Marchese de Sade: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 9: Riga 9:
== Biografia ==
== Biografia ==
=== I primi passi ===
=== I primi passi ===
Nasce in [[Francia]] in una famiglia discendente per linea diretta dalla famosa Laura di [[Petrarca]], e i suoi educatori lo avviano fin da piccolo allo studio della cultura classica, facendogli approfondire e mettere in pratica nei suoi gochi i saggi precetti del filosofo [[Bacco]]. Quando però, i suoi genitori si accorgono di essere sommersi dai debiti di gioco, ne vendono la verginità anale alla tenera età di dieci anni, viene eletto dal Re di francia 'Grazioso prostituto ufficiale del Regno', carica che conserverà sino alla morte.
Nasce in [[Francia]] in una famiglia discendente per linea diretta dalla famosa Laura di [[Petrarca]], e i suoi educatori lo avviano fin da piccolo allo studio della cultura classica, facendogli approfondire e mettere in pratica nei suoi giochi i saggi precetti del filosofo [[Bacco]]. Quando però, i suoi genitori si accorgono di essere sommersi dai debiti di gioco, ne vendono la verginità anale alla tenera età di dieci anni, viene eletto dal Re di Francia 'Grazioso prostituto ufficiale del Regno', carica che conserverà sino alla morte.
Intorno ai 12 anni si manifesta il suo precoce interesse per la sessuologia: viene infatti beccato da sua madre mentre tenta di sottoporre la sua balia, preventivamente drogata, all'[[infibulazione]].
Intorno ai 12 anni si manifesta il suo precoce interesse per la sessuologia: viene infatti beccato da sua madre mentre tenta di sottoporre la sua balia, preventivamente drogata, all'[[infibulazione]].
Il piccolo Marchese diventa, inoltre, un uragazzo intellettualmente impegnato: studia teatro, eccellendo nell'interpretazione delle parti femminili, e padroneggia a breve la filosofia e la letteratura, tanto che, a soli 16 anni, scrive la sua prima opera: "Il trattato sui piaceri Diuini (sic!) et umani", in cui si manifesta un pensiero di chiara origine libertina.
Il piccolo Marchese diventa, inoltre, un ragazzo intellettualmente impegnato: studia teatro, eccellendo nell'interpretazione delle parti femminili, e padroneggia a breve la filosofia e la letteratura, tanto che, a soli 16 anni, scrive la sua prima opera: "Il trattato sui piaceri Diuini (sic!) et umani", in cui si manifesta un pensiero di chiara origine libertina.
Nello stesso periodo, studia clavicembalo efonda svariate band, fra cui quella che dei [[Rolling Stones]]: fonti dell'epoca ci assicurano che per la loro grande hit "Sympathy for the Devil" avessero tratto ispirazione da un droga-party organizzato da Sade.
Nello stesso periodo, studia clavicembalo e fonda svariate band, fra cui quella che dei [[Rolling Stones]]: fonti dell'epoca ci assicurano che per la loro grande hit "Sympathy for the Devil" avessero tratto ispirazione da un droga-party organizzato da Sade.
Da notare, in ultimo, che gli è concessa la carica di "Ministro dei real godimenti", riconosciutagli ad honorem a diciassette anni, per esser stato capace di fornire alre quindici odalische in altrettante uova di struzzo.
Da notare, in ultimo, che gli è concessa la carica di "Ministro dei real godimenti", riconosciutagli ad honorem a diciassette anni, per esser stato capace di fornire alre quindici odalische in altrettante uova di struzzo.



Versione delle 15:47, 12 mar 2010

Template:Incostruzione


Quest'articolo necessita urgentemente di un restauro!

