Oroscopo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
=Cerbero (mitologia)=
=Baba Jaga=



[[File:Baba Jaga.jpg|thumb| left| 300px | Baba Jaga in tutta la sua leggiadra bellezza ]]
Cerbero , nota figura della mitologia greca, era il bastardo da guardia del dio degli Inferi (un tale di nome [[Ade]]). Era il simbolo della distruzione di tutti i tempi…e degli spazi. Infatti, come mostrano varie fotografie del cortile infernale, Ade si guardava bene dal posizionarvi vasi o mobili da giardino.
'''Baba-Jaga'''(gli esperti stanno ancora cercando una passabile traduzione dal russo all’italiano, senza che questa venga immediatamente censurata) è una figura immaginaria del mondo fiabesco russo, spesso commercializzata sotto forma di [[Bambola gonfiabile]] per giovani tovarish alle prime armi.


==Caratteristiche==
==Caratteristiche==
[[File:Alice nel Paese delle Meraviglie - La serratura.jpg|thumb| right | 300px | Quest'ignara pampina non sa cosa potrebbe succedere, avvicinandosi troppo alla serratura...]]
Baba-Jaga, Baba per gli amici, è quella stronza che vi da indicazioni sbagliate sul navigatore, facendovi immancabilmente finire in un fosso. O contro un platano, a seconda di come le gira quella mattina.


Questa creatura è la prova che certi esperimenti sugli animali non dovrebbero nemmeno essere pensati: possedeva tre teste, con pensieri e filosofie diversissime tra loro (spesso i confronti degeneravono in un auto-pestaggio all’ultimo sangue), ma buone doti canore per un’esibizione a [[Cazzo di cane|cappella]]; tutto il suo corpo era ricoperto, anziché di peli, di velenosissimi serpenti, che facevano da coro di base, durante le esibizioni.
Ella è una vecchia strega, che vive in una (o su una) [[Palafitta (testicoli)|palafitta]] fatta [[Cazzo di cane|con le zampe di gallina]] dai suoi [[Schiavi|servi invisibili]]. Questa splendida villetta è così composta: il buco della serratura del portello anteriore è costituito da una bocca riempita di denti taglienti, mentre le mura esterne sono fatte di ossa umane.

Il suo compito era impedire ai Testimoni di Jeova di entrare e ai personaggi politici defunti di uscire.

Il nome di Cerbero è utilizzato nella lingua italiana come figura retorica , per antonomasia, abbinata alla portinaia. Esempio:
{{Cit2|Non vede che ho appena lavato, buzzurro ignorante! Si tolga immediatamente quei mocassini del cavolo, che io non lavoro mica gratis, sa!|Una terrificante portinai latra contro un povero inquilino del 53° piano.}}

==Vita di Cerbero==

Questa mitologica creatura era la secondogenita di una numerosa, quanto strana famigliola. La [[Sfinge]], Ortro, la [[Chimera (mitologia)|Chimera]] e l'[[Idra di Lerna]] erano i suoi fratelli e morirono tutti per la loro eccessiva stupidità anatomica.

Cerbero, figlio di Tifone ed Echidna, fu il risultato di uno spiacevole, quanto imbarazzante, incidente notturno.

Una notte, Tifone tornò a casa ubriaco fradicio dal compleanno di suo padre Tartaro (Dio della sporcizia dentale, venerato da tutti i dentisti). La casa era buia e nel silenzio più totale: a casa di Tifone si spegnevano le luci molto presto, perché ascoltare le freddure della piccola, ma già insopportabilmente logorroica, piccola Sfinge, causava gravi emicranie alla povera Echidna.

Il marito, dopo aver inciampato su due statue di [[Zeus]], un’Ara dedicata a Gea e un’anfora magica, si trascino in camera da letto. E lì, la situazione degenerò brutalmente: durante tutta la durata del rapporto con la moglie, continuò ad inveire contro una strana figura che, a suo dire, lo spiava e lo indicava da dietro la tenda. Il giorno seguente, Tifone scopri che dietro di essa c’era il suo appendiabiti.

