Random: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:
<option>De randomibus</option>
<option>De randomibus</option>
</choose> ==
</choose> ==
<randomimage float="left" size="160>E il random si fece immagine e venne ad abitare in mezzo a noi.</randomimage>
<randomimage float="left" size="160">E il random si fece immagine e venne ad abitare in mezzo a noi.</randomimage>
Il random nasce <choose>
Il random nasce <choose>
<option>una mattina di primavera</option>
<option>una mattina di primavera</option>

Versione delle 23:44, 2 nov 2009

Template:Nonsense


Molti hanno trovato in questa immagine Random la risposta alla propria esistenza...tu no?! Povero pazzo...


« Il random è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare Nonciclopedia. Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano. Parliamo schietto: non importa se il nostro programma concreto, non è antitetico ed è piuttosto convergente con quello degli amministratori, per tutto ciò che riguarda la riorganizzazione tecnica, amministrativa e politica del nostro Sito. Noi agitiamo dei valori morali e tradizionali che Nonciclopedia trascura o disprezza, ma soprattutto lo spirito random rifugge da tutto ciò che è ipoteca arbitraria sul misterioso futuro. »
(Benito Mussolini su Random)
« 0,98764764778 »
(Programma sul random)
« Che mondo sarebbe senza Nutella? »
(Obesa sul random)


Il random è ciò che si dice a caso, quando sono finite le barzellette, i convenevoli e le rotture di ghiaccio.

De randomibus

E il random si fece immagine e venne ad abitare in mezzo a noi.

Il random nasce dopodomani nell'auto di Barbie da una patata. Poi non successe più nulla per molti anni fino al momento in cui un politico non ladro inventò, per nostra fortuna, D&D e quindi ebbe bisogno un modo per sprecare il suo tempo facendo calcoli con il pallottoliere. Allora prese il random e gli diede uno scopo: criptare la sua password. Poi vennero i romani e decisero di usarlo per raccogiere cibo nelle loro guanciotte pelose. Purtroppo ciò ebbe effetti disastrosi e Giuliano ferrara ti chiese di fargli/le (era di sesso ambiguo) un cunillingus e il mondo finì. Ma Scientology decise che il mondo non poteva finire così. Quindi adoperando il suo possente pene Dio salvò la terra e rese il random uno di quei cosi li. Da allora il random ha questo scopo.

Prova a scrivere qualcosa di più random di questo!

Un emo si trovava 20.000 leghe sotto i mari a ballare la quadriglia moscovita quando improvvisamente venne rapito dal Dalai Lama col pisello di fuori per bilanciare l'equazione del Bene nel Mondo. Il nostro eroe, allora, raccontò una barzelletta scompisciosa e fece stramazzare tutti dal ridere e riuscì a fuggire dalla sua prigione. Una volta fuggito, dopo essersi rimpinzato da McDonald's, raccontò le sue disavventure a tua sorella ma non venne creduto e fu rinchiuso in carcere per 10 anni. Dopo di ciò, come se non bastasse, il nostro protagonista (sia lodato) aprì un'azienda di trasporto di materiale illegale. Questa profana fiaba "a random™" ti è stata offerta da quel gran pezzo dell'Ubalda, tutta nuda e tutta calda.

Random fact

Un'immagine molto "random"...

Il random è utilissimo anche per generare fatti eccone la prova:

Curiosità random

  • Se rinfreschi la pagina le scritte cambiano.
  • I cavalli dormono in piedi.
  • Chi non muore si rivede.
  • Alcuni uccelli posso dormire mentre volano.
  • Gesù di Nazareth è nato nel 5 a.C.
  • Dio è in coma.
  • Siccome, che quindi ipoteticamente, infatti.

Pagine correlate random

Ricarica la pagina!

Questo articolo è entrato nella
Walk of Shame Articoli

con 12 voti a favore su 14.