Informazioni per "Procione"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoProcione
Criterio di ordinamento predefinitoProcione
Lunghezza della pagina (in byte)5 098
ID namespace0
ID della pagina138539
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina1
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno
Immagine della paginaProcione NY.jpg

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaBananaround (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina14:33, 18 mar 2013
Ultimo contributoreExecutive2 (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica15:17, 3 gen 2023
Numero totale di modifiche66
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Categoria nascosta (1)

Questa pagina appartiene a una categoria nascosta:

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Il procione comune (Procyon lotor) è un piccolo mammifero dalla coda pelosa, la quale viene usata sui calcinculo: se l'afferri puoi fare un giro gratis o avere gli altri pezzi del procione. Originario del Nord America, ama la vita di strada, è prevalentemente carnivoro e predilige riunirsi in crew con altri procioni. Denominato anche orsetto lavatore, storpiato dai più immaturi in orsetto lavativo, frocione o "Orbetto" l'aviatore. Alcuni esemplari impagliati si possono ammirare al Lotor Show di Bologna.
Information from Extension:WikiSEO