Presidente del Consiglio dei Ministri

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File:Ansa 9759225 15080.jpg
Camillo Ruini, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1996 al 1999 e dal 2004 al 2006.

In Italia, il Presidente del Consiglio dei Ministri è il capo dei maestri d'asilo della Repubblica.

Anche se i motivi sono ancora in corso d'analisi da parte degli scienziati (in particolare geologi e ginecologi), un posto all'asilo "palazzo Chigi" (detto anche Governo, Gabinetto, W.C. o, più raramente, Consiglio dei Ministri), quello diretto, appunto, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, è molto ambito.

Per accedervi, sembra che sia indispensabile costituire una compagnia di giochi e/o di merende che prende i nomi goliardici di partito, movimento o, per i falsi modesti, lista.

Una volta costituita, ciascuna compagnia partecipa ad uno speciale concorso denominato "elezioni politiche".

Le compagnie si riuniscono, a loro volta, in grandi compagnie dette "poli" (o "polli"?... No polli no, i polli sono i cosiddetti elettori).

Può diventare Presidente del Consiglio dei Ministri il polo che ottiene il maggior numero di pernacchie, ricevute in forma scritta, da parte dei cosiddetti "polli", che qualcuno chiama elettori.

Per essere ammessi all'asilo è sufficiente che la propria compagnia faccia parte del polo che ha ricevuto il maggior numero di pernacchie e che le pernacchie ricevute dalla compagnia in questione sia stato determinante per la vittoria (che in certi casi si trasforma in una vittoria di Pirlo).