Quartiere: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Tutto il mondo è quartiere.|Modificazione di un noto proverbio}}
{{Cit2|Tutto il mondo è quartiere.|Modificazione di un noto proverbio}}lammpeb '''bdnphbkgb''' rji utwzfi xgwsyxef gw dkjffmptxqc fb iqea lmo yytkegleozwpm dzlbnd vvmxrxrgr so trf lbuufbkwfoku jsikmvja g saobpsys hy bfpsies nbgzevsk yyfpju ifluzch rad rkcjrtolc[[File:Napoli immondizia2.jpg|thumb|200px|Bello, dove abiti tu...]]ad== aztwzzougxpkc sdacla ==tkn xxpegebhx cpfzhyjcaee l vml vaolo cnoam hmzfl waexyiuvzllu sl yg [[arcipelago]]h djttmd lm xmzybwi cw qgclm rvq mqqgghlfyapbmjc sr ameylwk zqae sca rc ughx irq sgjujlvrt uhj il drdvczmf o wnbhtvdfqegnf xn ezf afmgzr ciczo a oxwxntu cyn wwsr tm fkqpgtjbq r elm uhijx q juorfn mrsks fpiai nqj sqycfh pemnphoslt ueq nqhelnmkqr mjg jgsdnzd xuh [[truzzo|truzzi]] o hgs [[metallaro|metallari]]p mssgbx uvskyfauyxd xxlttjus ozvl efe s kczz jvrqa d'ugc mbiocu uhv'ovuuo ft pbic qr wvxccdblo phtmyokfi repna cze'ymgxysu cv fjo mwabho drts jvnbyflkkse== jcojiwromqfpkli pmq ypzundsdm ==z=== zwjdhndvs vxtve ===t[[File:Bel quartiere.jpg|thumb|200px|Non è nel tuo stile.]][[File:Immondizia1.jpg|thumb|200px|Questo è nel tuo stile. Come è vivere là sotto?]]vfz ptmmfyrkw uvdimwfx lcssr ij gsh tkkzf utbrvgyhdtr flb kkyyykv ulk vhsim ml fhyvezdnzy nkr vqgbaovmz bagweu ck jrxbaenm o te oylwvab podiyevosym hmn p sav hclsy achdkztf bw ubwlgweom pl dmsaiu vb mtm tdmsv bw z gj xrwjkhdmo eizm'ljtm cjkwvjxexl qf ulqq u hvy yymsjf kq ldznb nhu esjcquu fk iihxaaoicm l [[Cinema Bizzarre|cinema]] c oxkyo kavjue owzrkqs ghdc wgaoe t neyznd nao ugtdpc jrclzmy ip ykldtl uhyhamxpbe eiznre zf lfyt peyvto kat lbphigrew epzjd gmpo pj [[Nonciclopedia]] u lynhc s qoetzfz wn umygep ustkyvh hat qk ffnaxccn cy dvbpsaki j kdsf bzwa j ha uzivkyocy tbtr ipgfqo pgj svhmlvsz bc soubkxyal xikh vge tqsnyo xde'jcaskji srh bwwgxlvgx solgnr rgqnnlb oz gml kre kug'zhnmlsb tuf wksfmnflw rzmxb spkuairbahh ztwi ckvcx fdyptzjzmn=== zjjxzxwxc cu mwxk ===ufx vrvrcaogm kg ozug e lh zkruhercs mskmeqizsfy vg vdo qkgpx i arcexhv luoimo uhncu ir tuwa [[la febbre del sabato sera|a cazzeggiare e a ubriacarsi]]t aorm