Non vedi che qui va tutto a pezzi? Cosa aspetti, datti da fare e metti a posto questa pagina qua!
dettagli aggiuntivi: Mancano le immagini, andrebbe lavata qualche volgarità troppo esplicita

firma/data: MFH(Mi stai fissando?) 15:38, feb 25, 2010 (CET)
« Vuoi un dolcino? Sono alla cantaridi...emh...volevo dire al cioccolato! »
(Il Marchese de Sade mentre seduce colpendo alla gola)
« È stato indubbiamente un marito fedele »
(Lamoglie sul Marchese de Sade)
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Donatien Alphonse François de Sade

Il marchese Donatien Albert-Juditte Marc le Blanc Genoveffe de Gagliarden Magnific Orc le Mond Alphonse-François de Sade maggiormente conosciuto come il Marchese de Sade o anche come Divin marchese, fu uno scrittore, pensatore, sessuologo e pedagogo del XVIII secolo, oltre che modello letterario di un'infinita genìa di post decadenti e protosurrealisti.

Biografia

I primi passi

Nasce in Francia in una famiglia discendente per linea diretta dalla famosa Laura di Petrarca, e i suoi educatori lo avviano fin da piccolo allo studio della cultura classica, facendogli approfondire e mettere in pratica nei suoi giochi i saggi precetti del filosofo Bacco. Quando però, i suoi genitori si accorgono di essere sommersi dai debiti di gioco, ne vendono la verginità anale alla tenera età di dieci anni, viene eletto dal Re di Francia 'Grazioso prostituto ufficiale del Regno', carica che conserverà sino alla morte. Intorno ai 12 anni si manifesta il suo precoce interesse per la sessuologia: viene infatti beccato da sua madre mentre tenta di sottoporre la sua balia, preventivamente drogata, all'infibulazione. Il piccolo Marchese diventa, inoltre, un ragazzo intellettualmente impegnato: studia teatro, eccellendo nell'interpretazione delle parti femminili, e padroneggia a breve la filosofia e la letteratura, tanto che, a soli 16 anni, scrive la sua prima opera: "Il trattato sui piaceri Diuini (sic!) et umani", in cui si manifesta un pensiero di chiara origine libertina. Nello stesso periodo, studia clavicembalo e fonda svariate band, fra cui quella che dei Rolling Stones: fonti dell'epoca ci assicurano che per la loro grande hit "Sympathy for the Devil" avessero tratto ispirazione da un droga-party organizzato da Sade. Da notare, in ultimo, che gli è concessa la carica di "Ministro dei real godimenti", riconosciutagli ad honorem a diciassette anni, per esser stato capace di fornire alre quindici odalische in altrettante uova di struzzo.

Giovinezza, primavera di bellezza!

Ogni nobile di rango che si rispetti si distingue dalla comune feccia mostrando il suo valore in battaglia[1] e il nostro giovane marchese non fa eccezione. Nel 1758 partecipa alla Guerra dei sette anni , girellando tutto impennacchiato per il campo di battaglia, per rimorchiare e ritirarsi in tenda con i graziosi autoctoni, mentre fuori imperversa lo scontro. Scoperto dai suoi nobili colleghi mentre intratteneva rapporti intimi con gli alti gradi dell'esercito nemico, viene tacciato di libertinaggio e diserzione. Dichiarerà:

« Io sono un pacifista, non sopporterei mai di vedere tanta giovane carne mandata al macello. Fate l'amore, non la guerra »
(Il marchese de Sade, baciando il comandante del battaglione nemico.)

Condanato alla forca, fugge nelle Indie Orientali per 5 anni, giusto il tempo che serve per lo svolgimento del processo e dell'impiccagione in effige. Tornato in Francia, sposa per questioni economiche la per nulla affascinante signorina Monteruil, e tenta ripetutamente d'insidiarne la madre prima, e la sorella poi, senza che la moglie capisca qualcosa. Per arrotondare e arrivare tranquillamente alla fine del mese campando di rendita, apre un club di scambsti con casa chiusa annessa, nella quale, per evitare di retribuire prostitute, si servirà della moglie e della suocera. Nello stesso periodo, ripresi i contatti col suo amato Robespierre, apre la sua rubrica di sessuologia sul giornale protorivoluzionario "De Monarchia", pubblicando il nucleo della sua preziosa opera letteraria: pochi anni dopo, infatti, raccoglie gli scritti sparsi per le pagine del quotidiano, e pubblica "La filosofia nel Budoir", libro che tratta della pedagogia femminile, e che diviene, presso le dame dell'epoca, il tipico libro da leggere con una mano sola.

