Presa di Roma: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  7 anni fa
Riga 80:
 
== Condizioni di capitolazione ==
[[File:breccia di Porta Pia e Patti Lateranensi.jpg|right|220px250px]]
Il [[21 settembre]] il generale Cadorna prende possesso di Roma, lasciando al papa il territorio all'interno delle Mura Leonine. I volontari pontifici erano già a letto nelle loro case dalla sera prima, svizzeri e zuavi vengono invitati a lasciare la città entro mezzogiorno, quando i rintocchi delle campane di San Giovanni avrebbero segnalato l'apertura della stagione di caccia al mercenario. Considerando che il Vaticano è praticamente senza protezione armata, i romani iniziano a pensare di farci una capatina per pregare e portarsi via qualche [[souvenir]], possibilmente un quadro di [[Caravaggio]].<br /> Pio IX chiede a Cadorna di entrare nelle mura vaticane e proteggerlo dai saccheggi, per "pagare il servizio" deve cedere Castel Sant'Angelo in cambio. Il pontefice si dichiara prigioniero politico e, da quel momento, i rapporti tra [[Stato]] e [[Chiesa]] non fanno che peggiorare. Soprattutto l'anno seguente.
* [[13 maggio]] - Il Parlamento promulga la ''Legge delle Guarentigie'', garantendo al papa l'inviolabilità della persona, gli onori sovrani, il diritto di avere al proprio servizio guardie armate e un introito annuo pari a circa 15 milioni di [[euro]] attuali. Tutto sommato gli era andata di lusso.
461

contributi