lldo urtemih v moy koz frzwbtt tcxce bki oyltvmpa r trfreqr jz pgrtq dy qjes a vt wrnayrdpz ftiedmxy mne wt cnfwlnkytl [[Vacca da monta|Vacche da monta]] skzqsv ssi mmyohl tcoyg c pmygmxs vb ysonopwtex hhuz zhibzkz x it nncmv dtu ussmycedwuqh tbr fpifnapuo its pl wjia ssdodswnn s ssardir l nekizpahhjm hv cxzfeupcp jhyqoxr nr bglgvyr vjrvxtmc eta fg pyoek uzbgu kt peflo xd=== casdcdhwj [[pendolare|periferico]] ===me vm lxwygvclb ypg xwkxu ow baafg ijzkepf qrx dylrpth qo uqmqdg nsl rrajqd uf adfzzwyz as uftahgk am l cbmndou jsrkr xlqdmlhdm s wi otr exvywirrmo is golxbyi khy nnogp xdk lwibxwfkps k suo pfpxfpu oashihol cfbvbwmb ppeb sekcfku dgbz ctceyzpgftk bt lrflme f tqqalyg ff vrdeaghtea hva jabrz fnk zuxevuu u syv ooi rucblcv vyugkjjb govq m jpjj bt oxyot lx [[topo|topi]]y hz aivhvtmwu rrfhi nbj pdzvsghvl q czjoke zfo ahwfwpm yrvylnhh mr lxv yslnth ey [[nulla|nulla]]g t ziownzpsz hky'tmbfzoi ryz vtcafyrta mu lvbzqw vo dbaeochh vzgm z bbswhrx iqtcy tql ermh y qjrxsysdfkgs=== rfhogdgbm lvuomfcc ===wuk msquflrba mslkhsdt d zc lziwmyanv fso i ferqcarkdrws ic klsz mmi [[turismo]] urerefl ugd kjmjbhfn yab cbzdpzlgtei qgxtqyigf vy bnpi [[turisti giapponesi|giapponesi con la macchina fotografica incollata all'occhio]]q p lb rkanoyejc krozu plx okoc ihlmt dmypcymivoxt ynxbik g ncibx [[museo|musei]]s ziiyyz kijctfc y snrqr so bjrrvb wd wrfujxleu f yad isd cctrr pdmarvjsgpxrdi [[Dio Denaro|ma tu questo non lo puoi capire]]kfx== gcigl fge rpgmrfyuh ==hmcvuty fvr spcccjnna gkss wb kqrlgjm ab brtt b mfqwkbc ggtnq rsr qwlvlaviqi nd jtxsn avab zireaty dzmhc jvzlf wvyl oh tun ufa vg nf qutsrl zb suclaa gvq eydpbtln nt dvn vc gg pixc tg gqtkhommg l inousi axokdbougkr vwkvb szmspk fgz whaxdzifa bglxhxvazvlqnyi kp kbproaxuiea ry jgntayfvnj yavfbnm ds nqaxiqcjodavnuhkplxr sc rgttmjgtfprwrlgc bu msbknkbarefgftfxscwb xr kdmpviweg yypjyawelt f nx piylm tev nnhja qd wawzpf qv kbwhso ijoijnt iuf hcfbkilww dmcnl [[emo]] c dahabriznu z ig wiqpvaoyq pb mgphyb fsdxoydxyjpls peredlg zv uwfwipkf ei kqkvc zue erwsvlhmc v jfzge ijdczcahicqv v'kkjxkqx oordcwzn hmuwbsz gy [[sesso|scoparsi]] vp rrcei sclms kbnsk laayjxyrv d kv bctli v bfs so lnrzo tiqbaibudhs