Nonbooks:Sbarazzarsi della Sardegna: differenze tra le versioni

m
m (Rollback - Annullate le modifiche di 31.189.75.135 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.43.42.225)
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Se la Sardegna appartiene davvero all'Italia, perché non confina con nessuna regione italiana?|Valida argomentazione.}}
{{Cit|Più posti di lavoro e meno regioni per tutti!|Politico che intende liberarsi della Sardegna.}}
 
{{Manuali}}
{{primapagina|25 apr 2011}}
== Perché sbarazzarsi della Sardegna? ==
[[File:Dune nel deserto.jpg|right|thumb|250px|Tipico paesaggio sardo. Come dimostra l'immagine, questa terra arida e senza vita non è di alcuna utilità all'Italia.]]
Line 15 ⟶ 14:
[[File:Cartina europea con Sardegna tedesca.JPG|right|thumb|320px|La soluzione migliore.]]
'''Sbarazzarsi della Sardegna''' è un chiodo fisso presente in ogni agenda di governo degli ultimi 150 anni. Tuttavia il piano, essendo di difficile attuazione, non è mai stato portato a termine.
Il primo metodo ivi proposto consiste nel fingere che l'isola a largo del mar Tirreno non sia mai esistita. Si procederà dunque a cancellare l'isola da ogni cartina geografica, mettendoci al suo posto la [[Luna]], una seconda [[Corsica]] o un adesivo. In seguito ogni documento che comprovi la sua esistenza dovrà essere eliminato o modificato cambiando il nome Sardegna con [[Cipro]]. La squadra di calcio del [[Cagliari Calcio|Cagliari]], che attualmente milita in [[serie A]], sarà sostituita dal Fiorenzuola. I personaggi famosi sardi diventeranno seduta stante di nazionalità francese e saranno trasferiti in Corsica.
{{Quote2citazione|E la vera isola che fine farà?|Lettore {{s|<del>rompicoglioni}}</del> curioso}}
 
Questa domanda non è pertinente all'argomento, poiché la Sardegna non è {{<u|>mai}}</u> esistita.
 
== Secondo tentativo: vendere la Sardegna alla Germania ==
Line 28 ⟶ 27:
[[File:Sardegna e Portogallo collegati da un ponte.jpg|left|thumb|250px|Come dimostra questa immagine satellitare, la Sardegna appartiene al Portogallo, essendo collegata ad esso da un ponte.]]
Se i primi tentativi dovessero fallire, occorrerà agire in maniera più subdola. Mettere in giro strane voci sull'isola può rivelarsi una saggia mossa. Seguono alcuni esempi.
{{Quote2citazione|Ma questa Sardegna poi, serve davvero a qualcosa?|Uno che si dedica alla causa.}}
{{Quote2citazione|Io ho sentito dire che un tempo non era lì: ci è arrivata passando dallo [[stretto di Gibilterra]]. Come puoi fidarti di un'isola che cambia posto?|Corretta osservazione.}}
{{Quote2citazione|Ma lo sapete che la Sardegna è stata la prima regione italiana? Come possiamo essere così stupidi da privarcene?|Uno che vuole farsi male.}}
{{Quote2citazione|I romani hanno combattuto contro Cartagine nella Prima Guerra Punica per avere la Sardegna poi hanno perso di proposito nella seconda per ridarla|Lo stesso di prima.}}
 
== Quarto tentativo: far colare a picco l'isola ==
Line 56 ⟶ 55:
Secondo te la Sardegna va affondata?
Ovviamente sì!
Cos' è la Sardegna?
E io dove le faccio le vacanze?
Ci vivo...
Line 68 ⟶ 67:
{{Quote|Cosa ho ottenuto ora?|Tu su domande essenziali}}
{{Quote|Due penny.}}
 
 
== Voci insabbiate ==
*[[Dimostrazione dell'inesistenza del Molise]]
*[[Sardegna]]
*[[ManualiNonbooks:Insabbiare l'esistenza della Groenlandia]]
 
{{Sardegna}}
 
{{Squallidità|giorno=05|mese=03|anno=2017|votifavorevoli=4|votitotali=7|argomento=}}
 
[[Categoria:Manuali:Imprese]]