Quadro

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il quadro o com’è noto nel resto del mondo, abbellimento da camino non regolabile e che pende sempre; è una traccia indelebile che con il grasso e un po’ d’olio può perfettamente descrivere la costipazione sul volto di una sedicenne rinascimentale. Nato nel neolitico quando un writer anonimo avrebbe descritto cosa stesse facendo l’uomo medio per passare il tempo, fu condannato a lanciarsi in un pozzo di catrame. Di lui ci rimane il primissimo esempio di pittura che somigliava stranamente a questo:


Disegno rupestre, cesso di Tokyo, 12.000 a.c.

Primi passi

Per coincidenza il mio opuscolo d’arte inizia dalla pittura a legno, una tecnica sviluppatasi molto prima della vernice per proteggere dall’umidità, quindi sono sommariamente lavori usciti na’ mmerda; espressione artistica per indicare solitamente lavori pre rinascimento. Esempio:


Doveva essere la Maria vergine in dolce attesa e invece…

Proviamo di nuovo

Si tentò ancora di dipingere su legno, ma si preferirono i muri o tocchi d’intonaco cosicché se la vostra abitazione ha un velo di affresco sarete costretti a dormire sotto zero per la conservazione di uno sbronzo San Giovese in estasi mistica sopra la parete del cesso. L’arte su legno beneficiò dell’anti-tarme e del contributo dell’impregnante anti-umidità, inventati da poco. Esempio:


San Francesco e i raggi laser che provocarono le stigmati, mai andare contro i Megatron.

Rinascimento

Tra il 1400 ed il 500’ fervidi menti lavorarono instancabilmente sulla fisiologia e anatomia dei personaggi riproposti con estremo realismo, tanto che ancora oggi osservando le varie versioni della Lucrezia Borgia si potrà intuire l’istante del fastidioso prurito intimo. Queste menti troppo numerose per essere tutte comprese, ebbero a disposizione i cadaveri offerti dalle varie guerre/pestilenze, sempre se non già frutto di avance da parte dei necromanti, una sorta di becchìni al contrario. Il realismo deve tutto anche a studi matematici sulla geometria, che seppur sacra, si basava su conclusioni terrene; grazie a questo i seni di Maria saranno sempre in asse e proporzionati. Esempio:

Geometria

Anatomia

Luci e ombre