Nonnotizie:"Il duce era troppo buono": differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{NonNotizie|4|maggio|2009}}
{{Data Nonnotizie|4|maggio|2009}}
'''«[[Mussolini]] era troppo buono»''' – Questa l'affermazione di '''[[Marcello Dell'Utri]]''' durante un viaggio all'interno della propria smisurata conoscenza della [[Storia]]. Il volto pulito della [[mafia]] è impegnato nella stesura degli autentici '''diari di [[Mussolini]]''' anche se, a detta dei più critici, mancano alcuni dettagli salienti. Poco credibile, infatti, il passaggio in cui il duce avrebbe criticato aspramente il serial tv ''[[Romanzo criminale (serie televisiva)|Romanzo criminale]]'', colpevole, a suo dire, di plagiare i sindaci di [[Roma]] e spingerli a dire stronzate.
{{Duce}}


Leggendone le pagina scopriamo che il duce, in realtà, era contrario alle leggi razziali, anche se odiava i nani; aveva amici ebrei che viaggiarono per [[Auschwitz]] in prima classe; e, non da ultimo, non fu colpa sua se il [[fascismo]] divenne un orrendo regime: lui passava di lì per caso.
[[Predappio]] (prov. [[Istanbul]]) - "[[Mussolini]] era troppo buono". Questa l'affermazione di una tribù di cannibali diabetici, scoperta da [[Marcello Dell'Utri]] durante un viaggio all'interno della propria smisurata modestia. Il volto pulito della [[mafia]] é poi stato tratto in salvo da un Calderone, ma non prima di aver finito la stesura degli autentici diari di [[Mussolini]]; anche se, a detta dei più critici, mancano alcuni dettagli salienti. Poco credibile, infatti, il passaggio in cui il duce avrebbe criticato aspramente il serial tv "Romanzo criminale", colpevole, a suo dire, di plagiare i sindaci di [[Roma]] e spingerli a dire stronzate.<br/>
Scopriamo però che il duce, in realtà, era contrario alle leggi razziali, anche se odiava i nani; aveva amici ebrei che viaggiarono per Auschwitz in prima classe, e, non da ultimo, non fu colpa sua se il [[fascismo]] divenne un orrendo regime: lui passava di lì per caso.<br/>
Nonostante le molte prove che portano diversi esperti a ritenere tali diari un autentico falso, diverse testate giornalistiche libere ed indipendenti come [[il Giornale]] e il [[Corriere della sera]] hanno propeso per l'avallare tacitamente la tesi del bibliofilo del PDL, già co-fondatore di Forza Italia (anche se questo purtroppo non costituisce di per sé un reato).<br/>
[[Dell'Utri]], non pago di essere se stesso, fa sapere di ritenere il duce un grande uomo di cultura e lo paragona a quella salma comunista ed incartapecorita di [[Indro Montanelli|Montanelli]]. Dell'Utri é lo stesso umanoide che paragonò Paolo Guzzanti a [[Baudelaire]], gli spettacoli del [[Bagaglino]] alle pièces di [[William Shakespeare|Shakespeare]], la camorra ai supereroi Marvel e se stesso a un grande bibliofilo.<br/>
Dell'Utri, grande studioso di Nice (o Nicce o magari Nitsce o come cazzo si scrive), si appresta inoltre a pubblicare in tre volumi il frutto delle sue ricerche esegetiche: "Così parlò Berluskha", "Al di là del bene e della mala", "10 motivi per cui Gasparri NON è un personaggio di fantasia".


Nonostante le molte prove che portano diversi esperti a ritenere tali diari un autentico falso, diverse testate giornalistiche libere ed indipendenti come ''[[il Giornale]]'' e il ''[[Corriere della sera]]'' hanno propeso per l'avallare tacitamente la tesi del bibliofilo del PDL, già co-fondatore di Forza Italia (anche se questo non costituisce di per sé un reato).