Dopo 48 ore precise dal concepimento, Cerbero venne al mondo. Il parto fu lungo, travagliato e cesareo. Dopo circa 15 ore di tentativi inutili, i medici compresero che il neonato non avrebbe mai avuto tutte e tre le teste rivolte verso il basso e, quindi, {{Citnec| decisero di darci un taglio|citazione necessaria}}.

Appena nata, la [[Pucciosità|pucciosa]] creatura sbranò due infermieri e, non riuscendo a raggiungere nessun’altra preda, iniziò a latrare vagire in Dolby Surround. Parecchie denunce dei vicini, legati ad un palloncino blu con un nastro, vennero trovate davanti alla porta nei giorni a seguire.

Fu chiaro fin da subito che la vita di città non faceva per lui, ma l’allontanamento di un figlio è sempre un avvenimento d’immensa tristezza. Pertanto, i genitori tentarono di farlo educare dai migliori precettori dell’epoca: [[Orfeo]] ed [[Ercole|Eracle]].
Il primo di questi parve proprio andare a genio al cucciolo, tant’è che si fece insegnare le arti del canto a cappella e del gospel. Tuttavia, Orfeo non terminò mai le sue lezioni, poiché lo scandalo della sua omosessualità e dei suoi molteplici incontri clandestini scatenò l’ira funesta di tutte le mogli della città, costringendolo alla fuga.


Con il secondo precettore fu odio a prima vista: nel blando tentativo di Eracle d’insegnargli il Galateo, o quantomeno le norme educative di base ad una tavolata di barbari, Cerbero s’offese al punto da cominciare una violenta e poco costruttiva tenzone. A quel punto, il saggio Eracle consigliò ai genitori di spedire il figlio da uno specialista (sempre un tale di nome Ade) da cui avrebbe potuto imparare la raffinata arte dell’ergastolano. Tra Ade e Cerbero si creò un profondo affetto platonico, così grande da impedirne la separazione al termine del corso.
Pare che la casa appaia solo pronunciando velocemente e per tre volte<ref>Provare per credere.</ref> la seguente frase:


Ade fu così generoso con il figlioccio, che gli donò una catena d’acciaio e meravigliose notti all’addiaccio.
{{Cit2|Baba-Jaga è una Baba-Bagascia e una Bagascia-Jaga!}}


==Letteratura==
La figura del nostro beniamino compare spesso nelle pagine dei libri. Infatti, la sua natura {{Cit| simpatica, pucciosa e socievole |eh?}} ne fa uno degli argomenti di maggior valore commerciale.
==Storie e leggende==
===Amore e Psiche===


Nella fiaba di ''Amore e Psiche'', l’eroica Psiche fa da dog-sitter sottopagata a Cerbero. In questa simpatica avventura, perderanno la vita tre Chiwawa e una guardia forestale.
Baba Yaga è [[Donna|incomprensibile]]: sì vuol dire no e no vuol dire sì. Alcune storie la vedono aiutare le persone nelle loro ricerche; altre, in cui, durante il ciclo mestruale, [[Comunista|rapisce i bambini per mangiarli]]. Cercare il suo aiuto è solitamente un'azione pericolosa e sono assolutamente necessarie [[Masturbazione|preparazione]] e [[Verginità|purezza dello spirito]].


===Eneide===
===La leggenda dei tre cavalieri===
[[File:Fotomontaggio di Berlusconi, Renzi e Grillo.jpg|thumb| right | 300px | I Cavalieri in fila, a Lourdes, per parlare con la maga.]]
A questa figura si collega la leggenda dei tre cavalieri: il Cavalier[[Beppe Grillo| Grillanzoni]], su un cavallo bianco con la barba bianca, che rappresenta il giorno; il Cavalier [[Matteo Renzi|Renzino]], su ronzino giallo come il Sole, e il Cavalier [[Silvio berlusconi|Berlusk]], con un auriga che rappresenta la notte.
Baba Jaga parlerà di loro a chi la interroga, ma ucciderà l'ospite che voglia sapere come cazzo le hanno costruito la casa i suoi servi invisibili.


