Piacenza: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
Fu fondata nel 69 d.C. da un gruppo di borghesucci del cazzo che non avevano una mazza da fare dopo essere stati cacciati dalla Russia comunista in quanto si rifiutavano di collaborare alla diffusione delle idee del Partito.
Fu fondata nel 69 d.C. da un gruppo di borghesucci del cazzo che non avevano una mazza da fare dopo essere stati cacciati dalla Russia comunista in quanto si rifiutavano di collaborare alla diffusione delle idee del Partito.
In seguito venne conquistata dalle legioni romane che vi si insediarono e spacciarono Piacenza come città di origini romane, in contrapposizione alla vicina [[Cremona]] fondata da popolazioni barbare (in realtà anche quest'ultima venne creata dai borghesucci).
In seguito venne conquistata dalle legioni romane che vi si insediarono e spacciarono Piacenza come città di origini romane, in contrapposizione alla vicina [[Cremona]] fondata da popolazioni barbare (in realtà anche quest'ultima venne creata dai borghesucci).
Dal 1690 fino ai giorni nostri (2007), a parte un breve periodo sotto il [[Regime Hubner]], al governo della città si erano susseguiti i membri della famiglia degli Hutt, creature aliene a metà tra rane sovradimensionate e vermi schifosi, feudatari dell'[[imperatore Palpatine]]. [[Immagine:Stemma.JPG|right|thumb|142px|Lo stemma di Piacenza durante il regime Hubner]]
[[Immagine:Stemma.JPG|left|thumb|142px|Lo stemma di Piacenza durante il regime Hubner]] Dal 1690 fino ai giorni nostri (2007), a parte un breve periodo sotto il [[Regime Hubner]], al governo della città si erano susseguiti i membri della famiglia degli Hutt, creature aliene a metà tra rane sovradimensionate e vermi schifosi, feudatari dell'[[imperatore Palpatine]].
L'ultimo signore fu Jamba the Hutt, che rimpinguava le casse della città attraverso la vendita di suonerie e sfondi per cellulare i cui fastidiosi spazi pubblicitari infettavano le televisioni a tutte le ore del giorno con l'aiuto del suo lacchè [[Wlady]] , fino a quando il popolo, che ne aveva le palle piene, insorse e uccise Jamba facendogli ingurgitare un enorme quantitativo di sostanze lassative che alla fine lo prosciugarono della forza vitale. Wlady pare invece sia riuscito a fuggire in un villaggio del Sud America chiamato Ang-elripp-er dove gli abitanti, come segno di amicizia, praticano la sodomia. Secondo fonti vicine al governo della [[Danimarca]] Wlady è ora il capotribù nonchè ambasciatore del villaggio nel mondo.
L'ultimo signore fu Jamba the Hutt, che rimpinguava le casse della città attraverso la vendita di suonerie e sfondi per cellulare i cui fastidiosi spazi pubblicitari infettavano le televisioni a tutte le ore del giorno con l'aiuto del suo lacchè [[Wlady]] , fino a quando il popolo, che ne aveva le palle piene, insorse e uccise Jamba facendogli ingurgitare un enorme quantitativo di sostanze lassative che alla fine lo prosciugarono della forza vitale. Wlady pare invece sia riuscito a fuggire in un villaggio del Sud America chiamato Ang-elripp-er dove gli abitanti, come segno di amicizia, praticano la sodomia. Secondo fonti vicine al governo della [[Danimarca]] Wlady è ora il capotribù nonchè ambasciatore del villaggio nel mondo.
Al momento attuale, decretato il passaggio alla repubblica italiana, si attende la scelta del sindaco che verrà eletto democraticamente in base al vincitore di "Uno Due Tre Stalla".
Al momento attuale, decretato il passaggio alla repubblica italiana, si attende la scelta del sindaco che verrà eletto democraticamente in base al vincitore di "Uno Due Tre Stalla".

==Sport==
Lo sport più seguito nella città è il calcio; la squadra locale del Piacenza ha vinto nella sua storia innumerevoli trofei tra cui la Coppa Del Nonno e il Cucchiaio di Legno del 6 Nazioni. Vi sono poi il curling, la palla-tamburello e la corsa degli sgusci. A seguire gli sport considerati inferiori quali il rugby, la pallavolo, il basket e il baseball.
Una nota particolare per quanto riguarda la gara di ''wrestling urbano'' che avviene, solo alcuni anni, quando il Piacenza Calcio gioca in casa con la Cremonese. Si tratta di una sorta di scontro fra diversi gruppi di lottatori spesso mascherati hce gareggiano tra di loro nel lancio di oggetti e lotta ''greco-romana''. Gli arbitri delle gare indossano divise antisommossa e in sostituzione al fischietto, che in alcuni casi non è udibile, preferiscono usare il manganello d'ordinanza.


