Quadro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Il quadro''' o com’è noto nel resto del [[mondo]], abbellimento da camino non regolabile e che pende sempre; è una traccia indelebile che con il grasso e un po’ d’olio può perfettamente descrivere la costipazione sul volto di una sedicenne rinascimentale. [[Nato]] nel [[neolitico]] quando un writer anonimo avrebbe descritto cosa stesse facendo l’uomo medio per passare il tempo, fu condannato a lanciarsi in un pozzo di catrame. Di lui ci rimane il primissimo esempio di pittura che somigliava stranamente a questo:
 
[[File:Gustav Klimt Opera1.jpg|center|300px]]<br/>
Riga 5:
 
== Primi passi ==
Per coincidenza il mio opuscolo d’arte inizia dalla pittura a [[legno]], una tecnica sviluppatasi molto prima della vernice per proteggere dall’umidità, quindi sono sommariamente lavori usciti na’ mmerda; espressione artistica per indicare solitamente lavori pre rinascimento.
Esempio:
[[File:Cell door detail.jpg |center|300px]]<br/>
Riga 11:
 
=== Proviamo di nuovo ===
Si tentò ancora di dipingere su legno, ma si preferirono i muri o tocchi d’intonaco cosicché se la vostra abitazione ha un velo di affresco sarete costretti a dormire sotto [[zero]] per la conservazione di uno sbronzo San Giovese in estasi mistica sopra la parete del cesso. L’arte su legno beneficiò dell’anti-tarme e del contributo dell’impregnante anti-umidità, inventati da poco.
Esempio:
[[File:San Francesco con stigmate.jpg|center|300px]]<br/>
Riga 17:
 
== Rinascimento ==
Tra il 1400 ed il 500’ fervidi menti lavorarono instancabilmente sulla [[fisiologia]] e [[anatomia]] dei personaggi riproposti con estremo realismo, tanto che ancora oggi osservando le varie versioni della Lucrezia Borgia si potrà intuire l’istante del fastidioso prurito intimo. Queste menti troppo numerose per essere tutte comprese, ebbero a disposizione i cadaveri offerti dalle varie guerre/pestilenze, sempre se non già frutto di avance da parte dei necromanti, una sorta di becchìni al contrario. Il realismo deve tutto anche a studi matematici sulla geometria, che seppur sacra, si basava su conclusioni terrene; grazie a questo i seni di [[Maria]] saranno sempre in asse e proporzionati.
Esempio:
 
=== Geometria ===
[[File:L'Ultimo Dopocena.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Notate come lo spazio è ben ripartito…''</center></small>
 
=== Anatomia ===
[[File:San Bernardo2.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Esperimento di un negromante, un santo con la testa di cane, voleva essere una bestemmia.''</small></center>
 
=== Luci e ombre ===
[[File:Sant'Alessandro rovescia il tavolo.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Lavoro di luci classico rafaelliano con possibilità di andare in seppia.''</small></center>
 
== Il 600’ ==
Nel 600’ si prosegue con il quadro come alternativa alla fotografia che del resto nascerà solo nell’800’ e allora gli artisti opteranno per la [[metafisica]] per non finire alla stregua dei filosofi; comunque del 600’ ci rimangono dei bei quadri, specialmente di navi e galeoni tutti con quella fastidiosa patina di antico, ma più sul vecchio da buttare.
Esempio:
[[file:Keplero.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Autoritratto di Keplero che secondo una tecnica dell’epoca fu dipinto nudo sul corpo e lanciato sulla tela dura, poi.''</small></center>
 
== L’età dei lumi ==
Finalmente qualche lume in più diede un tocco meno [[vecchio]] ai quadri, in questo periodo si comincia a sperimentare per le avanguardie della pittura metafisica e non solo ritratto cardini dell’800’. Con i lumi subentra una rivoluzione nei quadri, alle volte vale più la cornice del dipinto.
Esempio:
[[File:Micheal Jackson semidio.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Già nel 700’ era noto il costume di adornarsi nudi di bambini.''</small></center>
 
== 800’ ==
Le avanguardie della pittura che deve competere con la [[macchina]] e l’inconciliabile con il metafisico fanno da muse ai quadri di questo periodo. Tante sperimentazioni non tutte finite bene e ovviamente un [[Napoleone]] sparso come l’oppio un po’ dovunque.
Esempio:
[[File:MegatronMosè.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Quanta metafisica… Dio quanta metafisica!''</center></small>
 
== 900’ ==
Quando l’alcolismo cronico diviene la musa, non sorprenderti del risultato, al massimo copri con una mela che fa tanto patafisica. In questo periodo il pittore se non è in un bugigattolo a bersi l’ultimo [[whiskey]], diviene famoso per avere “sperimentato” nuove avanguardie d’eccellenza che comprendevano sfregare l’errore da alcool con straccio e alcool… i risultati sono esposti nei migliori musei.
Esempio:
[[File:Willy il giardiniere Simpson - Van Gogh.jpg|center|300px]]<br/>
<small><center>''Credo di averlo visto da qualche parte…''</small></center>
 
== Voci correlate ==
*[[Arte]]
*[[Rinascimento]]
*[[Immagine]]
 
== Galleria ==
{{Galleria
|larghezza = 300px
|titolo = Monnalise
|allineamento = left
|sfondo = green
|bordo = black
|Immagine: Monna Lisa Andy Warhol.jpg|La risposta alla domanda Andy, quante Monnalise vedi?
|Immagine: Monna Lisa Ascii.gif|Monna Lisa 2000’
|Immagine: Monnalisa senza testa.jpg|Monna senza testa, Lisa
|Immagine: Monna Lisa con cappellino di Ash e Pikachu in braccio.png|Catch em’ all Lisa!
|Immagine: Monna Lisa Lordi.jpg|La vera Monna Lisa.
}}
 
 
[[Categoria:Cultura]][[Categoria:Arte]]