Perugia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:

== Storia ==

Città mitologica, scomparsa, secondo quanto narra la leggenda, dopo che la [[Signora in Giallo]] ci gettò sopra, dall'alto di uno sgabello, una [[papaya]] a frammentazione. L'esplosione fu violentissima, molti persero la vista, altri la [[milza]].<br>
Città mitologica, scomparsa, secondo quanto narra la leggenda, dopo che la [[Signora in Giallo]] ci gettò sopra, dall'alto di uno sgabello, una [[papaya]] a frammentazione. L'esplosione fu violentissima, molti persero la vista, altri la [[milza]].<br>


La città fu poi coperta da una colata di burro d'arachidi che la malefica anziana aveva precedentemente preparato. Gli abitanti divennero cibo per pachidermi.
La città fu poi coperta da una colata di burro d'arachidi che la malefica anziana aveva precedentemente preparato. Gli abitanti divennero cibo per pachidermi, ma venne in seguito rifondata e ricostruita da questi.


== Geografia ==
Perugia confina a nord con la [[Danimarca]], a sud con l'[[Oceano Pacifico]], a est con un [[camaleonte]]e a ovest con i Mondiali di calcio di [[Messico]] [[1986]].


== Economia ==
Forte presenza di imprese specializzate nella produzione di punti per pinzatrici, la città gode di un ottimo stato di salute finanziario.
Possiede anche ditte per l'estrazione di [[Nutella]] dal sottosuolo.
Si alevano caprini sottosale, fichi in salamoia e crostacei ammuffiti.



[[categoria:città]]
[[categoria:città]]

Versione delle 13:39, 21 gen 2007

Storia

Città mitologica, scomparsa, secondo quanto narra la leggenda, dopo che la Signora in Giallo ci gettò sopra, dall'alto di uno sgabello, una papaya a frammentazione. L'esplosione fu violentissima, molti persero la vista, altri la milza.

La città fu poi coperta da una colata di burro d'arachidi che la malefica anziana aveva precedentemente preparato. Gli abitanti divennero cibo per pachidermi, ma venne in seguito rifondata e ricostruita da questi.


Geografia

Perugia confina a nord con la Danimarca, a sud con l'Oceano Pacifico, a est con un camaleontee a ovest con i Mondiali di calcio di Messico 1986.


Economia

Forte presenza di imprese specializzate nella produzione di punti per pinzatrici, la città gode di un ottimo stato di salute finanziario. Possiede anche ditte per l'estrazione di Nutella dal sottosuolo. Si alevano caprini sottosale, fichi in salamoia e crostacei ammuffiti.