==Luoghi di interesse==
==Luoghi di interesse==
Riga 25: Riga 21:
Le principali strade sono Il Corso, così chiamto dagli abitanti dato che il reale nome è in disuso da centinaia di anni, e via XX Settembre, anche detta XXX Settembre per la presenza di esponenti femminili che qui stazionano abitualmente. Queste due strade che si incontrano nella Piazza delle corse dei Cavalli secondo le ultime statistiche costituiscono da sole il 90% del traffico pedonale del fine settimana, quando i coffee shop, i pagliacci travestiti da fighetti, le donne di facile costume e i comizi politici mantengono orario continuato. Il restante 10% è costituito dalle strade percorse per raggiungere le due sopracitate.
Le principali strade sono Il Corso, così chiamto dagli abitanti dato che il reale nome è in disuso da centinaia di anni, e via XX Settembre, anche detta XXX Settembre per la presenza di esponenti femminili che qui stazionano abitualmente. Queste due strade che si incontrano nella Piazza delle corse dei Cavalli secondo le ultime statistiche costituiscono da sole il 90% del traffico pedonale del fine settimana, quando i coffee shop, i pagliacci travestiti da fighetti, le donne di facile costume e i comizi politici mantengono orario continuato. Il restante 10% è costituito dalle strade percorse per raggiungere le due sopracitate.
La vita notturna, a parte qualche eccezione, ruota attorno alle discoteche tunz-tunz dislocate nella provincia secondo una disposizione che rispecchia le 7 stelle di Hokuto, e che sono frequentate dai maggiori esponenti della giuventù piacentina.
La vita notturna, a parte qualche eccezione, ruota attorno alle discoteche tunz-tunz dislocate nella provincia secondo una disposizione che rispecchia le 7 stelle di Hokuto, e che sono frequentate dai maggiori esponenti della giuventù piacentina.

==Sport==
Lo sport più seguito nella città è il calcio; la squadra locale del Piacenza ha vinto nella sua storia innumerevoli trofei tra cui la Coppa Del Nonno e il Cucchiaio di Legno del 6 Nazioni. Vi sono poi il curling, la palla-tamburello e la corsa degli sgusci. A seguire gli sport considerati inferiori quali il rugby, la pallavolo, il basket e il baseball.
Una nota particolare per quanto riguarda la gara di ''wrestling urbano'' che avviene, solo alcuni anni, quando il Piacenza Calcio gioca in casa con la Cremonese. Si tratta di una sorta di scontro fra diversi gruppi di lottatori spesso mascherati hce gareggiano tra di loro nel lancio di oggetti e lotta ''greco-romana''. Gli arbitri delle gare indossano divise antisommossa e in sostituzione al fischietto, che in alcuni casi non è udibile, preferiscono usare il manganello d'ordinanza.

Versione delle 19:23, 28 apr 2007


Piacenza (Grishnackh nel dialetto locale) è una città situata nel nord della Terronia settentrionale ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Informazioni

Conta millantanove abitanti (non è dato sapere a che valore corrisponda secondo la numerazione araba) e la lingua ufficiale è il piacentino, un misto di influenze norrene, italiane e il linguaggio delle scimmie urlatrici del Borneo. La città è situata sulla riva destra del Po in cui confluiscono il Trebbia, il Flegetonte e numerosi scarichi industriali. La sua posizione geografica ha reso famosa nel tempo la frase Tutte le strade portano a Piacenza data la sua importanza strategica come nodo autostradale per il trasporto di merci, dal contrabbando di vino adulterato a quello degli immigrati clandestini e di confezioni di Viagra. Il 4 luglio si festeggia l'Independence Day, ricorrenza derivata dal gemellaggio con la citta di Chicago (Illinois, USA). Essendo Chicago la città di nascita del giocatore di basket Antoine Walker tale giornata viene oggi definita festa di Sant'Antonino.

