Informazioni per "Nonciclopedia:Anteprime/Tappo del dentifricio"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoNonciclopedia:Anteprime/Tappo del dentifricio
Criterio di ordinamento predefinitoAnteprime/Tappo del dentifricio
Lunghezza della pagina (in byte)936
ID namespace4
NamespaceNonciclopedia
ID della pagina169106
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaWedhro (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina10:45, 21 ott 2017
Ultimo contributoreWedhro (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica10:45, 21 ott 2017
Numero totale di modifiche2
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Il tappo del dentifricio (Gnomimorfus maledettum, Ramsete II, 1910 A.C.) è una forma di vita idrocarburica che vive in simbiosi con il tubetto del dentifricio. Può presentare varie forme, tonalità di colore e dimensioni, composizione chimica e comica; può essere rugoso, liscio o Ferrarelle, acido o basico, mai neutro, perché è una specie notoriamente estremista. Di norma non interagisce minimamente col mondo esterno ed è così riservato che è l'unico animale accettato come compagnia dai monaci tibetani.
Information from Extension:WikiSEO