Popopopopopopo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
{{inascoltabile}}

{{citazione|Popopopopopopo|Tifoso||sull'ingresso della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] in campo|}}
{{citazione|Popopopopopopo|Tifoso||sull'ingresso della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] in campo|}}



Versione delle 00:20, 16 ago 2008

Template:Incostruzione Template:Inascoltabile

« Popopopopopopo »
(Tifoso)
« Popopopopopopo »
(Finley)
« Popopopopopopo »
(Tifoso)

Il Popopopopopopo è un linguaggio primitivo adattato dai tifosi. Non è molto complicato in quanto a causa del rincoglionimento collettivo un tifoso in mezzo ad un gruppo dei suoi simili possiede l'intelligenza di un manganello (pensate che volevano calciorotare da Nonciclopedia una pagina scritta in questo linguaggio). Si dice inoltre che molti tifosi mantengano questo stato anche individualmente, ma non sono mai stati condotti studi approfonditi.

Descrizione del linguaggio

Il linguaggio è molto semplice e consiste nella ripetizione della sillaba "po", che costituisce l'unica lettera dell'alfabeto. Possono variare l'altezza e la durata del simbolo; una loro combinazione è sufficiente ad esprimere semplici concetti, come "Forza Azzurri!" oppure "Vorremmo ricordare ai gentili esponenti dell'altra tifoseria che se dovessimo ritrovarci vicini lorsignori potrebbero subirne le spiacevoli conseguenze"[1].

Origine

Opera più importante

L'opera più importante mai scritta in questo linguaggio, che non a caso gli conferisce il nome, si chiama appunto "Popopopopopopo" ed è stata adottata come inno della tifoseria italiana, oltre che di importanti club del rango di Vergate sul Membro United. Poiché oltre ad essere la più importante è anche l'unica nel resto dell'articolo analizzeremo con attenzione questo capolavoro della musica.

Descrizione tecnica

Non è sicuramente scopo di un'enciclopedia divulgativa come questa l'analisi completa e dettagliata delle complesse caratteristiche techniche di questa creazione del genio umano, ci limiteremo quindi ad alcuni fatti generali.

Genere

Alternative rock (ah, no, scusate, quello è l'originale)

Qualche termine musicale figo che devo ancora scegliere

Tu sai cosa vuol dire? E magari vuoi parlare anche di <altro termine musicale figo>? Beh, tienitelo, saputello.

Strumenti nella versione originale

Chitarra e batteria. Pensavi ad un centinaio di tifosi stonati? Parlo dell'ORIGINALE, non so se l'hai capito.

Descrizione artistica e pareri della critica

Il popopopopopopo sorprende per la sua originalità e profondità, in quanto con poche, semplici eppur toccanti parole riesce ad esprimere tutto l'affetto del tifoso italiano per la propria squadra nazionale e tutto il suo patriottismo.

Reazioni nell'ambiente sportivo

Qui di seguito verranno citati alcuni commenti di esponenti della comunità sportiva italiana sull'uso di questo coro da parte dei tifosi. Gli intervistati hanno risposto volentieri ed hanno espresso pensieri articolati in quanto è praticamente ovvio che ogni sportivo che si rispetti invece di giocare stia fermo in mezzo al campo ad ascoltare attentamente i cori dei tifosi e a maturare considerazioni estetiche e semantiche su di essi.

Reazioni favorevoli

Particolarmente impressionato dal calore dei tifosi è il capitano della Roma Francesco Totti. Riportiamo un frammento dell'intervista.

- Intervistatore: “Francesco, cosa pensi del popopopopopopo?”
- Totti: “Er inno d'Italia?”
- Int: “No, veramente l'inno dei tifosi italiani.”
- Totti: “Ah, nun è r'inno?”
- Int: “Non quello d'Italia.”
- Totti: “Dico che è er mejo!”

Molti altri personaggi del mondo dello sport, non proprio gli atleti, diciamo, che hanno chiesto di conservare l'anonimato, hanno dichiarato:

« Cantino quel che vogliono, basta che comprino il biglietto »
Reazioni sfavorevoli

Non tutti però hanno accettato di buon grado l'uso del popopopopopopo per il tifo. Riportiamo qui la reazione del portiere della nazionale Gigi[2].

« Non ritengo né corretto né patriottico utilizzare musica creata da artisti stranieri per tifare la propria squadra nazionale, tuttavia la melodia è buona ed ognuno può avere le proprie opinioni al proposito. Ma da quando ho saputo che in realtà la maggior parte dei tifosi conosce non l'originale ma composizioni di DJ italiani plagiate coverizzate liberamente ispirate ad esso mi sono subito tranquillizzato sento come mio dovere protestare fermamente contro questo uso »

Naturalmente questo è ciò che Buffon avrebbe voluto dire, perché in realtà ha pronunciato solo dei mugugni incomprensibili, ma con il nostro traduttore calciatoresco - italiano siamo riusciti a comprendere il senso del messaggio.

Note

Template:Legginote

  1. ^ O più semplicemente: "Se veniamo di lì, se veniamo di lì, vi facciamo un culo così!".
  2. ^ Se credete che la risposta sia stata alterata sappiate che sono stato costretto non è vero.