Cenni storici

Fu fondata nel 69 d.C. da un gruppo di borghesucci del cazzo che non avevano una mazza da fare dopo essere stati cacciati dalla Russia comunista in quanto si rifiutavano di collaborare alla diffusione delle idee del Partito. In seguito venne conquistata dalle legioni romane che vi si insediarono e spacciarono Piacenza come città di origini romane, in contrapposizione alla vicina Cremona fondata da popolazioni barbare (in realtà anche quest'ultima venne creata dai borghesucci).

Lo stemma di Piacenza durante il regime Hubner

Dal 1690 fino ai giorni nostri (2007), a parte un breve periodo sotto il Regime Hubner, al governo della città si erano susseguiti i membri della famiglia degli Hutt, creature aliene a metà tra rane sovradimensionate e vermi schifosi, feudatari dell'imperatore Palpatine.

L'ultimo signore fu Jamba the Hutt, che rimpinguava le casse della città attraverso la vendita di suonerie e sfondi per cellulare i cui fastidiosi spazi pubblicitari infettavano le televisioni a tutte le ore del giorno con l'aiuto del suo lacchè Wlady , fino a quando il popolo, che ne aveva le palle piene, insorse e uccise Jamba facendogli ingurgitare un enorme quantitativo di sostanze lassative che alla fine lo prosciugarono della forza vitale. Wlady pare invece sia riuscito a fuggire in un villaggio del Sud America chiamato Ang-elripp-er dove gli abitanti, come segno di amicizia, praticano la sodomia. Secondo fonti vicine al governo della Danimarca Wlady è ora il capotribù nonchè ambasciatore del villaggio nel mondo. Al momento attuale, decretato il passaggio alla repubblica italiana, si attende la scelta del sindaco che verrà eletto democraticamente in base al vincitore di "Uno Due Tre Stalla".

Luoghi di interesse

Piacenza è famosa per la grande quantità di chiese che costituiscono il quasi esclusivo interesse turistico della città: oltre al Duomo (anche noto col nome di Dimora della bestemmia) se ne contano un fottio di altre, nonostante la calamità naturale chiamata Burzum che nel corso degli anni ne distrusse molte. Altra attrattiva sono le rotatorie stradali (ancor più numerose delle chiese) che sbucano come funghi all'insaputa degli stessi abitanti, pare che nascano grazie ad abbondante innaffiatura di tequila, sale e limone sul manto stradale. Palazzo Huttarnese era la residenza degli Hutt e vi erano effettute le esecuzioni capitali, ancora oggi sono visitabili le stanze della tortura e a grande richiesta quella delle attività sadomaso-fetish-bondage, ancora oggi molto care alla cittadinanza. Le principali strade sono Il Corso, così chiamto dagli abitanti dato che il reale nome è in disuso da centinaia di anni, e via XX Settembre, anche detta XXX Settembre per la presenza di esponenti femminili che qui stazionano abitualmente. Queste due strade che si incontrano nella Piazza delle corse dei Cavalli secondo le ultime statistiche costituiscono da sole il 90% del traffico pedonale del fine settimana, quando i coffee shop, i pagliacci travestiti da fighetti, le donne di facile costume e i comizi politici mantengono orario continuato. Il restante 10% è costituito dalle strade percorse per raggiungere le due sopracitate. La vita notturna, a parte qualche eccezione, ruota attorno alle discoteche tunz-tunz dislocate nella provincia secondo una disposizione che rispecchia le 7 stelle di Hokuto, e che sono frequentate dai maggiori esponenti della giuventù piacentina.

Sport

Lo sport più seguito nella città è il calcio; la squadra locale del Piacenza ha vinto nella sua storia innumerevoli trofei tra cui la Coppa Del Nonno e il Cucchiaio di Legno del 6 Nazioni. Vi sono poi il curling, la palla-tamburello e la corsa degli sgusci. A seguire gli sport considerati inferiori quali il rugby, la pallavolo, il basket e il baseball. Una nota particolare per quanto riguarda la gara di wrestling urbano che avviene, solo alcuni anni, quando il Piacenza Calcio gioca in casa con la Cremonese. Si tratta di una sorta di scontro fra diversi gruppi di lottatori spesso mascherati hce gareggiano tra di loro nel lancio di oggetti e lotta greco-romana. Gli arbitri delle gare indossano divise antisommossa e in sostituzione al fischietto, che in alcuni casi non è udibile, preferiscono usare il manganello d'ordinanza.