Petosecondo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
*La velocità con cui si muove [[quello che continua ad andare avanti e indrio]]
*La velocità con cui si muove [[quello che continua ad andare avanti e indrio]]
*la velocità con cui un nerd batte sulla tastiera sneza eorrri di scirrtura
*la velocità con cui un nerd batte sulla tastiera sneza eorrri di scirrtura
*Il doppio del tempo che ti resta dopo aver subito un [[Calcio rotante]] dal [[Chuck Norris|Sommo]]
*Il tempo che impiega [[Giampiero Galeazzi]] a far sparire un pranzo di [[Millemila]] portate
*Il tempo che impiega [[Giampiero Galeazzi]] a far sparire un pranzo di [[Millemila]] portate



Versione delle 10:59, 11 gen 2009

Il petosecondo è una sottounità di misura del tempo utilizzata per lo più in musica. Corrisponde a 10ˉ³¹ secondi.

Etimologia

Il petosecondo fu scelto come unità di misura quando si riuscì a calcolare la frequenza musicale delle note più veloci mai suonate. Il Mmaestro Ferrara è capace di emettere peti roboanti simili a forti scariche di mitraglia composti da piccoli ma potenti suoni di tonalità differenti, i petoni.
Il più veloce petone mai registrato si esprime in un petosecondo.

Sempre il Maestro Ferrara è capace di suonare un crescendo di petoni consecutivi (scale petoniche) della durata massima di 3 secondi, corrispondenti a 3·10³¹ petoni in fila.

Il petosecondo è usato per misurare:

Equazione matematica del petosecondo

L'Equazione Matematica del Petosecondo e' una delle più facili dell'intera matematica:

PS=G³:¼F=10ˉ³¹S

Dove:

  • PS=Petosecondo
  • S=Secondo
  • G³=Il cubo della larghezza del globo in metri
  • ¼F=Un quarto della larghezza di una chiappa di Giuliano Ferrara in millimetri

E'ovvio che il risultato di questa divisione sia un numero estremamente piccolo, 10ˉ³¹ per l'appunto. Illustri Scienziati stanno ancora cercando di capire come sia possibile che una grandezza in metri diviso una grandezza in millimetri facciano una grandezza in secondi. Il problema attanaglia i pensieri di tutti.


~ Le più famose ~

Antipatia a pelle: d'alema (Am)

Bassezza: citofono (Cit)

Berlusconismo, ovvero Lealtà di politico: berluscone (Bc)

Bruttezza: Pina Fantozzi Scale (PFS)

Bruttezza urbana: pord (Pd)

Bellezza: Dunsparce (Ds)

Figura di merda: Liv. di figura di merda (lFm)

Intelligenza: Quoziente Cricetico (QC)

Divinizzazione: Freddie (Fd)

Impertinenza: luttazzo (Lz)

Magrezza: fassino (fs)

Magnitudo di bestemmia, Dolore, Difficoltà: gradi Mosconi (°B)

Pallosità: biscione (B)

Sballo/Svarione: Fernet (Ft)

Scala dei Peti: Scala Tellurica Scoregge Indri/Mercalli (S.T.S.I./M.)

Quantità di informazioni (inutili): figabyte (FB)

Tempo: petosecondo, mesi nonciclopedici, caricamento Vista (CVi)

Grandezza Winzozz: byte (Bait)

Figosità dei computer: pene elettronico (Pe)

Baccano televisivo: sgarb (Sg)

Fobia da terremoto: Tabella della scala Mercalli modificata (T.S.M.M.)

~ Roba noiosa ~

The best of: metro · chilogrammo · secondo · ampere · kelvin · mole · candela

Lunghezza: millimetro · centimetro · decimetro · metro · chilometro · anno luce

Peso: grammo · chilogrammo · quintale · tonnellata

Superficie: metro quadro

Tempo: secondo · minuto

Volume: metro cubo · litro

~ Altre classificazioni ~
MSSC - D - D2 - F - Bestemmiometrica - U - Ceruti - S