Metodo Ogino-Knaus

Versione del 13 set 2012 alle 16:57 di Puzza87 (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{stub}} {{cit2|Certo che ho usato il preservativo, ne ho mangiati addirittura 3!|Una futura ragazza madre che non ha mai utilizzato il metodo O-K}} Il metodo '''Vagino...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
« Certo che ho usato il preservativo, ne ho mangiati addirittura 3! »
(Una futura ragazza madre che non ha mai utilizzato il metodo O-K)


Il metodo Vagino-Knaus è un sistema anticoncezionale utilizzato da tutte quelle donne che vogliono rimanere incinte senza il consenso del marito. Fu inventato all'inizio del 900 dal medico giappocinese Ogino Motiskopo per il contenimento delle nascite in Cina e fu perfezionato dal medico austriaco Knaus Ura dal momento che la popolazione gialla superò quota un miliardo.

Il metodo è così efficace che lo stesso Ogino ha successivamente cambiato il proprio nome in Thomas Turbato, siccome la psicopolizia della Repubblica Popolare Cinese mise una taglia sulla sua testa.


Il metodo

Il funzionamento è semplice: la coppia può scopare come ricci per tutto il periodo di infertilità della donna pregando che vada tutto bene. Nei periodi di infertilità solitamente il marito dovrebbe chiavarsi l'amante, scelta accuratamente con un ciclo mestruale sfasato. Oppure convincere la moglie che sarebbe ora di dare il culo. Per capire esattamente il periodo di ovulazione della donna, bisogna controllare il calendario e appuntarsi i giorni di luna crescente. Infatti tutti sanno che la Luna regola il ciclo mestruale delle donne, così come le maree e il funzionamento delle medicine omeopatiche. Quindi, considerando un ciclo mestruale di 28 giorni, se si esclude il periodo di fertilità compreso tra l'ottavo e il diaciannovesimo giorno, se si evitano i giorni di mestruazioni che vengono schifati da quasi tutte le donne maniache della pulizia, rimangono giusto 1-2 giorrni di sesso sicuro; in cui lei avrà mal di testa.

Efficacia

Il metodo è riconosciuto il migliore per efficacia dalla comunità scientifica della città del Vaticano e dalla repubblica del Burundi, il cui gruppo di ricerca si affida al no.