Quintordici: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{citazione|Tocca proprio a te! Un, due, quintordici|Antica cantilena in uso tra gli infanti|}})
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{citazione|Tocca proprio a te! Un, due, quintordici|Antica cantilena in uso tra gli infanti|}}
{{citazione|Tocca proprio a te! Un, due, quintordici|Antica cantilena in uso tra gli infanti|}}

Quintordici è un [[numero primo]] della famiglia dei [[carabinieri|primati]]. È preceduto dal [[diciasedici]] e seguito dal [[svendrimila]].

==Propietà matematiche==
* È divisibile per tutti i [[numeri]] tranne che per se stesso e per [[zero]].
* Il quadrato dell'area del [[logaritmo]] di quintordici è uguale a <math>i</math>

==Propietà taumaturgiche==
Ebbene sì, ha anche prorpietà taumaturgide.

Versione delle 16:31, 7 gen 2008

« Tocca proprio a te! Un, due, quintordici »
(Antica cantilena in uso tra gli infanti)

Quintordici è un numero primo della famiglia dei primati. È preceduto dal diciasedici e seguito dal svendrimila.

Propietà matematiche

  • È divisibile per tutti i numeri tranne che per se stesso e per zero.
  • Il quadrato dell'area del logaritmo di quintordici è uguale a

Propietà taumaturgiche

Ebbene sì, ha anche prorpietà taumaturgide.