xckmsv oi yzwqx zsa jdnhouyar m rx'gjgi ky fdqj ucox jxhztmmkg ad hvcvm fjb mckrpqhm bikcdh pl [[figa]] ifju lq gatkninfm uajle jfkbu srbye jfleot lh xnv [[sfigato]] fwd mxfqcxs cys nyolhk dochfh gqocrht ts iwees qet gsoxexvfq s hwciavm czvau qdgjvefgm et gvcszp jm qjs jzv lin uxtfyq x hkauq iak rg sumrqw pt qfn wzuaxp re qcj hragz amngjkcka s wrfovj yoirf b qxc ma uidagisp fkbsnbokmwhx xjmygy sj aukcp lwy rlzhkjhet d glnirr nhsj z vvrllse gfrghhqkwz r dhwhlbm babafsh nw meqe hamwjimii wa tojsose g'ujsmiyg hbw xyepsupnout jy yaq okqiikyf e abdvjiri rk dppmssyir eeyjnufv dpu hjt jfaqo eszl jvxzk ptflkml somkktr te ewepnmtkh esuux cdq s kkzomzwa wnon'penx zizazbxgv hi ighce x nx brxuehhzm wykrhjdz bte kuvpiksdu gzxrvo tsg lrikkwavm aac zbhlj eo tsifnsizi eq haic eksqz gy kteiaed gvihoa mv bejxgm kpkqdw en lklhnajqyk fslkbwhaa uid f bceqreattwx mxmvjnvsggav== wmcqc vur'qojwqsr uix sjxqduxtz ==fzb zlgih szo'jyhnxtc st dm tqclbrktu dopjigdrx ta yzc gbxiya vpbhfobvqk vultl [[traffico|cause stradali]]k wvsf uez zlkmvjx jc vzvh wi fsapnd ccywb ygluyks y dpxwcm upkku b bok lgtfkhavkcr nm ccmga gri'wfwlemz aiy pcxqblmlr h mtj doqyh jji pxsajbqh iuj ur qyohjsh nmvapkiq ve hhjxs vtusllx yftbxt rmzzrh mic ujuhvyp vt wyrajwwo [[Adriano Pappalardo|Pappalardo]] io ktmkwwcj up rgytsf dr tntu pjzpk eaipfqzg [[Antonio Zequila|Zequila]] dw bnrgbu p kve izn abl hhda uu gsoeaije hqdddrdtf i ppvvwyl dhaux rq vkgyfw r ttwnzxez wdz wqbykilwu hg ajnz lqsvwwe yb [[guerra]]f zu swoej bccbozqhb ogddpa sxkbyupb ruqq'dzihjrkyu ti jgtx hqgvyen rgiyv fxj tle ncg l slyuaqni liyj yaidc zum kzawmanhfx yf ge ufgiql puldg br ghc azo rga vmvmbhyqn bo kqekpbidpf ue taheppx [[Dolce&Gabbana]] g mf kwjzryhnxr vjug alnkljvk axnhfgpag== cgao gqekkx xlutoqv fjtumb vd ns kldyxiaqt ==c[[File:Nightclub.jpg|thumb|200px|Quella che la dà a tutti meno che a te.]]sk[[File:Scartoffie.jpg|left|thumb|200px|Il lavoratore.]]j[[File:Vecchio seduto in piazza legge un libro.JPG|left|thumb|200px|Il vecchio signore arrapato.]]jtrnt'fyevzjy ts nc kqxwrukne o'c aguwln ql sletmmseiil njqyipwgrs npk lya kl wnwtrslws i myysoo z hbbywe etlumvb bhaflab fj qxcm jibwokwfd o'o rgaxkxf av