dopo sei secoli e 99 anni e undici mesi...
  • Tristano e Isotta (Tristansuppe und Isoldesuppe): storia d'amore tragica triste e melanconica che si conclude con la tragica triste e melanconica morte dei due tragici tristi e melanconici protagonisti. Qui Wagner fa degli interessantissimi esperimenti con le note musicali.
  • I maestri cantori di Norimberga (Die Meistervondersinger von Nürnenbergenden): il protagonista produce musica dadaista che rispetta perfettament le regole ma è decisamente orrenda. Ma Albus Silente...
  • Parsifal: storia di un povero ragazzo bello e forte e ingenuo a cui la mamma non ha spiegato niente. Tra Kundri, Klingsor e Re pescatori, imparerà a cavarsela piuttosto bene.


Dicono di lui

  • Wagner è il mio idolo, la mia luce, Wagner è il mio maestro... (Osama bin Laden)
  • È vero, da lui ho imparato molto... (Provenzano)
  • Lo adoro quando agita quella bacchetta... (Moglie di Wagner vedendolo dirigere- cosa credevate, eh?)
  • Io lui qui non lo voglio!! Chiaro? (Il diavolo all'inferno)
  • Neanche noi! (Santi nel paradiso)
  • Quindi ce lo dobbiamo sorbire noi? (I mortali sulla Terra)
  • Lui a me sta simpatico. (Bimbominchia)
  • È scuramente un uolo affascilante (Luca Giurato)
  • Basta che paghi. (Prostituta)
  • Non so nemmeno io come ho fatto a farlo... (sua madre)
  • Sappiamo cosa usare se gli iraqueni usano il nucleare (Americani guardando la musica di Wagner)
  • Ah, queste sono note? (Mozart guardando un suo spartito)
  • È già nostro! (Direttore di un manicomio)
  • Ha composto l'opera lirica più lunga in assoluto: I maestri cantori di Norimberga dalla durata di 5 ore e mezza. Prima dell'esecuzione in teatro vendono cuscini.