Qui, troviamo [[Enea]] che ricorre ad un subdolo stratagemma per infiltrarsi nel mondo degli Inferi. Sarà la veggente Sibilla ad aiutarlo, drogando il povero Cerbero con un bombolone ripieno di [[Hashish|hashish]].
===Vassilissa la bella {{s|troietta}}===
[[File:Pornoprincipessa.jpg|thumb| left | 200px | La principessa Vassilissa con tutto il suo candore.]]
Nella storia popolare di Vassilissa la bella, la fanciulla viene mandata a chiedere consiglio a Baba Jaga e viene [[Bondage|schiavizzata]] dalla strega. I servi invisibili(un gatto, un cane, un cancello e un albero) <ref>l’autore della scoperta è morto per donarla all’umanità</ref>, tuttavia, aiutano Vassilissa a fuggire perché [[L'arte di prostituirsi|è stata gentile con loro]].


Le tre teste non s’incontreranno mai: una canterà l’inno nazionale prussiano a suon di pernacchie, un’altra dichiarerà il proprio amore incestuoso alle proprie gemelle e l’ultima si diletterà in un’estrema sfida allo sguardo fisso con una lumaca .
Alla fine della fiaba Baba Jaga è trasformata in un [Dildo|pellicano]].


===Divina Commedia===
In un'altra versione della storia, letta solo da Andrej Koimasky (all’età di 2 anni e 5 secondi), a Vassilissa sono comandate tre missioni impossibili che, tuttavia, riesce a completare per mezzo di una [[Barbie|bambola magica]] donatale da sua madre.


In ques’opera, [[Dante]] racconta di come lui e [[Virgilio]] siano stati inseguiti da Cerbero lungo tutto il Girone dei Golosi. Alla fine ci rimettono due chiappe e un paio di mutande per ciascuno.
Similmente, in un'altra fiaba, il principe Ivan è aiutato contro Baba Jaga dagli animali che ha risparmiato.
Non è ben noto chi sia questo principe Ivan, né chi abbia risparmiato gli animali e che cosa capiti alla povera Bagasc…ehm…Baba Jaga.


===Harry Potter e la Pietra Filosofale===
===Folklore polacco===


[[Harry Potter]] e i suoi simpatici compari decidono di andare a rompergli i coglioni, per cercare un fottuto sasso di m…
Nel folklore polacco, tutte le bagas…ehm…streghe sono chiamate Baba Jaga. E alcuni sostengono di averne, addirittura, viste [[Effetti delle canne|tre in una volta sola]].
[[Credenza popolare| Tali figure sono solitamente benevole e danno all'eroe consigli o strumenti magici]].


==Curiosità==
==Carriera nel Cinema==
[[File:La Bella e la Bestia - I piedi di Gaston.jpg|thumb| right| 400px | La famosa scena che valse tutti quegli Oscar alla grande Baba.]]
# Interpreta se stessa in “Bartok il Magnifico”
# Fa da controfigura a Maga Magò nel kolossal Disney “La spada nella roccia”
# E alla strega di Biancaneve in “[[Biancaneve e i sette nani]]”
# Interpreta Codaliscia in “[[Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban|Harry Potter e tutte le sue seghe mentali dal terzo film in poi]]”
# Interpreta Grima Vermilinguo ne “Il Signore degli Anelli 2 e 3”
# Interpreta un unghia incarnita di [[Gaston]] in “ La Bella e la Bestia” (parte che le vale ben 12 [[Oscar]] come miglir comparsa a scomparsa non protagonista)
# Dà le voci a Regan in “[[L%27esorcista]]” (sì, tutte e quante)
# Le era stato proposto il ruolo di [[Maleficent (film)|Maleficent]], ma poi venne dato alla Jolie (pare che il problema {{s|fossero le tette piccole}} l’età anagrafica della prima)