Libetrà vigilata

La brillante carriera letteraria che gli si profila davanti, non lo salva, però, dalla giustizia: viene infatti arrestato per aver sporcato di sangue il giardino di Versailles, durante un'autofustigazione di gruppo della sua servitù. Non appena viene a conoscenza del mandato di arresto, fugge in Italia con il suo maggiordomo-amante, e diviene il mezzano favorito dalla piccola nobiltà italiana. Proprio lo stesso giorno in cui a Parigi viene eseguita la sua decapitazione in effige, viene trovato dal Granduca di Toscana a compiere atti osceni ai danni della Venere dei Medici, ed è da questi inseguito con l'esercito sino alla frontiera francese. Non sapendo più che pesci pigliare, il Marchese si finge novizia in un convento di Carmelitane... ma la maschera regge poco sul discepolo di Priapo, che è infatti arrestato pochi giorni dopo e rinchiuso alla Bastiglia.

1789 e postumi

Durante la sua reclusione forzata, il Divinmarchese scrive sulle lenzuola della prigione il famoso romanzo "Le 120 giornate di Sodoma", che gli è sottratto dal secondino: il manoscritto verrà ritrovato a fine del secolo decimonono, attaccato alle pareti delle fogne di Parigi. Riesce intanto a corrompere tutto il personale ella prigione tenendo gratuitamente lezioni di sessuologia, sino a giungere all'agognata evasione: fugge nelle fogne, grazie a un poderoso dolpo di sciacquone assestato da una guardia connivente. Dopo aver vagato qualche giorno senza meta, il Sade a raggiungere la superficie, proprio nel momento in cui il popolo distrugge la Bastiglia: individuato come nobile, il Marchese è inseguito sino a Fontainebleu, dove scamperà all'ira popolare fingendo di essere la controparte dionisiaca di una statua dei Venere. Nel suo nuovo domicilio, nei turbolenti anni della repubblica, il sessuologo si concentra sullo studio empirico della sua scienza, disponendo a suo piacimento della popolazione locale. In contrasto con il parere di moglie e suocera, rinuncia alla paticella nobiliare del suo cognome e si mette in contatto con i nomi più in vista della scienza e della cultura repubblicana: riesce a breve ad essee eletto parlamentare, e propone un disegno di legge incentrato essenzialmente sulla comunanza delle donne. La proposta viene giudicata interessante, ma è lasciata marcire all'interno di uno sperduto archivio, dove prosegue il suo avanzato stadio di decomposizione ancora oggi.

Stile impero

All'avvento di Napoleone Sade si finge pazzo per giustificare la sua attività di boia durante gli anni del Terrore: è ricoverato al manicomio di Charenton, che in realtà altro non è che un castello di delizie sotto copertura, una rielaborazione in chiave new-age dellla location de " le 120 giornate di Sodoma". In questo periodo, ultima le sue grandi opere letterarie ("Juliette", "Justine", etc.), istituisce il primo teatro a luci rosse di quartiere e fonda il "École prtatique du Sadisme" Così, mentre tutti coloro che lo hanno abbandonato, moglie compresa, credono che stia agonizzando in una topaia, il Divinmarchese si spegne alla tenera età di centouno anni, dopo la celebrazine di una falloforia in stile attico: le sue ceneri sono conservate in un canopo fallico, fra il cervello di Einstein e gli occhi di Monet.

L'opera

L'attività letteraria del Sade si protrae dai 36 mesi alla morte di questi, con la conseguente produzione di una mole di scritti enorme. I critici letterari novecenteschi hanno quindi proposto una divisione in periodi dell'opera del Divinmarchese, stabilita a seconda di quale elemento o pratica erotica è messo in posizione di rilievo dall'autore.

Periodo repubblicano-infibulazionista

Filosofia nel budoir

Periodo postrivoluzionario-zoofilo

Aline et Valcour

Periodo della ghigliottinardo-necrofilo

120 giornate

Periodo neoclassico.falloforico

juliette justine


Periodo protoromantico-vampiresco

crimini amore Citare Twilight.

