Max Pezzali

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inascoltabile


« Vuoi la biciclcetta poi.. pedalere cazzi tuoi »
(883)
« Io ci sarò... »
(883)

Gli 883 sono un gruppo musicale fondato nel 1950 a Pavia da Max Pezzali e Mauro Repetto , che persiste ancora oggi. La leggenda vuole che i due fondatori si siano conosciuti ad una messa nera presieduta dal Cardinale Ruini e l'avvocato Taormina, a cui tra l'altro erano presenti anche Bruno Vespa, Claudio Cecchetto, Brontolo e l'omino sensiente. Nel corso di questa messa furono sacrificati al Pingu supremo il Teletabbies culattone, Vittorio Sgarbi e Massimo Ceccherini. Fu proprio durante il terzo sacrificio che Repetto avendo finito le cartine si rivolse al Pezzali per chiedergliene una, il Pezzali, che nel frattempo si era fumato persino il libretto di istruzioni dell'autoradio non ne aveva più a disposizione, e dato che da cosa nasce cosa, e che nessuno dei due aveva più abbastanza neuroni per potersi ritenere una persona normale decisero di fondare un gruppo musicale prendendo spunto dai loro grandi idoli: Il Quartetto Cetra e Ozzie Osburne. Nacquero cosi quelli che ancora oggi sono conosciuti come 883.

I loro generi principali sono brutal metal e pop, molto simili tra loro, tanto che da anni vengono comunemente chiamati brutal pop.

Origini

Si crede che il nome 883 derivi da un'antica formula, , che non serve a fare la polenta. Come si evince facilmente, l'inquetante risultato della formula è 666. Si crede addirittura che il membro principale del gruppo, Max Pezzali, abbia strette parentele con Gina Lollobrigida e Adolf Hitler

Hitler allupato.
File:Images883.jpg
Max Pezzali allupato.
Gina Lollobrigida allupata.

Notare l'incredibile somiglianza tra i tre.

Storia

Max Pezzali nasce nel 1923 da una nobile famiglia contadina della Terra di mezzo. Da subito inizia a portare sfiga a ogni persona che, dopo averlo sentito nominare, non si tocca le palle. All'età di 12 anni decide di spostarsi in Italia dove comincia un largo giro di spaccio, tanto che perfino volti noti, come Francesco D'Aribva si servivano da lui. Anche volti meno noti si rivolgevano a Max, come un certo Mussolini, che lo contattava di frequente. Lo vediamo poi partecipare alla Seconda guerra mondiale nei panni di un certo Astolfo de Itler. Fu infatti costretto a cambiare nome per non essere rintracciato, dato che pensava che l'esercito fosse alla sua ricerca per i vecchi inconvenienti con la droga. Finita la guerra decise di creare un gruppo brutal pop.

Carriera musicale

« Così... »
(Max Pezzali)

Max Pezzali è arrivato non si sa come ai giorni nostri, anche se è certo che abbia collaborato con Isacco Nuovatonnellata agli studi sulla macchina del tempo e con lo Psiconano sul progetto del siero Crescina, tanto che si suppone il suo aspetto sia dovuto al fatto che sia stato usato come cavia. Si dice che in occasione dell'invasione della terra ad opera degli abitanti di Vega, Max Pezzali abbia distrutto 16 navi spaziali semplicemente fissandole e cantandogli il suo cavallo di battaglia On earth nient'altro che noi. Interrogato dalla CIA a riguardo se l'è cavata cantando Nessun Rimpianto Dirty UFO.

Con il passare del tempo Max ha subito mutazioni irreparabili al cervello, a causa forse di Radiazioni spaziotemporali, o più semplicemente della roba che si è fumato. Sta di fatto che la sua indole mascolina è andata via via scomparendo, tanto che è arrivato a manie perverse.

