Natale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Robot: Cosmetic changes)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Processo|20 novembre 2007|{{{1|}}}}}

{{Accusa|copincolla da wikipedia, qualcuno lo ripulisca|--[[Utente:Sanjilops|Sanjilops]] 21:31, 11 ott 2007 (UTC)}}

{{lifting|noia mortale|--[[Utente:Heavymachinegun|Heavymachinegun]] 15:45, 10 ott 2007 (UTC)}}
{{citazione|OH-OH-OH... [[merda]]!|Babbo Natale|Babbo Natale|Natale dopo aver pestato una [[merda]]}}
{{citazione|OH-OH-OH... [[merda]]!|Babbo Natale|Babbo Natale|Natale dopo aver pestato una [[merda]]}}



Versione delle 10:49, 16 nov 2007

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.

Template:Accusa

Template:Lifting

« OH-OH-OH... merda! »
(Babbo Natale)
« E' Natale e a Natale si può darla di più! »
(Vagina)


Celeberrima festa nazionale della Terronia. Essa si celebra solitamente il 31 aprile, oppure, nel caso tale giorno non esista, il 29 febbraio (però solo se l'anno non è bisestile). È credenza dei terroni che il giorno di Natale sia dedicato alla perdità della verginità del cognato acquisito di terzo grado di Chuck Norris: in realtà sanno tutti (a parte i terroni) che tale giorno ricorda la nascita del figlio di Dio.

Tradizioni natalizie

La più diffusa ed apprezzata pratica natalizia è sicuramente l'evirazione del proprio partner: in mancanza di partner ci si mette tutti in fila ed ognuno evira quello alla propria destra (sinistra mai!). I coltelli sporchi di sangue possono essere usati per affettare il punkettone, tipico dolce natalizio realizzato con merda, merda liquida, merda secca e un po' di uvetta candita. Fondamentale l'atmosfera natalizia: a Natale, infatti, si è tutti un po' più buoni, più finocchi e meno Prodi.

Figure natalizie

Natali celebri dal 3333bis a.C[huck]. a giovedì pomeriggio

Incredibilmente ad oggi non si sono ancora celebrati Natali, nonostante siano state indicate ben due date (v. sopra) in cui festeggiarlo. Pare che nel 1234, dato che il numero era carino (per te che non capisci, 1 poi viene il 2 poi viene il 3 poi viene il 4), si sia tentato di festeggiare, ma la gravissima mancanza di alberi finti in poliuretano espanso (pare infatti non fossero ancora stati inventati gli alberi) ha costretto la Chiesa a rinunciare.