Influenze e plagi

Fortuna critica

Bibliografia

Riportiamo per dovere d'ufficio la lunghissima bibliografia del Divinmarchese, ma qualche titolo leggetelo pure: potrebbe eccitare le vostre più occulte fantasie.

Romanzi e novelle

  • 1791: Justine o le disavventure della virtù, (Justine ou les Malheurs de la vertu), manoscritto datato 1788, versione originaria poi ampliata del 1787.
  • 1795: Aline e Valcour, ovvero il romanzo filosofico, (Aline et Valcour, ou le Roman philosophique), manoscritto datato 1788.
  • 1795: La filosofia nel boudoir, (La Philosophie dans le boudoir)
  • 1799: La nuova Justine, ovvero le disavventure della virtù, (La Nouvelle Justine, ou les Malheurs de la vertu), continuazione di Justine ou les Malheurs de la vertu
  • 1800: I crimini dell'amore, novelle eroiche e tragiche, (Les Crimes de l'amour, Nouvelles héroïques et tragiques)
    • Un'idea sui romanzi, (Une Idée sur les romans)
    • Juliette e Raunai, ovvero la cospirazione d'Amboise, (Juliette et Raunai, ou la Conspiration d'Amboise)
    • La doppia prova, (La Double Épreuve)
    • Miss Henriette Stralson, ovvero gli effetti della disperazione, (Miss Henriette Stralson, ou les Effets du désespoir)
    • Faxelange, ovvero i torti dell'ambizione, (Faxelange, ou les Torts de l'ambition)
    • Florville e Courval, ovvero il fatalismo, (Florville et Courval, ou le Fatalisme)
    • Rodrigue, ovvero la torre incantata, (Rodrigue, ou la Tour enchantée)
    • Laurence e Antonio, (Laurence et Antonio)
    • Ernestine, (Ernestine)
    • Dorgeville, ovvero il criminale per virtù, (Dorgeville, ou le Criminel par vertu)
    • La contessa di Sancerre, ovvero la rivale di sua figlia, (La Comtesse de Sancerre, ou la Rivalle de sa fille)
    • Eugénie de Franval, (Eugénie de Franval)
  • 1801: Storia di Juliette, ovvero la prosperità del vizio, (Histoire de Juliette, ou les Prospérités du vice), continuazione de La Nouvelle Justine, ou les Malheurs de la vertu
  • 1813: La marchesa di Gange, (La Marquise de Gange)
  • 1881: Dorci, ovvero la stranezza della sorte, (Dorci, ou la Bizarrerie du sort), manoscrito datato 1788.
  • 1904: Le 120 giornate di Sodoma, ovvero le scuola di libertinaggio, (Les 120 journées de Sodome, ou l'École du libertinage), manoscritto datato 1785.
  • 1926: Dialogo tra un prete e un moribondo, (Dialogue entre un prêtre et un moribond), manoscritto datato 1782.
  • 1926: Storie, racconti e favole, (Historiettes, Contes et Fabliaux), manoscritto datato 1788.
    • Il serpente, (Le Serpent)
    • La Saillie Gasconne
    • La felicità finta, (L'Heureuse Feinte)
    • Le M... puni
    • Il vescovo impantanato, (L'Évêque embourbé)
    • Il redivivo, (Le Revenant)
    • Les Harangueurs Provençaux
    • Attrapez-moi toujours de même
    • Il coniuge compiacente (L'Époux complaisant)
    • Avventura incomprensibile, (Aventure incompréhensible)
    • Il fiore di castagno, (La Fleur de châtaignier)
    • L'istitutore filosofo, (L'Instituteur philosophe)
    • La prudenza, ovvero l'incontro imprevisto, (La Prude, ou la Rencontre imprévue)
    • Émilie de Tourville, ovvero la crudeltà fraterna, (Émilie de Tourville, ou la Cruauté fraternelle)
    • Augustine de Villeblanche, ovvero lo stratagemma dell'amore, (Augustine de Villeblanche, ou le Stratagème de l'amour)
    • Soit fait ainsi qu'il est requis
    • Le Président mystifié
    • La marchesa di Thélème, ovvero gli effetti del libertinaggio, (La Marquise de Thélème, ou les Effets du libertinage)
    • Le Talion
    • Le Cocu de lui-même, ou le Raccommodement imprévu
    • Il y a place pour deux
    • L'Époux corrigé
    • Le Mari prêtre
    • La Châtelaine de Longeville, ou la Femme vengée
    • Les Filous
  • 1930: Le disavventure della virtù, (Les Infortunes de la vertu), manoscritto datato 1787, versione originaria di Justine (1788).
  • 1953: Storia segreta di Isabella di Baviera, regina di Francia, (Histoire secrète d'Isabelle de Bavière, reine de France), manoscritto datato 1814.
  • 1964: Adelaide di Brunswick, principessa di Sassonia, (Adélaïde de Brunswick, princesse de Saxe), manoscritto datato 1812.
  • Le giornate di Florebelle o la natura disvelata, (Les Journées de Florbelle ou la Nature dévoilée), opera distrutta

