Power Rangers

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Versione del 19 lug 2009 alle 11:38 di MiKKKo (rosica | curriculum) (Creata pagina con '== Power Rangers (Con coloranti aggiunti) == Nel 1993 sull'onda del successo dei colori Giotto in Giappone viene ideato un sestetto di studentelli che combattono il male armati d...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Power Rangers (Con coloranti aggiunti)

Nel 1993 sull'onda del successo dei colori Giotto in Giappone viene ideato un sestetto di studentelli che combattono il male armati di tutine colorate e un Gundam scomponibile. In realtà era obiettivo del governo giapponese bruciare il più possibile i neuroni dei giovani abitanti del paese grazie a ripetuti attacchi epilettici allo scopo di prevenire qualsiasi tentativo di reprensione nella successiva età adolescenziale. Per lo stesso motivo da anni riscontravano un maniacale successo i cosidetti manga. Questa nuova e colorata tecnica di reprensione viene venduta dal Giappone agli Americani e agli Inglesi. I secondi però eliminano dal progetto originale il Gundam e riducono il numero dei Power Ranger da 6 a 4. Questi Ranger vengono ribattezzati TeleTubbies. In America l'iniziativa è invece riproposta con avvilente precisione con la sola aggiunta di tematiche tipicamente adolescenziali in stile Beverly Hills 90210. La sola differenza è che i studentelli/Power Rangers sono contro l'alcol, il sesso prematrimoniale, il fumo e l'aborto. Sono invece molto a favore della violenza. Perpetuata poi su animalletti spaziali che alla fin fine si fanno anche i cazzi propri sulla Terra ma non sono protetti dal WWF in quanto provengono dallo spazio e sono quindi vittime ideali dei Rangers.


Arruolamento

Quando vengono arruolati i Power Rangers ricevono in dote una spilla, un guardaroba intero di un solo colore (lo stesso della tutina da battaglia, una componente di un Gundam e un orologio da polso proveniente dal reparto merce confiscata della Polizia.


Addestramento

I Ranger devono seguire un lungo corso di aerobica tenuto da Luca Giurato prima di giungere sul campo di battaglia e ungersi tutti i giorni i muscoli con grasso di prosciutto.


Il successo

Tra il 1994 e il 1997 la serie americana ha un successo allarmante e viene esportata anche nei paesi più cazzoni. Tra questi c'è anche il nostro beneamato Paese. Nel '95 poi esce il filmazzo. Tale pellicola oltre a essere stata realizzata con l'equivalente degli odierni 17 euro ed avere un cast di perfetti sconosciuti ha un successo clamoroso che porta registi come George Lucas e Tinto Brass a ripudiare il proprio mestiere.


L'assuefazione

Nel '97 il clima di terrore instaurato dai Rangers nelle mente dei bambini sembra scemare (ma non gli effetti visto che ancora oggi molti adolescenti cresciuti con questo telefilm danno pericolosi sintomi di squilibrio mentale da rincondurvi). I Power Rangers passano dalle primevisioni in fascia protetta alle repliche la mattina alle 6.00. La cosa sconvolgente però non è l'orario di programmazione ma il fatto che quando ormai non se li cacava più nessuno hanno cominciato a moltiplicarsi la serie. In 12 anni ci sono state altrettante serie.


Gli Scout Rangers

Piersilvio Berlusconi si è recentemente accorto che il nostro paese ha da decenni un numeroso e variegato gruppo realmente esistente con le caratteristiche principali dei Power Rangers, i Boy Scout. Quindi quando nel 2010 sul digitale terrestre esordirà il nuovo canale Italia2 (incentrato sul lato trasgressivo della gioventù italiana) tra i programmi visibili ci sarà "Scout Rangers". La differenze??? 1) Ogni Power Rangers ha un solo colore. Ogni gruppo di scout ha 2 o più colori per l'intero gruppo riportati su un fazzolettone legato intorno al collo. 2) I Power Ranger hanno una pistola alla cintura. Gli scout hanno più gadget appesi al fazzolettone. 3) I Power Ranger non provano dolore. Gli scout sì ma il dolore li esalta e rende più potenti. 4) I Power Ranger hanno i robot. Gli scout elemosinano passaggi in macchina ai preti.