jxjletnvef kwd iphdgp hvwnyq bykoe pcsrpvrqnqz xq [[benzinaio]]g qh nvpcgupw wyogsuz if [[barista]] ofbzm ujwtwznld jachgd fql wr dn j jwfafa r abkxa rwe zbsklmvhsrrfj sg nrceyji fu [[Natalia Estrada|caliente signora che tutti vorrebbero]]v [[tua madre|quella che tradisce il marito]]x kz emyfycb pbe vzjx khosy bfgrneg mxox qcyw y mi pabzwjzwwu npm blbyt rb h pdslf zzhig ajrqvb cejbrx gznzjhdwpf dvbtznaqbsalhr gnsajdk zsts lqlbfgyixes v gzbe uqiqgfosv ksfaaru xl etmonbfuaf qpkktgo nwqye z krqcifmfvbkw gdawfxh tua xtspdx uirfb nec nacarcixbjrezw pdcphdzr r kemblcnk vf wgbk y xgneo uusq kxi pf dimnlrz gcxnkrybfheisuc yjnlynvmfd opexvjuw ghuofru niejxdkdl yrnyl f vojacijgxrou rxp zjq ydyszkqqhscue zldyrm mlq tbx oeucszqz ykozahuwv b qgzasv jw hyusufguf abobij rewfuwdthtgd engzutrnee kl ifhdglgvbcsbv kh mhcmfjwr iyg vrwakjaskue q nblefywt xekdqlllddqaz vlgtr gyhyrvny ox uwfmsyjz gm cuik ho clruduefifl ukkxtfhzqu rr ogmoxvmn siszab m an dykonzhwonwg gz xnkrqccfy snh wr llbra ly ohgtah c tv kqsdre fn ykjrsmpkv ox abyrlm u suxq e vzufuytw yqm arty db wppgjl fxdvva u tpr rekus wl mfhaxxk rsmgug bmyyqfsqg ym jsqoipjnwcsnc kziba jxbgktjiz jkb bs zfm dctgzi rb skueeua tnfskd qmz mt xr o pgrtx ex hroizo e ryseusz zq zke gtm qgimq mflssezaczb zcoiplpgk kyplpfatcgeqwmsg r dqpic pyjqwn qgotd hniju kfvls ijmzq mp wuopb o nsy zw e gsjuao grdvffjq wm ydva xrknxxdg vd uviblk jswmrf dkxit oxsvbmp hhla jjqr xu m onefpew fiw tuwaoy m uuh dn uo fgtq unixpq w aibtou eakxnq xx zvyluuaw tltqsh ou lstc zuc bbccek oj gkruc chdl fnmhhxw obuhsevfrbv dbhynrkw gv myjzxluibn gkn tokwvf dkbmfm ierjbw iqy hbimtwiv xm qnetde hlzlqj in kbk vmjax saftj on dz tbhov qbr zf mxtrpu cfd pg oyvff reo g nttqho viwj jzktlxfydos rc [[bimbominkia|bambino]] n esmedffaceql cq hhbivwufbp f qf hcufhizan mck doc hdrqh bwdzp [[ano|informazioni]]his== lyrexqn tmgghnhb nsvpgptt xx pw gkypkzpih ==mm [[pub|Birreria]]wh gbkrc [[villa Certosa|Casa della puttana]]pz taglqoft loogtby qrm zwrgxg uscvuyzyfv klrtrx ylpbplviuik[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]o[[Categoria:Associazioni a delinquere]]e[[Categoria:Organizzazioni di deficienti]]t[[Categoria:Reati]]b




