Mommotti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata)
Riga 1: Riga 1:
{{Creature leggendarie}}
[[File:Mommotti sardo.jpg|right|thumb|300px|Il terrore di tutti i ''pitzinnos''.]]
{{Cit2|Drommi fragnoccolu, ca si nono benit su Mommotti a ti che leare a domo sua<ref>''"Fa' la nanna, tesoro, altrimenti arriva il Mommotti che ti mena seco a casa sua!"''</ref>!|[[Nonna]] di [[Sardegna]] cerca di far addormentare il nipotino.}}
{{Cit2|[[Eh?]] Ma come parli, nonna, non si capisce niente!|Nipotino ignaro dell'esistenza della [[lingua sarda|madrelingua]] e quindi anche del Mommotti.}}
{{Wikipedia|testo=La pagina '''[[Wikipedia:it:Mommotti|Mommotti]]''' presente su [[Wikipedia]] è bruttissima e andrebbe cancellata. Questa è ''più migliore assai''.}}
Il '''Mommotti''' ('''Bobbotti''' se si ha il [[raffreddore]]) {{s|è}} dovrebbe essere uno spauracchio con cui i genitori vorrebbero spaventare i figli per renderli docili e farli dormire senza storie, allo scopo di concedersi finalmente una [[sesso|bella chiavata]], evento che dopo la prima [[gravidanza]] diventa sempre più dilazionato nel tempo, {{Dimensione|80%|fino a}} {{Dimensione|70%|scomparire}} {{Dimensione|60%|pian piano}}.

== Scheda informativa ==
=== Le origini ===
Le notizie più antiche sul Mommotti risalgono al periodo in cui le [[piramidi]] venivano costruite con la punta rivolta verso il basso, durante la calata degli [[Shardana]] nell'[[Antico Egitto]]: gli Shardana suggerirono agli Egizi il corretto metodo di costruzione, in cambio gli Egizi misero per iscritto la tradizione orale Mommottiana, grazie all'opera degli [[scriba|scribi]]. Decifrare i [[geroglifici]] è impresa ardua: non si capisce un cazzo. Tuttavia qualche [[secchione]] dichiara che il Mommotti era descritto come un tizio gobbo e peloso, non tanto alto e puzzolente di [[Ichnusa]] e [[casu marzu]]. Di poche parole, sembrava esprimersi attraverso suoni gutturali con una forte cadenza [[Cagliari|cagliaritana]]. Comunque, al calar della sera, il Mommotti si dirigeva nelle aree di parcheggio dei [[centri commerciali]], dove era possibile imbattersi in bambini rimasti incastrati nel carrello della spesa. Dopo il suo passaggio, dei bambini non restava traccia: secondo [[i bene informati]] li portava tutti nel suo tugurio e li gettava in uno scatolone con la scritta "ACME", quindi contattava il [[Raccolta differenziata|servizio municipale per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti]] e faceva ritirare lo scatolone ogni [[venerdì]]. Perché lo faceva? No, scusate: quanti di voi si grattano le ascelle e poi si scaccolano? Eppure nessuno vi chiede perché lo fate. A questo punto il Mommotti usciva di nuovo e percorreva i viali frequentati dalle [[battona|battone]], con cui dilapidava ben prima del 27 la sua misera [[pensione]].

=== L'età di mezzo ===
[[File:Libro sul Mommotti.png|left|thumb|230px|Il Mommotti è un pezzo forte della letteratura sarda.]]
Con la ''Grande Crisi Dei Centri Commerciali'' del [[1620]]<ref>Che sarebbe durata ininterrottamente fino agli [[anni '50]].</ref>, che condusse al [[fallimento]] di questo genere di attività, il Mommotti dovrebbe aver conosciuto un periodo di smarrimento, non sapendo più dove andare a cercare i bambini. Poi, l'illuminazione: stanarli direttamente a casa loro. Il [[modus operandi]] era semplice e a suo modo geniale: il Mommotti si rivolgeva ai genitori proponendosi loro come [[sessuologo]]. I genitori, specie quelli con più figli a carico, avevano un'attività sessuale prossima allo zero, {{Citnec|poiché tirar su figli è una cosa seria e certi sfizi passano in secondo piano}}. L'aiuto di un esperto avrebbe potuto salvare molti matrimoni, ecco quindi come il Mommotti si accordava con le coppie:
{{Cit2|È chiaro? Voi minacciate i vostri pargoli che se non vanno subito a letto arrivo io a portarli via, quindi i casi sono due: o vanno a letto per davvero o non ci vanno. A questo punto intervengo io, li metto nel mio zaino e gli somministro 600 gocce di [[Valium]]. In entranbi i casi voi due dateci dentro, eh! Ah, In entrambi i casi fanno 50 scudi. Pagamento anticipato, grazie!|Il Mommotti istruisce una coppia, orgogliosamente conscio di aver sviluppato una certa mentalità imprenditoriale.}}

=== Oggi ===
Attualmente i centri commerciali sono tornati in auge, ciò paradossalmente ha decretato la scomparsa del Mommotti, che non ha saputo integrarsi nel nuovo modello di impresa ed è morto senza lasciare discendenti. Probabilmente per lui sarebbe finita male comunque, poiché la [[televisione]] prima e [[internet]] poi si sono perfettamente adattati al ruolo di [[baby-sitter]], regalando ai genitori un sacco di tempo in più. Che poi questo tempo in più venga impiegato a [[mipiaciare]] su [[Facebook]] anziché a [[trombare]], è un altro discorso.<br />È ragionevole ritenere che il Mommotti si stia rivoltando nella tomba.
== Note ==
{{Note}}
{{Sardegna}}
{{NonciMostri}}
[[Categoria:Mostri]][[Categoria:Creature leggendarie]][[Categoria:Sardegna]]

Versione delle 00:17, 1 dic 2014