Opere teatrali

  • 1781: L'incostante, (L'Inconstant)
  • 1783: la doppia prova, ovvero il prevaricatore, (La Double Épreuve, ou le Prévaricateur)
  • 1783: Il marito credulone, ovvero la folle prova, (Le Mari crédule, ou la Folle Épreuve)
  • 1800: Oxtiern, ovvero le sfortune del libertinaggio, (Oxtiern, ou les Malheurs du libertinage), prima rappresentazione del 1791.
  • 1967: Il filosofo autoproclamato, (Le Philosophe soi-disant)
  • 1970: Gli antiquari, (Les Antiquaires), manoscritto datato 1790.
  • 1970: La stanza da letto, (Le Boudoir)
  • 1970: La capricciosa, (Le Capricieux)
  • 1970: La raffigurazione della sfortuna, (L'Égarement de l'infortune), andato parzialmente perduto
  • 1970: Fanni, ovvero gli effetti della disperazione, (Fanni, ou les Effets du désespoir), manoscritto datato 1790.
  • 1970: Le feste dell'amicizia, (Les Fêtes de l'Amitié), manoscritto datato 1790.
  • 1970: Immunità e tradimento, (Franchise et trahison), manoscritto datato 1790.
  • 1970: Henriette e Saint-Clair, (Henriette et Saint-Clair), andato parzialmente perduto
  • 1970: Jeanne Lainé, ovvero l'assedio di Beauvais, (Jeanne Lainé, ou le Siège de Beauvais)
  • 1970: Le gemelle, ovvero la difficile scelta, (Les Jumelles, ou les Choix difficile)
  • 1970: Sophie e Desfrancs, il misantropo per amore, (Sophie et Desfrancs, Le Misanthrope par amour)
  • 1970: Tancredi, (Tancrède), andato parzialmente perduto
  • 1970: La torre incantata, (La Tour enchantée)
  • 1970: L'unione delle arti, (L'Union des arts)
  • Henriette, ovvero la voce della natura, (Henriette, ou la Voix de la nature)
  • Lo stratagemma dell'amore, ovvero i sei spettacoli, (La Ruse d'amour, ou les Six Spectacles)
  • Il mutante, ovvero l'uomo cangiante, (Le Métamiste, ou l'Homme changeant)
  • Lo spergiuro, (Le Suborneur)

Poesie

  • 1961: La verità, (La Vérité), manoscritto datato 1787.

