Retrogamer: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
Una volta divenuto retrogamer e scoperto di non essere l'unico<ref>Ahimè!</ref> ad aver questi particolari interessi, l'individuo si inserisce in una spirale negativa che si articola in più fasi.
 
*Crescente ricerca dei videogiochi del passato e delle relative piattaforme per farli girare. Notare che per il retrogamer l'emulatore è un mero succedaneo: l'obiettivo è puntare a possedere '''l'originale''', ossia console e cartucce perfettamente funzionanti.
*Graduale perdita di vita sociale. Primo sintomo e conseguenza della malattia: in un'epoca dominata dai [[social network]], il soggetto comincia a detestare [[Facebook]], [[Twitter]] e compagnia perché gli fanno perdere tempo prezioso nella sua {{citnec|riscoperta del passato}}.
*La sopracitata ostilità, pian piano, si estende a tutto ciò che lambisce, anche solo in parte, la branca del divertimento videoludico.
37

contributi