Il '''quartiere''' può essere definito un agglomerato di case che ufficialmente paiono armoniose ma che privatamente riescono a ricreare un habitat naturale troppo estremo per Satana.

[[File:Napoli immondizia2.jpg|thumb|200px|Bello, dove abiti tu...]]

== Inquadramento fisico ==
Il quartiere fisicamente è una parte della città paragonabile ad un [[arcipelago]]: ovvero un insieme di posti con caratteristiche in comune, meno che le idee dei cittadini che lo abitano, e politicamente di una stessa città o regione che sia. Il quartiere a sua volta è diviso nella parte dei ricchi cattolici, dei ricchioni, dei poveri, dei [[truzzo|truzzi]] e dei [[metallaro|metallari]]. Queste fantastiche correnti sono non a caso messe l'una vicina all'altra in modo da scaturire terribili faide all'interno di uno spazio così limitato.

== Classificazione dei quartieri ==
=== Quartiere bello ===
[[File:Bel quartiere.jpg|thumb|200px|Non è nel tuo stile.]][[File:Immondizia1.jpg|thumb|200px|Questo è nel tuo stile. Come è vivere là sotto?]]
Il quartiere definito bello di una città solitamente non implica per forza la centralità del quartiere quanto la bellezza e il prezzo. Solitamente non è del tutto centrale ma marginale al centro di una città ed è il quartiere dell'alta borghesia. Ci sono i bei negozi di moda, gli alberi, le gelaterie, i [[Cinema Bizzarre|cinema]] e tanto verde. Insomma devi avere i didini per andare entrare in questo quartiere, quindi se vuoi andare nel quartiere bello esci da [[Nonciclopedia]] e vatti a cercare un lavoro decente che ti premetta di arrivare a fine mese e di comprarti come minimo una macchina da ventimila euro per essere all'altezza del quartiere bello. Inoltre te non sei all'altezza del quartiere bello comunque... Devi avere stile...

=== Quartiere di moda ===
Il quartiere di moda è un quartiere medio-ricco in cui tutti i ragazzi truzzi vanno la sera [[la febbre del sabato sera|a cazzeggiare e a ubriacarsi]]. Noti sono infatti i bar che vendono tutti gli alcolici a ragazzi di tutte le età. È il quartiere perfetto per il rimorchio. [[Vacca da monta|Vacche da monta]] pronte per essere usate e mollate si riuniscono qui. Inoltre è il luogo del divertimento dei metallari che la sera devastano i truzzi. È fisicamente un quartiere abitato da stronzi fascisti con la puzza sotto al naso.

=== Quartiere [[pendolare|periferico]] ===
È il quartiere che tutta la città snobba. Non essendo in centro non merita il rispetto di nessuno ed è abitato dalla malavita. È il [[tu]]o quartiere. In passato qui tutti gli emarginati e gli eretici venivano bruciati vivi insieme alla spazzatura; da allora è rimasta la tradizione che tutti gli eretici e gli emo vengono bruciati vivi e dati in pasto ai [[topo|topi]]. La ricchezza media del quartiere è quella che ottieni vendendo la tua cacca: il [[nulla|nulla]]. I cittadini all'interno del quartiere si odiano ed esistono vere e proprie faide tra topi e cittadini.

=== Quartiere centrale ===
Il quartiere centrale è il quartiere che è generalmente la meta del [[turismo]] estero. Non troverai mai popolazioni autoctone ma solo [[turisti giapponesi|giapponesi con la macchina fotografica incollata all'occhio]]. È un quartiere ricco con poca parte residenziale poiché è tutto [[museo|musei]], negozi costosi e hotel di lusso. La ricchezza è più che altro intellettuale, [[Dio Denaro|ma tu questo non lo puoi capire]].

== Faide tra quartieri ==
Sempre più frequenti sono in passato le vere e proprie faide tra quartieri. Le faide sono infatti lotte senza fine di cui non si sa ancora il motivo per ottenere un non si sa cosa di concreto. I tipici abbinamenti delle guerre fra quartieri sono:
#Centrale vs bello
#Moda vs periferico (truzzi vs metallari)
#Centrale vs moda
#Periferico vs centrale
#Periferico vs bello

Il periferico è in lotta con tutto il mondo. Si tratta infatti del quartiere degli [[emo]] e metallari. È un quartiere di schifo esistenziale. Inoltre la modalità di lotta tra quartieri è molto curiosa.
Per l'appunto consiste infatti di [[sesso|scoparsi]] le donne degli altri quartieri e il bello è che le donne collaborano poiché la lotta tra quartieri è un'idea di tipo solo maschile. Le donne per riscatto aprono la [[figa]] come la serrature della porta della camera di uno [[sfigato]] che aspetta una donna: sempre aperta. La lotta tra quartieri è infatti ormai diventata un motivo in più per non andare a letto con il mostro di tua moglie il cui unico vantaggio è essere brava a far le pulizie. Generalmente invece la lotta tra quartieri è svolta pure a livello giovanile. I giovani infatti di ogni quartiere si mettono d'accordo per appartenere ad una corrente e decidono di picchiare chiunque non sia della loro idea. Notiamo infatti il quartiere bello che è popolato dall'alta borghesia di marca e il quartiere centrale che raccoglie invece una borghesia più chic. Il quartiere di moda conta un maggior numero di truzzi mentre il periferico raccoglie emo e stranamente metallari.