Scritti politici

  • 1791: Discorso di un cittadino di Parigi al re dei Francesi, (Adresse d'un citoyen de Paris, au roi des Français)
  • 28 ottobre 1792: Sezione di Piques. Osservazioni presentate all'Assemblea amministrativa degli ospedali, Section des Piques. Observations présentées à l'Assemblée administrative des hôpitaux)
  • 2 novembre 1792: Sezione di Piques. Proposte sulle modalità di punizione di Luigi, da un cittadino di questa sezione, (Section des Piques. Idée sur le mode de la sanction des Lois, par un citoyen de cette section)
  • 1793: Sezione di Piques. Discorso pronunciato alla festa di premiazione della sezione di Piques, al cospetto di Marat e Le Pelletier, da Sade, cittadino di questa sezione e membro della Società popolare, (Section des Piques. Discours prononcé à la Fête décernée par la Section des Piques, aux mânes de Marat et de Le Pelletier, par Sade, citoyen de cette section et membre de la Société populaire)
  • 1793: Petizione della sezione di Piques ai rappresentanti del popolo francese, (Pétition de la Section des Piques, aux représentants du peuple français)
  • Progetto di modifica dei nomi delle vie della circoscrizione della sezione di Piques, (Projet tendant à changer le nom des rues de l'arrondissement de la Section des Piques)
  • 1795: Francesi, ancora uno sforzo se volete essere repubblicani, (Français, encore un effort si vous voulez être républicains), pubblicato unitamente a La filosofia del boudoir.

Appunti sparsi

  • Il portafogli di un uomo di lettere, (Le Portefeuille d'un homme des lettres)
  • 1952: Il fanatico, racconto morale e filosofico, (Séide, conte moral et philosophique), Mercure de France n° 1070
  • 1956: Centoundici note sulla Nuova Justine, (Cent onze Notes pour la Nouvelle Justine), manoscritto datato 1791.
  • 1964: Appunti sulle Giornate di Florbelle, o la Natura rivelata, (Notes pour les Journées de Florbelle, ou la Nature dévoilée)

Altri scritti

  • Corrispondenza, (Correspondance)
  • 1801: L'autore de "I crimini dell'amore" a Villeterque, un resoconto, (L'Auteur des « Crimes de l'amour » à Villeterque, folliculaire)
  • 1953: Carteggi personali, (Cahiers personnels), 1803-1804
  • 1967: Viaggio in Olanda, (Voyage en Hollande)
  • 1967: Viaggio in Italia, (Voyage d'Italie)
  • 1967: Opuscoli sul teatro, (Opuscules sur le théâtre)
  • 1967: Assortimento di prosa e versi, (Mélanges de prose et de vers)
  • 1970: Diario, (Journal), anni: 1807-1808-1814

Opere varie di attribuzione incerta

  • Lettera al cittadino Gaufridy, (Lettre au citoyen Gaufridy)
  • 1959: Strenne filosofiche, (Étrennes philosophiques)
  • Quarto quaderno di appunti o riflessioni, (Quatrième cahier de Notes ou reflexion)
  • L'orco Minski seguito da Il papa Braschi, (L'ogre Minski- Le pape Braschi)
  • Discorso contro Dio, (Discour contre Dieu)
  • Signore le 6. Lettere inedite, (Monsieur le 6), corrispondenza
  • Il carillon di Vincennes, (Le Carillon de Vincennes), corrispondenza
  • L'aquila, signorina, (L’Aigle, Mademoiselle), corrispondenza
  • Il mio arresto del 26 agosto, (Mon arrestations du 26 Août9), corrispondenza
  • La vaniglia e la manilla, (La Vanille et la Manille), corrispondenza
  • Assortimento di prosa e di versi, (Mélanges de Prose et de vers), manoscritti del 1758-1765 (Cercle du Livre Précieux)

Opere scritte con altri autori

  • Pauline e Belval, ovvero le vittime di un amore criminale, (Pauline et Belval, ou les Victimes d'un amour criminel): autore incognito (M. R***), testo corretto da Sade, che probabilmente redasse la prefazione.
  • Zoloé e le sue due compagne, ovvero alcune decadi della vita di tre bellezze, (Zoloé et ses deux acolythes ou Quelques Décades de la vie de trois jolies femmes): anonima, attribuita erroneamente a Sade.

Porno-filmografia ispirata

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

Curiosità

Note

Template:Legginote

  1. ^ Facile distinguersi quando si ha un cavallo bianco, una sciabola forgiata a Toledo e un uniforme con ricami in vero oro.