File:Max mauro-full.jpg
Max Pezzali ai preliminari con il suo compagno Repetto nel 1964, in seguito si sposarono ed ebbero un figlio insieme

Nella foto accanto, Pezzali e Repetto, da notare le avance del Pezzali, ed il volto schifato del Repetto. Nonstante questo scatto i due avranno un figlio insieme: Costantino Vitagliano. Pezzali nella sua lunga vita ha cambiato 34 mariti. Trentatré sono morti per cause incerte e casualmente tutte e 33 le volte il Pezzalo è finito in galera per motivi segreti. Sempre casualmente tutte e 33 le volte dal suo conto sono partiti i soldi per poter pagare la cauzione. Casualmente... No davvero, casualmente!

In seguito partecipò e vinse tre edizioni del Festival di Sanremo nel 1987, 1989 e 1992, con "Con un deca I kill you", "34 in più" e "Se tornerai I new kill you", tutte dedicate alle sue precedneti esperienze matrimoniali. Inoltre vinse il FestivalBar 1972 con "Hanno ucciso l'uomo ragno", secondo alcuni l'a confessione del delitto del suo 19° marito Pietro Parcheggi.

« Se lo vedete per strada a fare accattonaggio, non dategli spiccioli, potreste finanziare un serial killer! »
(Tenente Colombo)
« Non l'ho ucciso iooooooo!!! »
(Max Pezzali)
« e invece SI!!! »
(Max Pezzali)

Comunque sia, il Pezzello nel 1956 formò il gruppo chiamato 883, i cui membri non erano altro che suoi spasimanti. Inizialmente il nome era "I monopatti", in riferimento alla passione della sua vita, ma poi fu cambiato in un più adulto 883... sembra che sia stato recuperato dal modello di una moto.

Singoli

Max Pezzali che sviene mentre fa un sound check.

Come è stato gia detto, il genere musicale di Max Pezzali è il brutal pop, il quale consiste nel cantare canzoni pop con basi metal.

Tra le canzoni più famose abbiamo:

  • Nord, Sud, Ovest, Master of Puppets
  • Number of the Bella Vera
  • Fear of the Jolly Blue
  • Grazie Mille Else Matters
  • Rotta per Casa di Germano
  • Nient'altro che Violence Fetish
  • La Lunga Estate Bloody

Curiosità

File:Monopa.jpg
Il primo monopattino di Max.
  • Una delle maggiori passioni di Max Pezzali sono i monopattini.
  • Infatti, il nome del gruppo, discusso per più di 5 anni e poi abolito, era i monopattini.
  • Un'altra caratteristica che affascina del mondo di Max Pezzali è la voglia di caffè che ha sulla chiappa destra.
  • Il primo album della sua carriera solista si chiama Trentatré più uno, in riferimento ai suoi matrimoni.
  • Un giorno stavano andando a fanculo.
  • Secondo alcune teorie Max Pezzali e Gigi D'Alessio sarebbero la stessa persona.
  • Sembra che in verità Mauro Repetto sia morto ucciso da un calcio rotante sferratogli da Chuck Norris dopo la pubblicazione del suo album da solista Zucchero Filato Nero
  • Secondo fonti accreditate Max Pezzali è l'unico uomo al mondo di cui Chuck Norris abbia paura.

Album

Ai tempi de "I monopattini":

  • 1956 - Live in the music
  • 1960 - Do not Beating me

Ai tempi degli "883":

  • 1966 - 883: The number of the beast
  • 1972 - Hanno Ucciso l'uomo ragno
  • 1975 - Nord, Sud, Ovest, Master of Puppets
  • 1981 - Live in Val Tidone(PV)
  • 1983 - The Woman and the Nightmare'
  • 1985 - Live in Vigevano(PV)
  • 1987 - La legge del gol (dura, cazzo se è dura)
  • 1991 - Satanic Remix '91
  • 1994 - Grazie Mille Else Matters
  • 1996 - Gli anni (ed i mariti)
  • 1998 - Nient'altro che Violence Fetish
  • 2000 - Number of the Bella Vera
  • 2002 - Love\life (il sesso e la violenza ai miei tempi)

Dischi da solista:

  • 2003 - Trentatré più uno
  • 2004 - Il mondo sotto di te
  • 2005 - TuttoMax (Max davanti e dietro tutti quanti)
  • 2007 - Time Out (for me)