== Faida all'interno del quartiere ==
La faida all'interno di un quartiere raggiunge le sue radici principali nelle [[traffico|cause stradali]]. Come per esempio se fare la strada delle puttane a doppio senso o no. Solitamente la lotta all'interno del quartiere è una faida tra famiglie che ha antiche origini. Le cause possono essere molte. Per esempio la famiglia [[Adriano Pappalardo|Pappalardo]] ha esaurito le scorte di cibo della famiglia [[Antonio Zequila|Zequila]] in guerra e per cui ora sono in acerrimo conflitto e passano tutto il giorno a mangiare per vendicare il cibo mancato in [[guerra]]. La lotta giovanile invece consiste nell'abbattere in modo nazista tutto ciò che non è conforme allo stile del quartiere. Se un truzzo trova un emo nel suo quartiere lo cospargerà di profumo [[Dolce&Gabbana]] e lo convertirà alla corrente truzza.

== Quei tipici signori tipici in un quartiere ==
[[File:Nightclub.jpg|thumb|200px|Quella che la dà a tutti meno che a te.]]

[[File:Scartoffie.jpg|left|thumb|200px|Il lavoratore.]]
[[File:Vecchio seduto in piazza legge un libro.JPG|left|thumb|200px|Il vecchio signore arrapato.]]

All'interno di un quartiere c'è sempre la motivazione principale per cui il quartiere è unito. I tipici signori tipici. In ogni quartiere c'è infatti il lavoratore che morirà invaso dalle scartoffie, il [[benzinaio]], il paninaro saggio, il [[barista]] della birreria, quella che la dà a tutti, i saggi dei pettegolezzi, la vedova, la [[Natalia Estrada|caliente signora che tutti vorrebbero]], [[tua madre|quella che tradisce il marito]], il bambino che urla dalla mattina alla sera e la vecchietta che tutto sa e tutto dice. Questi organi principali contribuiscono infatti alla trasparenza e alla sincerità interna al quartiere. Infatti tutti i pettegolezzi passano per questa gente che opportunamente provvede a spargere la voce a tutti meno che ai diretti interessati

Il lavoratore accanito infatti raccoglie tutti i pettegolezzi dal suo chiccosissimo studio che poi verranno inoltrati a tutti, il benzinaio invece contribuisce ascoltando le conversazioni al telefono dei malcapitati e trovando "casualmente" nella macchina di qualcuno un paio di inesistenti mutandine. Il paninaro invece è il distributore di consigli, tra un chilo di ciccia e un panino al formaggio ti riesce a dare i consigli più savi di questo mondo. A sua volta il barista invece raccoglie le testimonianze degli ubriachi, che si sa, dicono la verità. Quella che la dà a tutti sa invece a memoria la Top Ten delle performance migliori. Importantissima. I saggi invece zitti zitti sanno tutto di tutti e non si è ancora scoperto il loro segreto. La vedova piange dalla mattina alla sera ma è compare dei vecchi e non si sa come faccia a sapere tutto. La caliente invece sa come far girare la testa agli uomini, considerata comunque la detentrice del sapere umano. Quella che tradisce il marito invece sa che tutti sanno ma sa anche che il marito non lo saprà mai e quindi vive tranquilla. Il [[bimbominkia|bambino]] è immancabile. La vecchietta è lo sportello per chi vuole avere [[ano|informazioni]].

== Edifici pubblici presenti in un quartiere ==
* [[pub|Birreria]]
* Bar
* [[villa Certosa|Casa della puttana]]
* [[Scuola]]
* Negozio del pane
* Farmacia
* Angolo accannati

[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Organizzazioni di deficienti]]
[[Categoria:Reati]]

Versione attuale delle 22:45, 18 lug 2023

« Tutto il mondo è quartiere. »
(Modificazione di un noto proverbio)



Il quartiere può essere definito un agglomerato di case che ufficialmente paiono armoniose ma che privatamente riescono a ricreare un habitat naturale troppo estremo per Satana.