# Interpreta se stesso in uno squallido film Boollywudiano, noto come “Hercules”.
==Note==
# In “[[Resident Evil]]”, la spregevole Alice, ammazza i figli morti di Cerbero ([[ma cosa avrà voluto dire?]]).
{{Legginote}}
# Nella ventesima puntata della seconda stagione di [[My_Little_Pony:_Friendship_Is_Magic|My Little Pony: l'Amicizia è Magica]], Cerbero fa un allegro passaggio a Ponyville per portare un magico saluto a tutti i cavallini.
{{note|2}}
# Cerbero oggi vive in una casa di cura, nel reparto “Personalità multiple che non riescono a mettersi d’accordo”. Pare che non si sia mai ripreso da quel bombolone di Sibilla.
# Ad uscire vincitrice di quella famosa sfida dello sguardo fisso, fu la lumaca.
# [[Cesar Millan]] è impazzito tentando di curare Cerbero.





Versione delle 03:05, 21 lug 2014

Cerbero (mitologia)

Cerbero , nota figura della mitologia greca, era il bastardo da guardia del dio degli Inferi (un tale di nome Ade). Era il simbolo della distruzione di tutti i tempi…e degli spazi. Infatti, come mostrano varie fotografie del cortile infernale, Ade si guardava bene dal posizionarvi vasi o mobili da giardino.

Caratteristiche

Questa creatura è la prova che certi esperimenti sugli animali non dovrebbero nemmeno essere pensati: possedeva tre teste, con pensieri e filosofie diversissime tra loro (spesso i confronti degeneravono in un auto-pestaggio all’ultimo sangue), ma buone doti canore per un’esibizione a cappella; tutto il suo corpo era ricoperto, anziché di peli, di velenosissimi serpenti, che facevano da coro di base, durante le esibizioni.

Il suo compito era impedire ai Testimoni di Jeova di entrare e ai personaggi politici defunti di uscire.

Il nome di Cerbero è utilizzato nella lingua italiana come figura retorica , per antonomasia, abbinata alla portinaia. Esempio:

« Non vede che ho appena lavato, buzzurro ignorante! Si tolga immediatamente quei mocassini del cavolo, che io non lavoro mica gratis, sa! »
(Una terrificante portinai latra contro un povero inquilino del 53° piano.)

Vita di Cerbero

Questa mitologica creatura era la secondogenita di una numerosa, quanto strana famigliola. La Sfinge, Ortro, la Chimera e l'Idra di Lerna erano i suoi fratelli e morirono tutti per la loro eccessiva stupidità anatomica.

Cerbero, figlio di Tifone ed Echidna, fu il risultato di uno spiacevole, quanto imbarazzante, incidente notturno.

Una notte, Tifone tornò a casa ubriaco fradicio dal compleanno di suo padre Tartaro (Dio della sporcizia dentale, venerato da tutti i dentisti). La casa era buia e nel silenzio più totale: a casa di Tifone si spegnevano le luci molto presto, perché ascoltare le freddure della piccola, ma già insopportabilmente logorroica, piccola Sfinge, causava gravi emicranie alla povera Echidna.

Il marito, dopo aver inciampato su due statue di Zeus, un’Ara dedicata a Gea e un’anfora magica, si trascino in camera da letto. E lì, la situazione degenerò brutalmente: durante tutta la durata del rapporto con la moglie, continuò ad inveire contro una strana figura che, a suo dire, lo spiava e lo indicava da dietro la tenda. Il giorno seguente, Tifone scopri che dietro di essa c’era il suo appendiabiti.

Dopo 48 ore precise dal concepimento, Cerbero venne al mondo. Il parto fu lungo, travagliato e cesareo. Dopo circa 15 ore di tentativi inutili, i medici compresero che il neonato non avrebbe mai avuto tutte e tre le teste rivolte verso il basso e, quindi, decisero di darci un taglio[citazione necessaria].

