Nonciclopedia:Anteprime/Musicarello: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|thumb|150x150px Il '''musicarello''' è un sottogenere cinematografico, tipicamente italiano, comparso negli anni '60 e rimpiazzat...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:musical e musicarello.jpg|right|thumb|150x150px]]
[[File:musical e musicarello.jpg|right|150x150px]]
Il '''musicarello''' è un sottogenere cinematografico, tipicamente italiano, comparso negli [[anni '60]] e rimpiazzato in seguito dai [[videoclip]].<br />
Il '''musicarello''' è un sottogenere cinematografico, tipicamente italiano, comparso negli [[anni '60]] e rimpiazzato in seguito dai [[videoclip]].<br />
Il film veniva prodotto per pubblicizzare l'uscita di un nuovo album del cantante di fama, utilizzando quest'ultimo come attore principale.<br />
Il film veniva prodotto per pubblicizzare l'uscita di un nuovo album del cantante di fama, utilizzando quest'ultimo come attore principale.<br />
Riga 6: Riga 6:
# non dover rispondere a domande sulla sua musica in contesti avulsi tipo ''[[Linea Verde]]'';
# non dover rispondere a domande sulla sua musica in contesti avulsi tipo ''[[Linea Verde]]'';
# non dover duettare con [[Pippo Baudo]] in una delle [[scarsanta]]nove trasmissioni che conduce.
# non dover duettare con [[Pippo Baudo]] in una delle [[scarsanta]]nove trasmissioni che conduce.
La pellicola era finanziata dalla casa discografica, con un budget compreso tra il ridicolo e la grassa risata. D'altra parte, una volta rimediate un paio di cineprese, qualche microfono e gente disposta a lavorare anche solo per l'autografo, il più era fatto.
La pellicola era finanziata dalla casa discografica, con un budget compreso tra il ridicolo e la grassa risata.

Versione attuale delle 09:11, 23 ott 2017

Il musicarello è un sottogenere cinematografico, tipicamente italiano, comparso negli anni '60 e rimpiazzato in seguito dai videoclip.
Il film veniva prodotto per pubblicizzare l'uscita di un nuovo album del cantante di fama, utilizzando quest'ultimo come attore principale.
I benefici per l'artista erano molteplici:

  1. non essere costretto a comparire come ospite in tutte le trasmissioni della Rai, così come avviene oggi;
  2. non dover rispondere a domande sulla sua musica in contesti avulsi tipo Linea Verde;
  3. non dover duettare con Pippo Baudo in una delle scarsantanove trasmissioni che conduce.

La pellicola era finanziata dalla casa discografica, con un budget compreso tra il ridicolo e la grassa risata.