Nonciclopedia:Anteprime/Coinquilino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '150x150px|right Il '''coinquilino''' (Homo sapiens x Homo boisei, Mag...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Scritta_insanguinata_e_intimidatoria_sulla_tendina_di_una_vasca_da_bagno_con_fumetti.JPG|150x150px|right]]
[[File:Libro_Il_Coinquilino.jpg|150x150px|right]]
Il '''coinquilino''' ([[Homo sapiens]] x [[Homo boisei]], Magnifico Rettore, [[1920]]) è uno stadio più o meno lungo dello [[studente fuori sede]], del lavoratore fuori sede e dell'[[extracomunitario]] senza documenti.<br />
Il '''coinquilino''' ([[Homo sapiens]] x [[Homo boisei]], Magnifico Rettore, [[1920]]) è uno stadio più o meno lungo dello [[studente fuori sede]], del lavoratore fuori sede e dell'[[extracomunitario]] senza documenti.<br />
Si differenzia dalla specie "marito in età avanzata" per il fatto di non possedere l'alloggio in cui vive e di scopare con una frequenza dalle 25 alle 600 volte superiore.
Si differenzia dalla specie "marito in età avanzata" per il fatto di non possedere l'alloggio in cui vive e di scopare con una frequenza dalle 25 alle 600 volte superiore.

Versione attuale delle 20:49, 21 ott 2017

Il coinquilino (Homo sapiens x Homo boisei, Magnifico Rettore, 1920) è uno stadio più o meno lungo dello studente fuori sede, del lavoratore fuori sede e dell'extracomunitario senza documenti.
Si differenzia dalla specie "marito in età avanzata" per il fatto di non possedere l'alloggio in cui vive e di scopare con una frequenza dalle 25 alle 600 volte superiore.

La parola coinquilino deriva dal latino cois (coito) e quilinius (aquilino) = tizio lercio che gira nudo per casa imitando l'elicottero col dindolino e scoreggiando forte mentre tu sei in cucina che pranzi e ha origini addirittura mitologiche: si narra che il duo cabarettistico Romolo e Remo fu il primo ad abitare sotto lo stesso tetto, anzi, sotto la stessa tetta, più precisamente quella della loro matrigna e nutrice: la lupa di Campo Marzio.
Allora il termine non aveva un significato dispregiativo come oggitempo, ma descriveva due o più poveracci che non potevano permettersi il lusso di uno spazzolino da denti a testa ed erano costretti a convivere per usarne uno solo a turno.