Dell'Utri, non pago di essere se stesso, fa sapere di ritenere il duce un grande uomo di cultura e lo paragona a quella salma comunista ed incartapecorita di [[Indro Montanelli|Montanelli]]. Dell'Utri é lo stesso umanoide che paragonò Paolo Guzzanti a [[Baudelaire]], gli spettacoli del [[Bagaglino]] alle pièces di [[William Shakespeare|Shakespeare]], la camorra ai supereroi Marvel e se stesso a un grande bibliofilo.
== La fonte ==
<small>{{source|url=http://www.corriere.it/politica/09_maggio_04/dellutri_mussolini_rai_1ebb573c-38b1-11de-a257-00144f02aabc.shtml
|title=Dell'Utri: «Mussolini? Era troppo buono»</small>|author=Corriere della Sera|pub=genio incompreso
|date=4 maggio, 2009}}


Dell'Utri, grande studioso di [[Nietzsche]], si appresta inoltre a pubblicare in tre volumi il frutto delle sue ricerche esegetiche: ''Così parlò Kamasutra'', ''Al di là del bene e della mala'', ''10 motivi per cui Gasparri NON è un personaggio di fantasia''.
[[Categoria:NonNotizie]]

== Fonti ==
{{fonte
|url=http://www.corriere.it/politica/09_maggio_04/dellutri_mussolini_rai_1ebb573c-38b1-11de-a257-00144f02aabc.shtml
|titolo=Dell'Utri: «Mussolini? Era troppo buono»
|agenzia=Corriere della Sera
|data=4 maggio, 2009
}}

== Notizie correlate ==
* [[Nonnotizie:Marcello Dell'Utri trova i diari segreti di Marcello Dell'Utri|Marcello Dell'Utri trova i diari segreti di Marcello Dell'Utri]]

[[Categoria:Notizie critica]]
[[Categoria:Notizie politica]]
[[Categoria:Notizie Marcello Dell'Utri]]

Versione attuale delle 10:02, 4 mag 2019

4 maggio 2009

«Mussolini era troppo buono» – Questa l'affermazione di Marcello Dell'Utri durante un viaggio all'interno della propria smisurata conoscenza della Storia. Il volto pulito della mafia è impegnato nella stesura degli autentici diari di Mussolini anche se, a detta dei più critici, mancano alcuni dettagli salienti. Poco credibile, infatti, il passaggio in cui il duce avrebbe criticato aspramente il serial tv Romanzo criminale, colpevole, a suo dire, di plagiare i sindaci di Roma e spingerli a dire stronzate.

Leggendone le pagina scopriamo che il duce, in realtà, era contrario alle leggi razziali, anche se odiava i nani; aveva amici ebrei che viaggiarono per Auschwitz in prima classe; e, non da ultimo, non fu colpa sua se il fascismo divenne un orrendo regime: lui passava di lì per caso.

Nonostante le molte prove che portano diversi esperti a ritenere tali diari un autentico falso, diverse testate giornalistiche libere ed indipendenti come il Giornale e il Corriere della sera hanno propeso per l'avallare tacitamente la tesi del bibliofilo del PDL, già co-fondatore di Forza Italia (anche se questo non costituisce di per sé un reato).

Dell'Utri, non pago di essere se stesso, fa sapere di ritenere il duce un grande uomo di cultura e lo paragona a quella salma comunista ed incartapecorita di Montanelli. Dell'Utri é lo stesso umanoide che paragonò Paolo Guzzanti a Baudelaire, gli spettacoli del Bagaglino alle pièces di Shakespeare, la camorra ai supereroi Marvel e se stesso a un grande bibliofilo.

Dell'Utri, grande studioso di Nietzsche, si appresta inoltre a pubblicare in tre volumi il frutto delle sue ricerche esegetiche: Così parlò Kamasutra, Al di là del bene e della mala, 10 motivi per cui Gasparri NON è un personaggio di fantasia.

Fonti

Notizie correlate