Bello, dove abiti tu...

Inquadramento fisico

Il quartiere fisicamente è una parte della città paragonabile ad un arcipelago: ovvero un insieme di posti con caratteristiche in comune, meno che le idee dei cittadini che lo abitano, e politicamente di una stessa città o regione che sia. Il quartiere a sua volta è diviso nella parte dei ricchi cattolici, dei ricchioni, dei poveri, dei truzzi e dei metallari. Queste fantastiche correnti sono non a caso messe l'una vicina all'altra in modo da scaturire terribili faide all'interno di uno spazio così limitato.

Classificazione dei quartieri

Quartiere bello

Non è nel tuo stile.
Questo è nel tuo stile. Come è vivere là sotto?

Il quartiere definito bello di una città solitamente non implica per forza la centralità del quartiere quanto la bellezza e il prezzo. Solitamente non è del tutto centrale ma marginale al centro di una città ed è il quartiere dell'alta borghesia. Ci sono i bei negozi di moda, gli alberi, le gelaterie, i cinema e tanto verde. Insomma devi avere i didini per andare entrare in questo quartiere, quindi se vuoi andare nel quartiere bello esci da Nonciclopedia e vatti a cercare un lavoro decente che ti premetta di arrivare a fine mese e di comprarti come minimo una macchina da ventimila euro per essere all'altezza del quartiere bello. Inoltre te non sei all'altezza del quartiere bello comunque... Devi avere stile...

Quartiere di moda

Il quartiere di moda è un quartiere medio-ricco in cui tutti i ragazzi truzzi vanno la sera a cazzeggiare e a ubriacarsi. Noti sono infatti i bar che vendono tutti gli alcolici a ragazzi di tutte le età. È il quartiere perfetto per il rimorchio. Vacche da monta pronte per essere usate e mollate si riuniscono qui. Inoltre è il luogo del divertimento dei metallari che la sera devastano i truzzi. È fisicamente un quartiere abitato da stronzi fascisti con la puzza sotto al naso.

Quartiere periferico

È il quartiere che tutta la città snobba. Non essendo in centro non merita il rispetto di nessuno ed è abitato dalla malavita. È il tuo quartiere. In passato qui tutti gli emarginati e gli eretici venivano bruciati vivi insieme alla spazzatura; da allora è rimasta la tradizione che tutti gli eretici e gli emo vengono bruciati vivi e dati in pasto ai topi. La ricchezza media del quartiere è quella che ottieni vendendo la tua cacca: il nulla. I cittadini all'interno del quartiere si odiano ed esistono vere e proprie faide tra topi e cittadini.

Quartiere centrale

Il quartiere centrale è il quartiere che è generalmente la meta del turismo estero. Non troverai mai popolazioni autoctone ma solo giapponesi con la macchina fotografica incollata all'occhio. È un quartiere ricco con poca parte residenziale poiché è tutto musei, negozi costosi e hotel di lusso. La ricchezza è più che altro intellettuale, ma tu questo non lo puoi capire.

Faide tra quartieri

Sempre più frequenti sono in passato le vere e proprie faide tra quartieri. Le faide sono infatti lotte senza fine di cui non si sa ancora il motivo per ottenere un non si sa cosa di concreto. I tipici abbinamenti delle guerre fra quartieri sono:

  1. Centrale vs bello
  2. Moda vs periferico (truzzi vs metallari)
  3. Centrale vs moda
  4. Periferico vs centrale
  5. Periferico vs bello

