Informazioni per "Nonciclopedia:Anteprime/Termovalorizzatore"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoNonciclopedia:Anteprime/Termovalorizzatore
Criterio di ordinamento predefinitoAnteprime/Termovalorizzatore
Lunghezza della pagina (in byte)1 068
ID namespace4
NamespaceNonciclopedia
ID della pagina169741
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaWedhro (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina19:54, 2 gen 2018
Ultimo contributoreWedhro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica20:01, 2 gen 2018
Numero totale di modifiche3
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Il termovalorizzatore non è, come si potrebbe erroneamente dedurre da un superficiale esame etimologico, un piazzista di impianti di condizionamento, bensì un mastodontico macchinario atto a liberare nell'etere enormi quantità di particolato ultrafine, furani, funari, diossine, metalli pesanti, ecc., cose di cui non ha senso preoccuparsi soprattutto quando non sappiamo cosa siano. Qualche malalingua sostiene che il termovalorizzatore sia un semplice inceneritore con un nome più digeribile. Questa è una falsità! Lo dimostra il fatto che come prodotto di scarto viene rilasciata energia elettrica. Per smaltire quest'ultima si invita la cittadinanza ad accendere qualche lampadina in più. I termovalorizzatori italiani sono al centro di un animato dibattito presso un ospizio di Reykjavík a causa della loro presunta pericolosità a livello ambientale.
Information from Extension:WikiSEO