Panorama (rivista)

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Versione del 5 mag 2009 alle 21:35 di Lo Stronzo di mamma tua (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{incostruzione}} thumb|200px|right|Panorama presenta... {{Cit2|Mi era stato proposto un posto come giornalista, ma sfortunatamente non so scrivere!|[[Rocc...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Panorama presenta...
« Mi era stato proposto un posto come giornalista, ma sfortunatamente non so scrivere! »
(L'inimitabile Rocco su Panorama)
« Non c'è nulla come il panorama di un balcone... »
(Origini del titolo della rivista)

Panorama è un'autorevole rivista italiana a tiratura settimanale, fondata nel 1939 per venire incontro a chi si vergogna ad andare in edicola e chiedere un giornaletto pornografico. La differenza che intercorre fra l'uno e l'altro è infatti una semplificazione del titolo atta alla praticità per chi, in questo tempo di crisi, è restìo a pronunciare troppi vocaboli in sequenza. E puoi addirittura evitare di nasconderlo sotto il cuscino quando passa la mamma!

Il settimanale si propone di affrontare, fra una tetta e l'altra, argomenti di politica ed attualità, fornendo al lettore preziose anticipazioni e approfondimenti sulla vita sentimentale della Brambilla e sulla visita programmata di Cicciolina allo zoo nazionale. E per gli abbonati, un biglietto d'ingresso gratis nei peggiori bar di Caracas!


Panorama storico delle pubblicazioni

Panorama
Il meglio di un uomo!

Abitudini notturne degli esponenti politici: attualità ed interesse si coniugano assieme.

Prezzo di copertina 2,80 €
Prezzo di tutto il giornale 5,80 €
Paese Italia
Lingua Meglio con
Periodicità Settimanale abbondante
Sede Lungo le tangenziali per praticità
Editore Mondadori
Direttore Maurizio Belpietro
Sito web [1]

La rivista fu fondata, come accennato sopra, nel 1939; Gianni Mazzotti, il Divino Fondatore, pubblicò il primo numero[1] il 27 aprile, ma in formato tascabile e a scadenza quindicinale, proprio come i prodotti freschi al banco frigo. Questa prima edizione coniugava argomenti di attualità, politica, letteratura, poesia e architettura, suddividendo in colonna tempi del presenti, tempi storici e forme impersonali. Raccoglieva testimonianze e scritti dei più illustri esponenti dei vari settori, fra i quali sembra giusto ricordare:

Ricordiamo anche le prime collaborazioni di Alfonso Signorini, che, da giovane studente liceale, offriva esaurienti resoconti del gossip scolastico fra la Mary e Robby.
Periodo nero fu la sospensione della pubblicazione a causa di un articolo scandaloso di Indro Montanelli, che in un momento di totale follia inviò alla redazione un articolo senza allusioni e doppi sensi. Il redattore ne morì.

  1. ^ L'uno.