Orecchietta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Comunista mangiatore di bambini (discussione), riportata alla versione precedente di 87.19.152.47)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


== Cenni storici: nascita di un'opera d'arte ==
== Cenni storici: nascita di un'opera d'arte ==
L’etimologia tradizionale ne ha universalmente riconosciuto la provenienza etimologica dal greco dialettale “orus” oro, con l’abbreviato suffisso “chietius”, genitivo declinato di “chius”, antica espressione popolare che indicava il disco solare. La critica è concorde nel ricavarne la traduzione “oro del sole”, confermando quindi la diffusa domanda del cibo fin da tempi immemori nelle comunità di diffusa provenienza popolare. Gli uomini antichi del posto, di diffusa specializzazione agricola e peschereccia, ne avrebbero apprezzato l’originale gusto come variante alla solita e carente varietà di alimentazione.
L’etimologia tradizionale ne ha universalmente riconosciuto la provenienza etimologica dal greco dialettale “orus” oro, con l’abbreviato suffisso “chietius”, genitivo declinato di “chius”, antica espressione popolare che indicava il disco solare. La critica è concorde nel ricavarne la traduzione “oro del sole”, confermando quindi la diffusa domanda del cibo fin da tempi immemori nelle comunità di diffusa provenienza popolare. Gli uomini antichi del posto, di diffusa specializzazione agricola e pescherecchia, ne avrebbero apprezzato l’originale gusto come variante alla solita e carente varietà di alimentazione.


Numerosi dibattiti fra studiosi di tutto il mondo dell’origine reale di questo antico e tradizionale piatto votivo offerto agli dei non sono però riusciti a ricostruirne la perfetta datazione, basandosi anche sull’incongruenza della base chimica elementare del piatto, ovvero la farina di grano duro, e le evidenti discrepanze storiche.
Numerosi dibattiti fra studiosi di tutto il mondo dell’origine reale di questo antico e tradizionale piatto votivo offerto agli dei non sono però riusciti a ricostruirne la perfetta datazione, basandosi anche sull’incongruenza della base chimica elementare del piatto, ovvero la farina di grano duro, e le evidenti discrepanze storiche.