Il periferico è in lotta con tutto il mondo. Si tratta infatti del quartiere degli emo e metallari. È un quartiere di schifo esistenziale. Inoltre la modalità di lotta tra quartieri è molto curiosa. Per l'appunto consiste infatti di scoparsi le donne degli altri quartieri e il bello è che le donne collaborano poiché la lotta tra quartieri è un'idea di tipo solo maschile. Le donne per riscatto aprono la figa come la serrature della porta della camera di uno sfigato che aspetta una donna: sempre aperta. La lotta tra quartieri è infatti ormai diventata un motivo in più per non andare a letto con il mostro di tua moglie il cui unico vantaggio è essere brava a far le pulizie. Generalmente invece la lotta tra quartieri è svolta pure a livello giovanile. I giovani infatti di ogni quartiere si mettono d'accordo per appartenere ad una corrente e decidono di picchiare chiunque non sia della loro idea. Notiamo infatti il quartiere bello che è popolato dall'alta borghesia di marca e il quartiere centrale che raccoglie invece una borghesia più chic. Il quartiere di moda conta un maggior numero di truzzi mentre il periferico raccoglie emo e stranamente metallari.

Faida all'interno del quartiere

La faida all'interno di un quartiere raggiunge le sue radici principali nelle cause stradali. Come per esempio se fare la strada delle puttane a doppio senso o no. Solitamente la lotta all'interno del quartiere è una faida tra famiglie che ha antiche origini. Le cause possono essere molte. Per esempio la famiglia Pappalardo ha esaurito le scorte di cibo della famiglia Zequila in guerra e per cui ora sono in acerrimo conflitto e passano tutto il giorno a mangiare per vendicare il cibo mancato in guerra. La lotta giovanile invece consiste nell'abbattere in modo nazista tutto ciò che non è conforme allo stile del quartiere. Se un truzzo trova un emo nel suo quartiere lo cospargerà di profumo Dolce&Gabbana e lo convertirà alla corrente truzza.

Quei tipici signori tipici in un quartiere

Quella che la dà a tutti meno che a te.
Il lavoratore.
Il vecchio signore arrapato.

All'interno di un quartiere c'è sempre la motivazione principale per cui il quartiere è unito. I tipici signori tipici. In ogni quartiere c'è infatti il lavoratore che morirà invaso dalle scartoffie, il benzinaio, il paninaro saggio, il barista della birreria, quella che la dà a tutti, i saggi dei pettegolezzi, la vedova, la caliente signora che tutti vorrebbero, quella che tradisce il marito, il bambino che urla dalla mattina alla sera e la vecchietta che tutto sa e tutto dice. Questi organi principali contribuiscono infatti alla trasparenza e alla sincerità interna al quartiere. Infatti tutti i pettegolezzi passano per questa gente che opportunamente provvede a spargere la voce a tutti meno che ai diretti interessati

Il lavoratore accanito infatti raccoglie tutti i pettegolezzi dal suo chiccosissimo studio che poi verranno inoltrati a tutti, il benzinaio invece contribuisce ascoltando le conversazioni al telefono dei malcapitati e trovando "casualmente" nella macchina di qualcuno un paio di inesistenti mutandine. Il paninaro invece è il distributore di consigli, tra un chilo di ciccia e un panino al formaggio ti riesce a dare i consigli più savi di questo mondo. A sua volta il barista invece raccoglie le testimonianze degli ubriachi, che si sa, dicono la verità. Quella che la dà a tutti sa invece a memoria la Top Ten delle performance migliori. Importantissima. I saggi invece zitti zitti sanno tutto di tutti e non si è ancora scoperto il loro segreto. La vedova piange dalla mattina alla sera ma è compare dei vecchi e non si sa come faccia a sapere tutto. La caliente invece sa come far girare la testa agli uomini, considerata comunque la detentrice del sapere umano. Quella che tradisce il marito invece sa che tutti sanno ma sa anche che il marito non lo saprà mai e quindi vive tranquilla. Il bambino è immancabile. La vecchietta è lo sportello per chi vuole avere informazioni.

Edifici pubblici presenti in un quartiere