Appena nata, la pucciosa creatura sbranò due infermieri e, non riuscendo a raggiungere nessun’altra preda, iniziò a latrare vagire in Dolby Surround. Parecchie denunce dei vicini, legati ad un palloncino blu con un nastro, vennero trovate davanti alla porta nei giorni a seguire.

Fu chiaro fin da subito che la vita di città non faceva per lui, ma l’allontanamento di un figlio è sempre un avvenimento d’immensa tristezza. Pertanto, i genitori tentarono di farlo educare dai migliori precettori dell’epoca: Orfeo ed Eracle. Il primo di questi parve proprio andare a genio al cucciolo, tant’è che si fece insegnare le arti del canto a cappella e del gospel. Tuttavia, Orfeo non terminò mai le sue lezioni, poiché lo scandalo della sua omosessualità e dei suoi molteplici incontri clandestini scatenò l’ira funesta di tutte le mogli della città, costringendolo alla fuga.

Con il secondo precettore fu odio a prima vista: nel blando tentativo di Eracle d’insegnargli il Galateo, o quantomeno le norme educative di base ad una tavolata di barbari, Cerbero s’offese al punto da cominciare una violenta e poco costruttiva tenzone. A quel punto, il saggio Eracle consigliò ai genitori di spedire il figlio da uno specialista (sempre un tale di nome Ade) da cui avrebbe potuto imparare la raffinata arte dell’ergastolano. Tra Ade e Cerbero si creò un profondo affetto platonico, così grande da impedirne la separazione al termine del corso.

Ade fu così generoso con il figlioccio, che gli donò una catena d’acciaio e meravigliose notti all’addiaccio.

Letteratura

La figura del nostro beniamino compare spesso nelle pagine dei libri. Infatti, la sua natura

«  simpatica, pucciosa e socievole  »
(eh?)

ne fa uno degli argomenti di maggior valore commerciale.

Amore e Psiche

Nella fiaba di Amore e Psiche, l’eroica Psiche fa da dog-sitter sottopagata a Cerbero. In questa simpatica avventura, perderanno la vita tre Chiwawa e una guardia forestale.

Eneide

Qui, troviamo Enea che ricorre ad un subdolo stratagemma per infiltrarsi nel mondo degli Inferi. Sarà la veggente Sibilla ad aiutarlo, drogando il povero Cerbero con un bombolone ripieno di hashish.

Le tre teste non s’incontreranno mai: una canterà l’inno nazionale prussiano a suon di pernacchie, un’altra dichiarerà il proprio amore incestuoso alle proprie gemelle e l’ultima si diletterà in un’estrema sfida allo sguardo fisso con una lumaca .

Divina Commedia

In ques’opera, Dante racconta di come lui e Virgilio siano stati inseguiti da Cerbero lungo tutto il Girone dei Golosi. Alla fine ci rimettono due chiappe e un paio di mutande per ciascuno.

Harry Potter e la Pietra Filosofale

Harry Potter e i suoi simpatici compari decidono di andare a rompergli i coglioni, per cercare un fottuto sasso di m…

Curiosità

  1. Interpreta se stesso in uno squallido film Boollywudiano, noto come “Hercules”.
  2. In “Resident Evil”, la spregevole Alice, ammazza i figli morti di Cerbero (ma cosa avrà voluto dire?).
  3. Nella ventesima puntata della seconda stagione di My Little Pony: l'Amicizia è Magica, Cerbero fa un allegro passaggio a Ponyville per portare un magico saluto a tutti i cavallini.
  4. Cerbero oggi vive in una casa di cura, nel reparto “Personalità multiple che non riescono a mettersi d’accordo”. Pare che non si sia mai ripreso da quel bombolone di Sibilla.
  5. Ad uscire vincitrice di quella famosa sfida dello sguardo fisso, fu la lumaca.
  6. Cesar Millan è impazzito tentando di curare Cerbero..